Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Premi
  • Premio Alinovi e Daolio 2013 a Maurizio Cattelan
  • Premi

Premio Alinovi e Daolio 2013 a Maurizio Cattelan

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

AlinoviSi svolgerà venerdì 25 ottobre alle ore 11.00 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna la consegna del particolarissimo premio che gli Amici di Francesca Alinovi (Renato Barilli, Alessandro Mendini, Loredana Parmesani, Jacopo Quadri) hanno attribuito a Maurizio Cattelan. Il Premio è affidato al karaoke dei doni che il vincitore di un anno rivolge al suo successore, questa volta toccherà a Davide Bertocchi, vincitore dell’anno scorso, adempiere a questo rito, semplice ma significativo.

Giunto alla 27ma edizione, il premio vede cambiare la sua denominazione con l’aggiunta di Roberto Daolio, compagno d’arte di Francesca e per questa ragione membro fin dall’inizio di questa ristretta giuria, scomparso lo scorso giugno. A sostituire Roberto nella giuria sarà Claudio Marra, amico di entrambi e attualmente il maggior rappresentante della storia dell’arte contemporanea all’Università di Bologna.

Il 26 ottobre invece il MAMbo dedicherà a Francesca una intera giornata di studio. Indagini di frontiera. Sulle tracce del percorso critico di Francesca Alinovi è la giornata di studi (10.00 – 18.30) a cura di Claudio Marra e Gino Gianuizzi con estesi contributi di intellettuali amici della studiosa e rappresentativi dei diversi ambiti disciplinari da lei esplorati: arti visive, fotografia, performance, teatro, danza, fumetto, musica, moda.

A celebrare il trentennale della scomparsa di Francesca Alinovi anche una mostra a New York dal titolo Emphatism a cura di Vittoria Chierici e Veronica Santi. A partire dal 24 ottobre lo Spazio 522 (526 West 26th Street, Suite 522 New York), e fino al 23 dicembre, proporrà le opere di Ivo Bonacorsi, Vittoria Chierici, Gino Gianuizzi, Emi Ligabue, Maurizio Vetrugno. Enfatismo era il titolo di un articolo di Francesca apparso sul numero estivo del 1983 della rivista Flash Art. L’articolo aveva una triste nota finale che annunciava la scomparsa di Francesca prima della pubblicazione. L’articolo è diventato così una sorta di auto necrologio.

Tags: Bologna Francesca Alinovi MAMbo Maurizio Cattelan Premio Roberto Daolio

Continue Reading

Previous: Imran Qureshi – Deutsche Bank’s Artist of the Year 2013
Next: Premio Terna

Potrebbe interessarti anche

Bosco-1 Premio ACAMM”La Difesa dell’Ambiente in Basilicata” 2019
  • Brevissime
  • Premi

Premio ACAMM”La Difesa dell’Ambiente in Basilicata” 2019

Redazione
Premio Michetti Vito Bucciarelli Premio Michetti 2019, una conversazione con Vito Bucciarelli
  • Interviste
  • Notiziario
  • Premi

Premio Michetti 2019, una conversazione con Vito Bucciarelli

Maria Letizia Paiato
unnamed Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive
  • Brevissime
  • Premi

Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive

Redazione
PENZO+FIORE, Timevetro soffiato_scultura e performance, vetro di murano, ossa, cera120x120x120 + oscillazione COMBAT PRIZE 2019: i vincitori
  • Brevissime
  • Premi

COMBAT PRIZE 2019: i vincitori

Redazione
unnamed-21 ARTEAM CUP 2019: nuova deadline
  • Brevissime
  • Premi

ARTEAM CUP 2019: nuova deadline

Redazione
7^Paolo Scirpa (artista fuori concorso), Anfiteatro, 2019. 7^ edizione del Premio Cramum. Premio Cramum per l’arte contemporanea VII Edizione: nominati i Finalisti e gli “Artisti in Evidenza”
  • Brevissime
  • Premi

Premio Cramum per l’arte contemporanea VII Edizione: nominati i Finalisti e gli “Artisti in Evidenza”

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.