Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • A Roma apre La Fondazione
  • Notiziario

A Roma apre La Fondazione

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La Fondazione, Roma. Ph. Daniele Molajoli

La Fondazione Nicola Del Roscio presenta il progetto culturale non-profit La Fondazione. Un nuovo spazio nel cuore di Roma, aperto alla città e rivolto alla scena artistica globale nel segno della ricerca e del sostegno alle arti del nostro tempo.

La sede, in uno splendido edificio degli anni Venti posto tra Piazza di Spagna e via del Tritone, verrà inaugurata con una esposizione collettiva, a cura di Pier Paolo Pancotto, che riunisce le opere di Geta Brătescu, Adrian Ghenie, Ciprian Mureşan, Şerban Savu.

Con il progetto La Fondazione Nicola Del Roscio, presidente della fondazione che porta il suo nome e della Cy Twombly Foundation, New York, ha voluto condividere con la città un nuovo spazio dove valorizzare e raccontare in modo innovativo la creatività contemporanea.

Il programma prevede la produzione di mostre originali di artisti di rilevanza internazionale ma ancora poco conosciuti in Italia, insieme a un calendario di appuntamenti di approfondimento con preziose e inconsuete proposte cinematografiche, musicali e letterarie. Particolare attenzione riceveranno i temi della scienza, dell’ambiente e della biodiversità, come è nella tradizione della Fondazione Nicola Del Roscio, da anni impegnata nella gestione dell’Orto Botanico di Monte Orlando a Gaeta: interessante esperienza italiana di acclimatazione e tutela della flora subtropicale, in particolare delle palme, e di conservazione di specie botaniche in pericolo di estinzione nei loro luoghi d’origine.

La Fondazione prende casa in via Francesco Crispi 18, in un palazzo nel pieno centro di Roma e risalente agli anni Venti del Novecento: circa 700 metri quadrati, caratterizzati da un salone a pianta ovale, destinato a ospitare le esposizioni prodotte dall’istituzione. L’ampio ingresso, che si affaccia su via Crispi con una grande porta vetrata, si trasformerà in una sorta di project room complementare alla mostra principale. Questo spazio, visibile dall’esterno di notte come di giorno, intende operare come una sorta di invito a entrare nella dimensione dell’arte rivolto a tutti e sottolinea l’idea di apertura, condivisione e dialogo che sono alla base del progetto.
C’è anche un altro aspetto che fa dell’edificio di via Francesco Crispi un luogo emblematico per la città; tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento questi spazi ospitavano infatti il Teatro Florida, ambiente polifunzionale dedicato alla messa in scena teatrale, al cinema e alla vita notturna, la cui insegna rimane tutt’oggi nella memoria di molti romani e si conserva impressa tra i fotogrammi del film Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica.

A curare l’attività culturale de La Fondazione è stato chiamato il curatore Pier Paolo Pancotto che ha ideato un programma espositivo strutturato in quattromostre all’anno e corredato da numerose iniziative di approfondimento o discussione, in grado di raccontare la creatività contemporanea, abbracciando arti visive, cinema, musica, editoria e discipline naturalistiche.

“Le mostre proposte da La Fondazione nasceranno da un invito rivolto a diversi protagonisti del panorama internazionale a confrontarsi, vivere e perdersi nella città – dice Pier Paolo Pancotto. Sperimentare lo spazio fisico dell’Istituzione e l’atmosfera di Roma sono requisiti fondamentali per avviare la produzione di progetti espositivi originali, costruiti appositamente per La Fondazione. Gli artisti, protagonisti della scena internazionale raramente visibili a Roma o in Italia, talvolta alla loro prima personale presso una istituzione nel nostro Paese, sono invitati a prendere possesso del luogo, lasciandosi ispirare dallo spazio e da Roma”.

A inaugurare gli spazi de La Fondazione è la collettiva che riunisce le opere di quattro autori dalla scena contemporanea: Geta Brătescu (Ploiesti, 1926 – Bucarest, 2018), Adrian Ghenie (Baia Mare, 1977), Ciprian Mureşan (Dej, 1977), Şerban Savu (Sighișoara, 1978).
L’esposizione sarà aperta al pubblico da venerdì 20 settembre 2019 a sabato 11 gennaio 2020 e visitabile dal martedì al sabato, dalle 11.00 alle 18.00, a ingresso libero. 
In occasione dell’inaugurazione, giovedì 19 settembre, La Fondazione presenterà inoltre negli spazi privati della sede di via Crispi, l’allestimento di alcune opere originali dell’artista Mateusz Choróbski (Radomsko, 1987). 
Ogni mostra sarà accompagnata da una pubblicazione dedicata.

La Fondazione intende rendere omaggio anche alla memoria e all’opera dell’artista americano Cy Twombly, ricordandone il profondo legame con Roma, città in cui aveva scelto di spendere buona parte del proprio tempo, considerandola una sorta di patria elettiva.
Attraverso un articolato programma di appuntamenti che spaziano tra linguaggi e proposte diverse, il pubblico potrà approfondire la conoscenza di questo artista fondamentale per la storia dell’arte globale del XX Secolo. Una visione viva, partecipe della creatività, priva di barriere culturali e confini ideologici. In ottobre, avrà luogo la proiezione del film dedicato a Cy Twombly Cy Dear del 2018, scritto e diretto da Andrea Bettinelli.

Premio giornalistico under 35
La Fondazione Nicola Del Roscio ha istituito uno speciale riconoscimento che verrà conferito al termine di ogni anno al miglior articolo scritto da un giornalista under 35. Concorrono tutti gli articoli, sia in edizione cartacea che digitale. La giuria assegnerà un premio all’articolo che più di tutti avrà saputo rendere la ricchezza e la varietà degli elementi e dei temi in gioco, restituendo al lettore un racconto in linea con l’identità generale del progetto. 

  • La Fondazione, Roma. Ph. Daniele Molajoli
  • Geta Bratescu, Doamna Oliver în costum de călătorie Lady Oliver in Traveling Costume, 1980 – 2012, b/w photograph, 38.9 x 39.5 cm, framed 56.5 x 56 cm, photograph by Mihai Brătescu. Private collection Bucharest
Tags: Fondazione Nicola Del Roscio La Fondazione Pier Paolo Pancotto Roma

Continue Reading

Previous: È uscito Segno 274 – Speciale 58° Biennale di Venezia (Vol.2)
Next: L’omaggio di Treccani a Emilio Isgrò

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.