Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • miart – Emergent
  • Brevissime
  • Fiere

miart – Emergent

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Miart - Emergent

miart annuncia la nuova edizione della sezione curata Emergent, una selezione di 21 gallerie provenienti da 9 paesi, il cui programma si concentra su artisti delle generazioni più recenti.

Tra le gallerie che partecipano per la prima volta a miart, Damien & The Love Guru presenterà un’installazione surreale di Sharon Van Overmeiren; e l’artista inglese Rhys Coren trasformerà lo spazio di Galeriepcp con i suoi lavori poetici.

Öktem Aykut mostrerà un dialogo intimista tra le tele di Gökçen Cabadan e le fotografie di confine di Samuel Laurence Cunnane. Un’installazione scultorea di Jonathan Berger, ispirata al lavoro e alla vita di Charles e Ray Eames, occuperà lo spazio di Veda; mentre la delicatezza pittorica di Sophie Reinhold incontrerà le installazioni di Angelika Loderer e gli oggetti indossabili di Lone Haugaard Madsen (Sophie Tappeiner).

Le rappresentazioni allegoriche dell’esistenza umana saranno al centro della presentazione di Saskia Te Nicklin (Vin Vin); e Felix Gaudlitz esporrà un dialogo tra Knut Ivar Aaser e Halvor Rønning su memoria e visione. L’idea dello spazio negativo e positivo emergerà dalle pratiche concettuali di Vlatka Horvat e Ignacio Uriarte (Eastwards Prospectus); mentre i lavori visionari di Benni Bosetto saranno in conversazione con la ricerca trasformativa di Luca De Leva (ADA).

Paesaggi onirici e riti magici si mescoleranno nei dipinti di Jannis Marwitz e nelle figure aliene di Nils Alix-Tabeling (Lucas Hirsch); mentre la relazione tra identità, moda e architettura verrà esplorata dalle immagini di Adam Holý e dalle sculture tessili di Milena Dopitová(Polansky). Clima presenterà la ricerca pittorica metafisica di Valerio Nicolai e di Catherine Parsonage; e le tele provocatorie di Horácio Frutuoso e Fernão Cruz esploreranno il rapporto tra rappresentazione e visione (Balcony).

Le maquette architettoniche in ceramica di Yves Scherer coinvolgeranno il pubblico in una narrazione immaginaria (Gallleriapiù); e Damien Meade e David Casini metteranno in discussione le idee tradizionali legate alla figurazione e all’astrazione (Car Drde).
L’indagine continua sulla tecnologia sarà il fulcro del lavoro di James Bridle con Nome Gallery; e le sperimentazioni digitali di Mark Fridvalszki e Veronika Romhány saranno al centro del booth di Horizont.

I dipinti espressivi di Jonathan Lux dialogheranno con le ceramiche variopinte di Anne Ryan(Ribot); e il linguaggio pittorico di Arghavan Khosravi ispirato alla sua nativa Iran solleverà questioni identitarie (Stems). Vasilis Papageorgiu ragionerà sulla funzione politica e sociale degli spazi comuni (Una); mentre temi legati a ecologia, natura e soggettività verranno indagati nella presentazione di Renata Boero e Petra Feriancová con Gilda Lavia.

Emergent è curata da Attilia Fattori Franchini, Curatrice Indipendente, Londra e Vienna.

 

Premio LCA per Emergent

Istituito come collaborazione tra miart e LCA Studio Legale, il premio sarà assegnato alla migliore presentazione nella sezione Emergent.

La giuria internazionale sarà composta da:

Sarah McCrory, Direttrice, Goldsmiths CCA, Londra
François Quintin, Direttore, Lafayette Anticipations – Fondation d’entreprise Galeries Lafayette e Fonds de dotation Famille Moulin, Parigi
Kathleen Reinhardt, Curatrice per l’Arte Contemporanea, Albertinum, Dresda

“Per il quarto anno lo Studio è orgoglioso di sostenere miart e le sue iniziative di valorizzazione della ricerca artistica contemporanea attraverso il premio LCA per Emergent 2019, conferito alla miglior galleria emergente, italiana o straniera, presente in fiera. L’impegno di LCA nei confronti dell’arte si fonda sul dichiarato obiettivo istituzionale di promozione dell’innovazione e della creatività nell’arte, nella scienza e nella tecnologia” spiega Maria Grazia Longoni, Responsabile del dipartimento di Diritto dell’Arte e del progetto Law is Art! di LCA Studio Legale.

miart vi aspetta a Milano dal 5 al 7 aprile 2019 (con anteprima VIP il 4 aprile)!

Scoprite il ricco programma di eventi, inaugurazioni e aperture speciali durante la Milano Art Week.

Tags: miart emergent

Continue Reading

Previous: Terra Mala. Viaggio nella Terra dei Fuochi
Next: I’(m) SOLA

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.