Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Addio Mario Perniola
  • Brevissime

Addio Mario Perniola

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Ci ha lasciato oggi 9 gennaio 2018 Mario Perniola. Fra i più grandi filosofi contemporanei italiani, Perniola si è spento stamani all’età di 76 anni nella sua casa romana lasciando un vuoto incolmabile nel mondo della cultura, un vuoto che già in queste ore sentono in molti fra i quali hanno sempre guardato ai suoi studi come fondamentali e imprescindibili alla comprensione del presente, soprattutto per quel che attiene l’ambito dell’estetica e più in generale dell’arte. Perniola con le sue ricerche ha contribuito alla formazione del pensiero di tante generazioni, un pensiero spesso trasversale e non accademico capace di penetrare, comprendere e argomentare fenomeni in anticipo rispetto al loro svolgersi diacronico nel tempo.

Originario di Asti, Perniola ha diretto la rivista “Agalma” e insegnato estetica dal 1983 al 2011 all’Università di Roma Tor Vergata dove ha fondato il Centro studi e documentazione Linguaggio e Pensiero. La sua formazione filosofica è legata alla figura di Luigi Pareyson, all’Università di Torino dove viene a contatto con Gianni Vattimo e Umberto Eco. Poi la vicinanza tra il 1966 al 1969 al movimento d’avanguardia “Internazionale Situazionista”, fondato dal francese Guy Debord con il quale intrattiene un lungo legame di amicizia e di confronto teorico. 

Perniola è stato autore di numerosi saggi, i suoi scritti, i suoi libri rappresentano pietre miliari intorno alla storia del pensiero contemporaneo impossibili da ignorare. Da Il Metaromanzo (1966) sul fenomeno dell’autoreferenzialità in molti scrittori del Novecento a L’alienazione artistica” (1971) dove il rapporto tra arte ed economia nell’Antica Grecia e nel Rinascimento diventa il vettore per interpretare l’alienazione moderna della società borghese e capitalistica. Fondamentale Il sex appeal dell’inorganico (1994) dove collega la filosofia alla sessualità ma soprattutto e in particolare per gli studi connessi all’arte non si può non citare L’Arte e la sua ombra del 2000 dove Perniola non si sottrae a dure critiche nei confronti delle istituzioni artistiche e del mercato dell’arte analizzando le figure di artisti del calibro di Andy Warhol e Joseph Kosuth, registi quali Wim Wenders, ma anche lo stesso amico e cineasta Guy Debord. 

Ma ancora si possono citare testi come Enigmi. Il momento egizio nella società e nell’arte del 1990, Contro la comunicazione del 2004 dove l’oggetto della sua disamina sono i mezzi di comunicazione dell’arte, tema ripreso nel 2009 in Miracoli e traumi della comunicazione, fino ad arrivare alla sua ultima fatica nell’ambito dell’estetica dell’arte con il saggio L’arte espansa del 2015 il cui titolo preso a spunto dal testo di Gene Youngblood Expanded Cinema traccia una seria e solida proposta di lettura per quella profonda destabilizzazione del sistema artistico – da lui definita come svolta “fringe” – riconosciuta e identificata nella Biennale Veneziana firmata da Massimiliano Gioni nel 2013.

Perniola nel 2016 ci lascia un ultimo contributo: Del terrorismo come una delle belle arti,  un libro di racconti edito da Mimesis edizioni, un intreccio di storte  fra comico e grottesco capace di mostrare un Perniola più scrittore e narratore che saggista. 

Chi ci spiegherà adesso il mondo? Lucia Spadano e Umberto Sala e tutta la Redazione di Segno, ricordano con affetto Mario, da sempre vicini e sostenitori del suo pensiero.

 

 

 

Tags: Mario Perniola Muore a Roma Mario Perniola

Continue Reading

Previous: La Grande Arte al Cinema
Next: Rospigliosi Art Prize – scadenza 15 marzo 2018

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Catch the moon – prima edizione

Catch the moon – prima edizione

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.