Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • Aperta ufficialmente Artissima 2016
  • Fiere
  • Notiziario

Aperta ufficialmente Artissima 2016

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Artissima 2016

Sono parole cariche di emozione quelle con cui Sarah Cosulich apre la 23 edizione di Artissima, sottolineando, attraverso un fiume di grazie, l’impegno con cui tutti i collaboratori e tutti i partner hanno contribuito alla crescita di questa fiera, che a giusta ragione, è l’unica in Italia a potersi definire veramente internazionale. Si contano, infatti, un cospicuo numero di presenze straniere il che significa, stando alle parole di Vincenzo Ilotte – Presidente della Camera di Commercio di Torino – anche l’80% in più di collezionisti in città provenienti da tutto il mondo. È sempre lui a snocciolare alcuni numeri che interessano l’operazione fiera e la sua ricaduta sull’economia cittadina: sono all’incirca 4 i milioni che circolano per Torino durante l’Art Week. Una cifra davvero elevata se paragonata a quella di un evento che è stato altrettanto importante per Torino, ovvero il concerto degli U2 che ha prodotto una ricaduta di 6 milioni. Presentati i progetti, le gallerie, i curatori, tutti gli eventi organizzati in città fra Istituzioni pubbliche, fondazioni e gallerie private, la parola passa ad Antonella Parigi – nuovo assessore alla cultura della regione Piemonte – e Francesca Leon – assessore alla cultura del comune di Torino. Stuzzicate entrambe da domande sulla vicenda del bando emesso dalla Fondazione Torino Musei per la futura direzione di Artissima, al quale la Cosulich ha recentemente, dopo numerose polemiche, deciso di partecipare, le due assessore sono rimaste vaghe sui tempi di conclusione dello stesso, ipotizzando fine novembre quale data – addirittura- di inizio operazioni. Una vaghezza che non convince, anche se gli auguri alla Cosulich non sono mancati, e che non lascia spazio ad alcuna previsione. Anzi, Antonella Parigi prontamente ha stroncato il discorso invitando i presenti a godersi la fiera. Se sarà una festa o no per la Cosulich lo scopriremo fra un mese.

Di seguito una piccola galleria immagini dell’inaugurazione e alcuni stand in fiera.

Artericambi, Varese
Artericambi, Varese
Artissima 2016
Lia Rumma, Napoli
Artissima 2016
Un momento della presentazione inaugurale
Artissima 2016
Loom, Milano
Madragoa, Lisbona
Madragoa, Lisbona
Edoardo Piermattei, Pulpit, 2016. Galleria Thomas Brambilla, Bergamo
Edoardo Piermattei, Pulpit, 2016. Galleria Thomas Brambilla, Bergamo
Artissima 2016
SMAC, Capetown
Artissima 2016
Galleria Enrico Astuni, Bologna
Artissima 2016
Jannis Kounellis, Untitled, 2008. Sprovieri, Londra
Artissima 2016
Artissima 2016
Mendes Woo DM, Sao Paulo
Artissima 2016
Galleria CAR DRDE, Bologna
Artissima 2016
Mendes Woo DM, Sao Paulo
Artissima 2016
Alejandro Almanza Pereda, A glass of fruit, 2016. Galleria Curro, Guadalajara, Mexico
Artissima 2016
Janis Rafa, Battlefield, 2016. Martin van Zomeren, Amsterdam
Artissima 2016
SMAC, Capetown
Artissima 2016
Lia Rumma, Napoli
Tags: Artissima Sarah Cosulich Torino

Continue Reading

Previous: È festa dell’arte a Cosenza con i 19 artisti dei Bocs Art
Next: Il nuovo volto di The Others

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.