Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Premio ANGAMC 2019 a Pasquale Ribuffo, Galleria de’ Foscherari
  • Brevissime

Premio ANGAMC 2019 a Pasquale Ribuffo, Galleria de’ Foscherari

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Si rinnova e si consolida la partnership tra Arte Fiera e l’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea: sabato 2 febbraio, nell’ambito della kermesse bolognese, sarà conferito il Premio ANGAMC 2019, riconoscimento teso a valorizzare il ruolo e la carriera di un gallerista affiliato ad ANGAMC distintosi nel panorama italiano per meriti artistici, umani e professionali.

Nel 2019 il Premio sarà assegnato alla memoria del gallerista Pasquale Ribuffo – recentemente scomparso – fondatore insieme a Franco Bartoli della Galleria De’ Foscherari di Bologna, quale riconoscimento per gli oltre cinquant’anni di attività di ricerca svolti nel campo dell’arte contemporanea.
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 2 febbraio 2019, alle ore 10.15, nella Sala Notturno (Centro Servizi Blocco C, 1° piano, ingresso Costituzione). A consegnare il premio ad Elena e Francesco Ribuffo (figli di Pasquale Ribuffo) sarà Mauro Stefanini (Presidente ANGAMC), alla presenza dei vertici di Arte Fiera e di Pier Giovanni Castagnoli (storico dell’arte, già Direttore della GAM di Torino), che illustrerà la storia del gallerista premiato e della sua galleria.

«Abbiamo scelto all’unanimità – spiega Mauro Stefanini – di assegnare il Premio alla memoria di Pasquale Ribuffo, amico e stimato professionista, nome importante attorno al quale auspichiamo possa raccogliersi la città di Bologna e riconoscersi l’intera comunità dell’arte».

Il Premio ANGAMC, istituito nel 2017, viene assegnato ogni anno per decisione del Consiglio direttivo, dopo la discussione collegiale delle proposte emerse all’interno dello stesso. Nel 2017 è stata premiata Carla Pellegrini (Galleria Milano, Milano) «per la straordinaria attività di promozione artistica e culturale condotta con la Galleria Milano dal 1964 e per la sua attiva partecipazione all’Associazione fin dalla sua fondazione». Nel 2018 il riconoscimento è stato attribuito, invece, a Giorgio Marconi (Studio Marconi ‘65, Milano) «che dal 1965, con il suo straordinario lavoro dedicato all’arte e alla promozione degli artisti, ha nobilitato la preziosa professione del gallerista».

Come in passato, anche con il nuovo direttore artistico Simone Menegoi, prosegue la pluriennale collaborazione tra l’ANGAMC e Arte Fiera, manifestazione riconosciuta dal Consiglio direttivo dell’ANGAMC  come il più importante appuntamento fieristico per le gallerie associate e per il mercato italiano dell’arte moderna e contemporanea.

L’accesso alla cerimonia di premiazione sarà su invito. Per informazioni: tel. +39 02 866737, info@angamc.com, www.angamc.com.

ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea nasce nel 1964 presso l’Unione Commercio, Turismo e Servizi di Milano come Sindacato Nazionale Mercanti d’Arte Moderna; nel 2001 assume la sua attuale denominazione. Suo obiettivo primario è quello di rafforzare sempre più la struttura del mercato dell’arte incentivandone le potenzialità grazie alla professionalità degli operatori, anche con interventi in ambito giuridico e amministrativo. La figura e l’attività del gallerista sono così definite con chiarezza nei loro aspetti giuridico-amministrativi, culturali, etici e sociali. L’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, organizzata in sei delegazioni distribuite sull’intero territorio nazionale, ha lo scopo di rappresentare e tutelare, in ogni sede, gli interessi morali, economici e culturali della categoria.

La Galleria De’ Foscherari viene fondata a Bologna nei primissimi anni Sessanta da Franco Bartoli e Pasquale Ribuffo attuando un programma consacrato alla “tradizione del nuovo” che affianca l’interesse per i maestri del primo Novecento, come Klee, Ernst, Grosz, Matta o Sutherland, all’attenzione per la neonata Pop Art e per artisti quali Ceroli, Schifano o Pozzati. Dopo l’adesione al clima concettuale con mostre come “Arte povera” (1968), “Ghenos Eros Thanatos” (1974) o “Le figure del tempo” (1978) e l’avvio di un sodalizio tuttora vivo con artisti come Calzolari, Zorio, Piacentino o Parmiggiani, segue un tempestivo aggiornamento sulle variegate esperienze degli anni Ottanta con Ontani, Manai, Jori, Mainolfi. Dal 1964 al 1989 i cataloghi prodotti ospitano dibattiti teorici che coinvolgono importanti critici e storici dell’arte. Nel 2002 la galleria si sposta in via Castiglione, nel cuore di Bologna, operando all’insegna dell’apertura e del rinnovamento, con artisti come Nunzio, Luca Vitone, Eva Marisaldi, Liliana Moro, Vedovamazzei e Sophie Ko, ma con sguardo sempre vivo sul più recente passato.
Tags: Galleria de' Foscherari Premio ANGAMC 2019 a Pasquale Ribuffo

Continue Reading

Previous: La Fondazione Aria presenta Start Your Collection
Next: FIP – Fruit Indie Publishing – Premio per il miglior progetto editoriale a tema “humor”

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.