Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Alla Peggy Guggenheim Collection l’ARTE NON VA MAI IN VACANZA!
  • Brevissime

Alla Peggy Guggenheim Collection l’ARTE NON VA MAI IN VACANZA!

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

C’è chi ama spiagge bianche e acque limpide, chi preferisce lunghe passeggiate in montagna, e chi invece per le vacanze sceglie una città d’arte. Le ferie sono ormai alle porte, e se i vostri programmi vi portano in laguna, approfittate della quiete e della bellezza del giardino delle sculture Nasher e trascorrete qualche ora alla Collezione Peggy Guggenheim, tra i celebri capolavori di Pablo Picasso, Salvador Dalí, Jackson Pollock, Giorgio de Chirico, Vasily Kandinsky, e molti altri protagonisti della storia dell’arte del Novecento. Fino al 2 settembre è possibile visitare La natura di Arp, intrigante e armoniosa mostra dedicata a Jean (Hans) Arp, fondatore del movimento Dada, pioniere dell’astrazione e primo artista ad aver stregato Peggy Guggenheim dando così inizio alla sua storica collezione. Attraverso la scultura Arp sviluppa un linguaggio di forme organiche e curvilinee che si muovono con fluidità tra astrazione e rappresentazione, diventando così una delle figure più influenti del XX secolo, punto di riferimento per generazioni d’artisti. “Un’intelligente ed esaustiva monografica alla reggia di Peggy Guggenheim” ha titolato La Stampa, mentre il Finacial Times ha scritto “una mostra dedicata a un artista senza patria divenuto fondamentale nella storia dell’’arte moderna, per le sue forme così ibride e mutevoli”. Tutti i giorni alle 15.30 i visitatori possono approfondire i contenuti dell’esposizione grazie a presentazioni gratuite comprese nel biglietto d’ingresso.

L’estate prosegue in attesa del 26 agosto, giorno del compleanno di Peggy Guggenheim, con l’immancabile concerto dedicato a soci e sostenitori della Collezione. Ad esibirsi quest’anno sarà il noto quartetto dei Philharmonia Chamber Players di Londra, insieme al clarinettista Anthony Friend, in un repertorio che spazierà da Wolfgang Amedeus Mozart a Igor’ Stravinskij.

In un anno decisamente significativo per il museo, che ricorda il 40° anniversario della scomparsa di Peggy Guggenheim, e i 70 anni dal suo trasferimento a Palazzo Venier dei Leoni e dalla prima mostra di scultura qui organizzata, il momento clou verrà raggiunto il 21 settembre con l’apertura della mostra Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa, omaggio alla filantropa americana e ai suoi trent’anni veneziani. Ad accompagnare la mostra proseguiranno i Public programs La continuità di una visione: incontri, attività, conferenze, aperti al pubblico, che si svolgeranno nel corso dell’autunno dentro e fuori il museo, volti a divulgare la visione coraggiosa e dirompente di Peggy.

Infine, la Peggy Guggenheim Collection invita gli amanti dell’arte a partecipare al progetto Point of View: attraverso l’hashtag #MyPeggyGuggenheimCollection condividete foto e video su Instagram raccontando il vostro punto di vista sul museo e Peggy. Le immagini e i video più “ispirati” verranno pubblicati sull’account della Collezione. 

Peggy Guggenheim Collection
Dorsoduro, 701 – 30123 – Venezia
tel 041.2405411
info@guggenheim-venice.it
www.guggenheim-venice.it

Tags: Collezione Peggy Guggenheim

Continue Reading

Previous: Braco Dimitrijević: Traveling to Post History
Next: Il Prometeo di Costas Varotsos

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.