Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Anticipazioni
  • Anticipazioni

Premio Lum per l’arte contemporanea

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

http://www.flickr.com/photos/15998539@N06/3678087601Riparte a Bari il Premio LUM per l’arte contemporanea italiana, iniziativa ideata dalla  Libera Università Mediterranea Jean Monnet, che intende collocare la città e la Puglia su una scena di avanzata politica culturale. Dopo la prima edizione nel biennio 2008/2009, la seconda edizione si avvale del progetto scientifico di Achille Bonito Oliva. Il celebre critico d’arte interagirà con il il nuovo comitato scientifico composto da: Vito Labarile  (responsabile del Premio LUM e collezionista)  Salvatore Lacagnina (direttore dell’Istituto Svizzero in Italia) Maurizio Morra Greco (collezionista) Chiara Parisi (direttrice del Centre international d’arte et du paysage de l’ile de Vassivière)  Cesare Pietroiusti (artista).    

Il comitato scientifico ha già designato i tre membri del comitato curatoriale: Giusy Caroppo, Stefano Chiodi e Caroline Corbetta. A loro il compito di individuare 15 artisti italiani al di sotto dei 35 anni, selezionati attraverso un’accurata indagine sull’intero territorio nazionale, che parteciperanno alla grande mostra conclusiva nella primavera 2011. Ai primi 5 saranno anche conferite borse di studio per residenze all’estero. Fra loro sarà scelto un vincitore unico,che potrà realizzare un’opera che la LUM darà in comodato alla città di Bari. Si aggiungerà al lavoro di Giorgio Andreotta Calò, vincitore della prima edizione, che ha progettato una performance che si svolgerà a Bari a luglio 2011.

Le linee guida e le attività del nuovo progetto, dal titolo “Arte a responsabilità illimitata” saranno presentate il 7 maggio, alle 18.30, nella Biblioteca provinciale di Santa Teresa dei Maschi. Come spiega Bonito Oliva, esso «vuole evidenziare nell’emergenza del nostro tempo il bisogno dell’artista di assumere la propria responsabilità per confermare quello che diceva Picasso “L’arte puntata sul mondo”. In questo senso l’arte non vuole essere soltanto una metafisica domanda sulla realtà che ci circonda, ma anche un tentativo di socializzare la propria esperienza sotto il segno della comunicazione e della conoscenza». Un tema che sarà sviluppato anche da un ciclo di incontri aperti alla città che coinvolgeranno i componenti dei due comitati insieme a protagonisti della cultura contemporanea

Il Premio LUM conferma così la sua vocazione allo sviluppo del territorio e intensifica la missione didattica con un programma di convegni e seminari collaterali alla rassegna d’arte, tesi ad animare il dibattito su temi di grande attualità. Un percorso ben avviato già nella scorsa edizione quando si è focalizzata l’attenzione sull’ arte pubblica e la rigenerazione urbana. Con concreti risultati come la riapertura a Bari dopo oltre trent’anni del Teatro Margherita che ha ospitato la mostra conclusiva del premio, e con l’avvio di una collezione pubblica di arte giovane. Un work in progress che conferma il protagonismo della Puglia nella realtà complessa del Paese.

Tags: Bari Italia

Continue Reading

Previous: Macro: le mostre per l’estate 2010
Next: ROMA.

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.