Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • A Gualdo Tadino apre il Museo del Somaro
  • Brevissime

A Gualdo Tadino apre il Museo del Somaro

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Museo del Somaro

L’apertura di un centro d’arte contemporanea è sempre un evento a cui guardare con attenzione. Stupisce che sia ancora una volta la provincia italiana a regalarci progetti di grande interesse e ricerca come “Il museo del somaro”, un museo sui generis dedicato interamente all’ animale citato, una grande metafora, un grande affresco, una sorta di grande architettura collettiva. 

Il Museo del Somaro nasce in Umbria a Gualdo Tadino, da una idea di Nello Teodori e vede la luce per la prima volta nel suo studio, a Perugia nel 1999 e da oggi avrà una sede istituzionale e permanente in un palazzo medievale, di proprietà del Comune, recentemente restaurato. 

Più di cento gli autori che hanno aderito, provenienti da generazioni differenti e non soltanto artisti visivi contributi dal mondo dello spettacolo, della letteratura, della critica, della scienza e  della politica.

Paolo Portoghesi, Ninetto Davoli, Ugo La Pietra, Goffredo Fofi, Karin Andersen, Luca Maria Patella, Pino Modica, Lamberto Pignotti, Cesare Pietroiusti, Giovanni Fontana, Emilio Fantin, Gabriele Perretta, Giancarlo Norese, Pier Paolo Coro, Stefano Fontana, Michele Mariano, Pablo Echaurren, Enrico Bentivoglio, Anton Roca, I Santini del Prete, Pasquale Cassandro, Mario Consiglio, Michel Gueranger, Paolo Fabiani, Angelo Ricciardi, Vincenzo Rusciano, Antonio Picardi, Isabella e Tiziana Pers, Giorgio Lupattelli, Raffaele Iannello, Mario Volpi, Giulia Piscitelli, Antonella Mazzoni, Tommaso Tozzi, Roberto Giacomucci, Simone Armelani, Ciro Ricciardi, Gianluca Rosso, Marco Vaglieri, Jack Sal, Armando Tomassoli, Eduardo Alamaro, Rita Vitali Rosati, Matteo Fraterno, Lucia Angeloni, Claude Appaldo, Raymond Halle, Pino Boresta, Brigata ES, Sergio Calatroni, Dario Carmentano, Giovanni Surace, Lia Pantani, Ivano Vitali, Giovanni Mengoni, Antonio Di Pietro, Franco Fiorillo, Luigi Baggi, Rosa Foschi, Enzo Storelli, Giorgia Gìgì, Teodolo Manganelli, Roberto Fugnanesi, Barbara Stefani, Lello Ruggiero, Luciano Ghersi, Mala Arti Visive, Marino Guerritore, Francesco Impellizzeri, Fabrizio Modesti, Patrizia Landi, Maria Sanchez Puyade, Paolo Lumini, Ruggero Maggi, Ada Marcheggiani, Laura Palmieri, Aroldo Marinai, Ferdinando Mazzitelli, Giovanni Gaggia, Maria Grazia Fiorucci, Claudio Parrini, Gianni Pedullà, Remo Giombini, Liviana Morelli, Raffaele Romano, Roberto Cascone, Mari Iodice, Giovanna Nigi, Mario Pisani, Stefano Peressini, Mimmo Pianese, Luciano Tittarelli, Gruppo Sinestetico, Rapini, Paolo Ravalico Scerri, Salvatore Attanasio Avitabile, Franco Troiani, Aldo Sartori, Marcello Minelli, Piergiuseppe Pesce, Fausto Paci, Nello Teodori, Manuela Corti, Elio Licata, Michele Zappia, Gianni Actis Barone, Isabella Ceccarelli, Giovanni Strada, Elisa Vladilo, Sati, Marilde Mazzacrelli, Samuele Discepoli, Ruggero Luzi, Stefano Bonacci.

Museo del Somaro
Museo del Somaro
Museo del Somaro
Museo del Somaro
Museo del Somaro
Museo del Somaro

MUSEO DEL SOMARO
CENTRO ARTE CONTEMPORANEA

a cura di Nello Teodori

direzione scientifica Francesco Galluzzi
coordinamento Maria Grazia Fiorucci

Gualdo Tadino, Palazzo medievale di via Calai, 37
Inaugurazione: Domenica 23 Settembre 2018, ore 10:15

info@museodelsomaro.it 
-tel. + fax:  075 9275681
cell. 328 4511714 (Nello Teodori)
cell. 338 1586951 (Maria Grazia Fiorucci)

Tags: Gualdo Tadino Museo Del Somaro

Continue Reading

Previous: Gianfranco Baruchello – Doux comme saveur (A partire dal dolce)
Next: miart 2019 presenta Horizon

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.