Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Jorinde Voigt-Liebe als Passion
  • Inaugurazioni
  • Vernissage

Jorinde Voigt-Liebe als Passion

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Inaugura al MACRO di Roma, giovedì 28 novembre 2013,  la mostra Liebe als Passion dell’artista tedesca Jorinde Voigt, protagonista emergente della scena artistica contemporanea internazionale, a cura di Maria Alicata.

Un libro di Niklas Luhmann, Liebe als Passion. Zur Codierung von Intimität, 1982, Suhrkamp Verlag (edizione italiana: Amore come passione, 1985, Laterza) costituisce il punto di partenza dell’installazione presentata dall’artista negli spazi del MACRO: una serie di sedici disegni, infatti, richiamano un capitolo o un estratto del testo tedesco. Trasformando le parole in immagini, Jorinde Voigt esplora il mondo interiore attraverso modelli di pensiero, mappe concettuali che descrivono moti interiori e percezioni astratte.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo in doppia lingua, italiano – inglese, edito da MACRO-Quodlibet che conterrà una conversazione di Maria Alicata con l’artista, altri contributi critici e un ricco apparato iconografico.

Jorinde Voigt è nata a Francoforte nel 1977. Attualmente vive e lavora a Berlino. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive oltre ad eventi artistici internazionali, fra cui si segnala: ZKM Museum für Neue Kunst (Karlsruhe, Germania, 2013); Centre Pompidou – Musée National d´Art Moderne (Parigi, 2013); Langen Foundation (Neuss, Germania, 2013); Kupferstichkabinett (Berlino, 2013); Nevada Museum of Art (Reno, USA, 2013); Royal Ontario Museum, (Toronto, 2012); Weizmann Institute of Science (Rehovot, Israele, 2012); Bonnefantenmuseum ‘Buitenshuis’ (Maastricht, 2012); Museum of Contemporary Art (Oslo, 2012); 54. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, Palazzo Papadopoli (Venezia, 2011); Pinchuk Art Center (Kiev, 2011); Von der Heydt-Museum (Wuppertal, Germania, 2011); Museum der Bildenden Künste Leipzig (Lipsia, 2010); Gemeentemuseum (L’Aia, 2010); Byrd Hoffman Watermill Foundation (New York, 2009); Martin-Gropius Bau (Berlino, 2008); Museum Folkwang (Essen, 2008). Le opere di Jorinde Voigt si trovano in numerose collezioni pubbliche, tra cui si ricordano: Art Institure Chicago; Museum of Contemporary Art, Oslo; Centre Pompidou – Musée National d’Art Moderne, Parigi; MoMA – Museum of Modern Art, New York; Leal Rios Foundation, Lisbona; Bundeskunstsammlung, Bonn; Kupferstichkabinett, Berlino; Kunstmuseum Stuttgart, Stoccarda; PIN – Freunde der Pinakothek der Moderne e.V., Monaco di Baviera. Nel 2012 vince il Daniel & Florence Guerlain Contemporary Drawing Prize.

 MACRO

via Nizza 138, Roma

Inaugurazione: 28 novembre 2013

dal 29 novembre 2013 al 9 marzo 2014

 

Voigt_web

Tags: Jorinde Voigt Liebe als Passion MACRO Roma

Continue Reading

Previous: MAMbo.Tacita Dean.The Studio of Giorgio Morandi
Next: Studio Shows. Artisti in residenza #4 al MACRO

Potrebbe interessarti anche

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Collezione Cerasi La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana

Cristina Rosati
Sylvie Romieu. Immersion Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
SpaziIgroscopici_GalleriaBianconi_PhTizianoDoria_6 La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.