Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Promuovere l’arte contemporanea italiana e straniera, sostenere gli artisti under 35 e ampliare la collezione permanente d’arte contemporanea dell’Università Luiss Guido Carli. Sono questi gli obiettivi del Premio Internazionale Generazione Contemporanea, giunto alla quarta edizione.L’iniziativa dà vita ad un nuovo ambito di innovazione culturale, volto non più solo alla formazione ma anche al sostegno e alla ricerca di giovani artisti in ambito internazionale.

Il concorso prevede che le opere candidate sviluppino un tema specifico, basato sul seguente concept: Che cosa si può intendere oggi con habitat? Habitat è uno stato attivo, un meccanismo di funzionamento delle cose, che deve essere dinamico per poter evolvere. Come l’uomo. A ben guardare, la specie umana è l’unica in grado di creare delle condizioni endogene che facilitino la vita in un certo luogo e al contempo, di adeguarsi alle condizioni allogene che si trova a dover affrontare. L’umanità non solo si adatta all’habitat in cui si trova, ma lo modifica in modo da renderlo più funzionale. L’interrelazione tra la dimensione umana e la contingenza delle cose va a toccare più piani dell’esistenza, pertanto l’intento della mostra è quello di indagare lo stato dell’habitat oggi, proponendo agli artisti una riflessione sull’habitat Naturale, Urbano, Virtuale. Nella relativa traduzione nel linguaggio dell’arte contemporanea, si vuole porre in risalto come questi habitat differenti ma complementari siano dispensatori di risvolti estetici e possano rivestire un ruolo attivo nella definizione dell’opera d’arte.

Il concorso prevede l’assegnazione di un premio in denaro del valore di € 4.000,00, conferito al primo classificato come acquisto dell’opera scelta da una prestigiosa giuria presieduta da Achille Bonito Oliva, curatore e critico d’arte, responsabile scientifico del Master of Art, e composta da:

  • Paolo Baratta – Presidente Biennale di Venezia
  • Anna Coliva – Direttrice Galleria Borghese
  • Roberto Cotroneo – Giornalista, scrittore e fotografo italiano
  • Margherita Guccione – Direttrice MAXXI Architettura
  • Pia Lauro – curatore indipendente e diplomata LUISS Master of Art
  • Giovanna Melandri – Presidente Fondazione MAXXI
  • Domenico Piraina – Direttore PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano
  • Luca Pirolo – Direttore Master of Art
  • Michelangelo Pistoletto – Direttore Artistico Cittadellarte – Fondazione Pistoletto
  • Monique Veaute – Presidente Fondazione Romaeuropa
  • Andrea Viliani – Direttore Generale Madre · Museo d’arte contemporanea Donnaregina
  • un rappresentante del Collettivo Curatoriale della IX ed. del Master of Art

Le tre opere finaliste entreranno a far parte della mostra conclusiva del Master of Art e del relativo catalogo digitale. “Habitat” sarà infatti anche il concept della mostra.

I candidati possono concorrere con una sola opera, edita o inedita, da cui emerga chiaramente l’aderenza al tema. Sono ammesse opere realizzate con tutti i linguaggi propri dell’espressione visiva (pittura, scultura, installazione, fotografia, grafica, video, senza limiti di tecniche). Il concorso si rivolge esclusivamente ad artisti under 35. Il termine ultimo per inviare le candidature èil 21 ottobre 2019.La partecipazione è gratuita.

Si raccomanda l’attenta lettura del bando

BANDO: https://businessschool.luiss.it/wp-content/uploads/2019/07/Bando-Generazione-Contemporanea-2019.pdf

Ulteriori info: https://businessschool.luiss.it/news/premio-internazionale-generazione-contemporanea-quarta-edizione/

LUISS Business School – Villa Blanc

T. (+39) 068522 51 – Via Nomentana, 216 – 00162 Roma

luissbs@luiss.it

businessschool.luiss.it

Tags: LUISS Business School Premio Internazionale Generazione Contemporanea

Continue Reading

Previous: Wopart 2019
Next: YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro
Simone Forti, A Free Consultation 2016. Evanston, Illinois, January 30, 2016. Cinematography: Jason Underhill Centro Pecci: il programma 2019-2020
  • Brevissime
  • Notiziario

Centro Pecci: il programma 2019-2020

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.