Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • miart Object
  • Brevissime
  • Fiere

miart Object

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
mira object

miart è lieta di annunciare le 14 gallerie internazionali che parteciperanno a Object, la sezione dedicata alle gallerie che promuovono design sperimentale e in edizione limitata, arti decorative e pezzi storici da collezione.

Importanti arredamenti di design nordico di Nanna Ditzel e Finn Juhl dialogheranno con pezzi contemporanei di Leonor Antunes e Nico Ihlein nello stand di Galleri Feldt da Copenaghen, Ammann Gallery di Colonia presenterà gli oggetti poetici di Florian Borkenhagen e Rolf Sachscon la espressività materiale di Studio Nucleo.
Il passato e il presente dialogheranno nell’installazione concepita da Luisa Delle Piane, che mostrerà opere di Ettore Sottsass, Marco Guazzini e Ernesto Basile, mentre il Radical Design sarà protagonista da Erastudio Apartment Gallery con i pezzi esuberanti di Gino Marotta e Nanda Vigo.

Icone italiane come Gio Ponti, Carlo Mollino, Ico Parisi e Franco Albini saranno protagoniste della presentazione di Rossella Colombari, e dei rari paraventi degli anni ’50 di Fornasettisaranno esposti presso Luciano Colantonio. Portuondo da Londra esporrà rarità di Paul Evans, Max Ingrand, Joseph André Motte e Jacques Adnet, tra gli altri. Dimoregallery presenterà importanti pezzi di Tomaso Buzzi e Atelier Seguso degli anni ‘30 e ‘50 insieme a una collezione di tavoli di Ilaria Bianchi, mentre Nero tornerà a combinare opere contemporanee e storiche: l’iconico divano Bazaar di Superstudio e le nuove produzioni di Duccio Maria Gambi e Marcello Pirovano.

Una dinamica selezione di designer emergenti internazionali sarà presentata dalla londinese Matter of Stuff, mentre Atelier Jespers da Bruxelles fornirà un approccio concettuale a materiali e forme con opere di designer contemporanei come Conrad Willems, Damien Gernay e Destroyers/Builders.
La ceramica contemporanea sarà al centro della presentazione della milanese Officine Saffi, pezzi d’arte indossabili concepiti dagli artisti Jannis Kounellis, Rebecca Horn e Enrico Castellanibrilleranno nello stand di Elisabetta Cipriani da Londra, mentre importanti pezzi di arte tessile contemporanea e storica saranno presentati da Raffaele Verolino.

Object è a cura di Hugo Macdonald, Critico d’Arte e Giornalista, Londra

 

Premio CEDIT per Object

Per il secondo anno consecutivo, miart collabora con CEDIT – Ceramiche d’Italia, marchio del gruppo Florim, nella realizzazione di un premio per un designer emergente italiano, il cui lavoro sarà donato alla collezione del Triennale Design Museum di Milano.

 

La Giuria Internazionale sarà composta da:

Silvana Annicchiarico, Direttrice, Triennale Design Museum, Milano
Stefano Torrenti, Amministratore Delegato Florim Ceramiche
Christopher Turner, Conservatore delle sezioni Design, Architettura e Collezioni Digitali, Victoria and Albert Museum, Londra

“Siamo orgogliosi di sostenere, per il secondo anno consecutivo, il mondo dell’arte e del design italiano attraverso un Premio intitolato al marchio CEDIT – Ceramiche d’Italia, i cui valori e la cui filosofia si fondano storicamente proprio su un profondo legame tra industria e creatività – sottolinea Stefano Torrenti, Amministratore Delegato Florim Ceramiche. Il Premio CEDIT vuole concretamente valorizzare e rinforzare questo binomio sostenendo, attraverso miart, un’opera che sarà destinata ad arricchire il patrimonio della Collezione Permanente del Design Italiano del Triennale Design Museum”.

 

Michael Anastassiades con Flos per la miart VIP Lounge

Il design innovativo troverà ospitalità a miart anche grazie alla partnership con Flos. L’azienda leader nel settore dell’illuminazione residenziale e architetturale di alta gamma collaborerà con la fiera portando un’installazione luminosa site-specific di Arrangements del celebre designer Michael Anastassiades nella VIP Lounge: un gioco di geometria, luce e minimalismo aereo che sfuma le distinzioni tra scultura e design industriale.

Gli arredi della VIP Lounge sono gentilmente forniti grazie alla partnership con Elle Décor Italia.

miart vi aspetta a Milano dal 13 al 15 aprile 2018 (con anteprima VIP il 12 aprile).
Scoprite il ricco programma di eventi, inaugurazioni e aperture speciali durante la Milano Art Week.

Tags: miart 2018 miart Object

Continue Reading

Previous: #FondazioneCarrieroTakeAPicture
Next: Fondazione Prada annuncia il completamento della sede di Milano con l’apertura della Torre

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.