Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Antonio De Luca | Lumensonum
  • Brevissime

Antonio De Luca | Lumensonum

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Antonio De Luca
Il suono e la luce, i metalli, l’ottone, il piombo, l’acciaio, il ferro e l’acqua sono materiali ed elementi identificativi del territorio lumezzanese e costitutivi di questo lavoro concepito per il Battistero della Parrocchia di San Giovanni Battista alla Pieve di Lumezzane da Antonio De Luca, un “luogo d’acqua” individuato per la sua storia e per le sue caratteristiche acustiche e spaziali come luogo ideale per ospitare questa installazione sonora.

Il suono che nasce dalle profondità della materia inonda lo spazio dilatandolo oltre la sua estensione fisica, il Battistero diviene così contemporaneamente luogo d’ascolto e produzione del suono, una “fonte sonora” dove a risuonare è lo spazio stesso. L’articolazione ritmico percussiva delle gocce d’acqua in caduta e lo strutturarsi di cicli armonici generati dalla risonanza degli elementi in metallo in sospensione creano un flusso sonoro in divenire che chiama ad una nuova e profonda esperienza d’ascolto. Qui il corpo è architettura prima in risonanza, identificazione con il luogo, il luogo d’ascolto è l’ascolto del luogo.

Lumensonum invita i visitatori ad un’immersione nelle sonorità liquide, a scoprire il canto della materia e i paesaggi interiori dell’ascolto, ad addentrarsi in una relazione inedita con il luogo, a percepirne il vuoto, ad abitarlo esplorandone le qualità acustiche.

Il lavoro dialoga con il luogo e la sua memoria, intreccia l’arcaico e l’attuale, dà voce e ascolto alle sonorità inesplorate dei materiali che costituiscono il nostro paesaggio quotidiano.

Antonio De Luca
Antonio De Luca
Antonio De Luca
Antonio De Luca
Antonio De Luca
LUMENSONUM 7

Antonio De Luca

Lumensonum

Installazione sonora. Battistero della Parrocchia di San Giovanni Battista, Lumezzane Pieve

18 giugno – 31 luglio 2017

Tags: Antonio De Luca

Continue Reading

Previous: Olometabolia | L’opera condivisa a Brera
Next: PREMIO INTERNAZIONALE TESI SULL’ARTE – EX Studenti e Accademia Belle Arti di Bari

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.