Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Nominata la Giuria internazionale della Biennale Arte 2019
  • Brevissime

Nominata la Giuria internazionale della Biennale Arte 2019

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Giuria Biennale 2019

Il Cda della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta ha nominato, su proposta del Direttore Artistico Ralph Rugoff, la Giuria internazionale della 58. Esposizione Internazionale d’Arte (11 maggio > 24 novembre 2019), che risulta così composta: 

Stephanie Rosenthal, ©_Mathias_Voelzke

Stephanie Rosenthal (Germania), Presidente di Giuria, è direttrice del Gropius Bau di Berlino, una delle principali gallerie pubbliche tedesche che si occupano di arte contemporanea. Ha curato numerose personali e collettive internazionali, oltre ad aver ricoperto il ruolo di direttore artistico della Biennale di Sydney nel 2016.

Dafne Ayas

Defne Ayas (Turchia/Olanda) è una curatrice attualmente impegnata alla V-A-C Foundation di Mosca. È stata direttrice del Witte de With Art Center for Contemporary Art di Rotterdam (2012-2017), dove ha commissionato e organizzato mostre collettive e monografiche. In precedenza, Ayas è stata curatrice del Padiglione della Turchia alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. 

Cristiana Collu

Cristiana Collu (Italia), è direttrice generale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. A partire dal 2012, è stata direttrice del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e precedentemente ha diretto il MAN_Museo d’Arte della Provincia di Nuoro.

Sunjung Kim

Sunjung Kim (Corea) è una curatrice, attualmente Presidente della Gwangju Biennale Foundation. Per molti anni ha diretto l’Art Sonje Center, uno dei maggiori centri espositivi di arte contemporanea di Seoul, dove ha avviato il Real DMZ Project, lavorando con artisti di tutto il mondo nella zona demilitarizzata coreana.

Hamza Walker

Hamza Walker (USA) dopo essere stato per oltre vent’anni curatore delle mostre della Renaissance Society di Chicago, attualmente ricopre il ruolo di direttore esecutivo di LAXART, affermato spazio espositivo non profit di Los Angeles. Nel 1999 ha ricevuto il Norton Curatorial Grant e nel 2004 il Walter Hopps Award. Ha inoltre ricevuto l’Ordway Prize nel 2010 per il suo lavoro di curatore e saggista.

La Giuria assegnerà i seguenti premi ufficiali:
· Leone d’Oro per la miglior Partecipazione Nazionale
· Leone d’Oro per il miglior partecipante dell’Esposizione Internazionale May You Live In Interesting Times
· Leone d’Argento per un promettente giovane partecipante dell’Esposizione Internazionale May You Live In Interesting Times

La Giuria avrà anche la possibilità di assegnare:
· un massimo di una menzione speciale alle Partecipazioni Nazionali
· un massimo di due menzioni speciali ai partecipanti dell’Esposizione Internazionale May You Live In Interesting Times

La cerimonia di premiazione si svolgerà contestualmente all’inaugurazione della 58. Esposizione che avrà luogo sabato 11 maggio 2019 a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia. 

La 58. Esposizione sarà aperta al pubblico nello stesso giorno alle ore 10. 

Sito web ufficiale della Biennale Arte 2019: www.labiennale.org

Hashtag: #BiennaleArte2019 #MayYouLiveInInterestingTimes

Continue Reading

Previous: Il premio Arnaldo Pomodoro a Aleksandra Domanović
Next: Rovina e redenzione in architettura

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.