Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • Assegnati i primi premi alla 14a edizione di ArtVerona
  • Brevissime
  • Fiere
  • Premi

Assegnati i primi premi alla 14a edizione di ArtVerona

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Premi ArtVerona 2018

Si è aperta la 14a edizione di ArtVerona, confermando le aspettative di una ulteriore crescita della fiera, a partire dalla qualità della proposta degli espositori. Tra le novità di quest’anno, l’assegnazione di due nuovi premi: A disposizione, il nuovo fondo di acquisizione di Veronafiere per l’arte e il Premio WiDiCollect, in partnership con Banca Widiba. I vincitori sono stati annunciati nella giornata di sabato 13 settembre insieme a quelli del Premio ICONA e al Premio Fotografia Under 35.

Margherita Moscardini vince il Premio Icona ad ArtVerona2018

La Commissione del premio ICONA, composta quest’anno da Annamaria e Antonio Maccaferri, collezionisti, Mirko Rizzi, fondatore di Marsèlleria, Patrizia Nuzzo della Galleria d’Arte Moderna Palazzo della Ragione, Paola Tognon, storica e critica d’arte, ha decretato vincitrice l’opera di Margherita Moscardini Unknown (1942 – 2015), presentata dalla galleria Ex Elettrofonica di Roma, una straordinaria occasione che registra una coincidenza di ricerca e di senso tra il concetto di icona nella storia e nell’arte.
L’opera acquisita entra a far parte della collezione di un museo AMACI – Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani che quest’anno è stato individuato nella Galleria d’Arte Moderna Palazzo della Ragione Con ICONA, la cui tredicesima edizione è sostenuta dai collezionisti Annamaria e Antonio Maccaferri, si intende dare riconoscimento alle Gallerie che partecipano alla manifestazione, essendo queste ultime l’anima e l’espressione della fiera stessa, attraverso l’acquisizione dell’opera che diventerà l’immagine della campagna di comunicazione di ArtVerona dell’anno successivo.

Il lavoro fa parte di una serie di acquerelli realizzati nel 2015 da Margherita Moscardini che fa capo al progetto 1XUnknown: ricognizione di immagini, espresse attraverso vari media, che ha come soggetto i circa 15.000 Bunker posti dai Tedeschi del Terzo Reich a protezione della “Fortezza Europa” sulla linea Atlantica.
I Bunker sono sottratti al paesaggio circostante in cui sono calati e descritti come oggetti metafisici, disegni di sculture immaginarie. Attraverso la scritta che reca i riferimenti del luogo ove sono collocati e l’anno di edificazione i Bunker vengono riprecipitati nella realtà, dopo essere stati apprezzati dal punto di vista squisitamente formale. Infine, la tecnica dell’acquerello, usata per la realizzazione, crea una sospensione a cui fa eco l’ombra gettata dalla scritta rossa apposta direttamente sul vetro.

Serena Vestrucci, Daniele Franzella e Irene Fenara vincono il Premio A disposizione – prima edizione

A disposizione è il nuovo fondo di acquisizione di Veronafiere per l’arte. La Fiera si mette così A disposizione per l’arte e mette A disposizione l’arte. Con questo Fondo, Veronafiere ribadisce la centralità di ArtVerona nella strategia di avvicinamento tra arte, cultura e impresa e fa crescere così il suo contesto territoriale come i suoi partner attraverso continue contaminazioni con i settori di riferimento delle imprese di riferimento delle principali manifestazioni nel proprio portafoglio. Le opere entrano a far parte della collezione di Veronafiere S.p.A.

La commissione composta da Romano Artoni, vice presidente Veronafiere S.p.A., Elena Amadini, dirigente Area Stone&Design Veronafiere S.p.A., Diego Bergamaschi, collezionista nel board di ArtVerona, Patrizia Nuzzo della Galleria d’Arte Moderna Palazzo della Ragione ha scelto tre opere, sulla base dell’obiettivo del premio, che è quello di privilegiare una ricerca artistica che si interessa a quegli elementi industriali, di consumo, di non luoghi e di aggregazione che una fiera include.

Premi ArtVerona 2018
Daniele Franzella I cieli e la terra 2017 affresco digitale su cementooI cm 118 x 72 x 6 RizzutoGallery, Palermo
Premi ArtVerona 2018
Irene Fenara Self Portrait from Surveillance Camera 2018 stampa digitale su carta fine-art Hahnemüle Soporset cm 30,8 x 41 UNA, Piacenza
Premi ArtVerona 2018
Serena Vestrucci Trucco ombretti su tela, cinque giorni cm 90×60 Galleria Fuoricampo, Siena

Naohiro Utagawa vince il Premio WiDiCollect – prima edizione

In partnership con ArtVerona, per l’edizione 2018, Widiba – il cui nome deriva da Wise, Dialog, Banking – premia un artista il cui lavoro permetta di riflettere su temi sociali e culturali legati al digitale e alla nuova estetica relazionale.
Il premio riflette i valori della Banca, che promuove un dialogo attraverso l’internet banking, ed è un segnale forte a favore della giovane creazione contemporanea.

La commissione, composta dal collezionista Fabio Agovino, da Andrea Baccin, cofondatore di CURA e da Théo- Mario Coppola, curatore e direttore della Collezione Taurisano ha scelto tre scatti fotografici di Naohiro Utagawa, presentati dalla T293 di Roma.
Le opere saranno esposte in una delle sedi di Banca Widiba.

Premi ArtVerona 2018
Naohiro Utagawa
Not titled
2018
digital C print
cm 60 x 40
Courtesy T293, Roma

La pratica di Naohiro Utagawa si muove tra due mondi, il digitale e l’analogico, come il suo background giapponese. Il suo sguardo verso il mondo è distorto, visionario, irreale, è come se tutto fosse filtrato dalla camera del suo iPhone. La tecnologia diviene uno strumento potente per entrare in relazione emotiva con il sé e con gli altri. La serie di foto è stata realizzata in contemporanea e insieme ai suoi assistenti.

Sono state scelte tre foto perché rappresentato un passaggio: la carta richiama le vecchie comunicazioni, il filo e Internet il contemporaneo e la macchina fotografica il passaggio tra le due dimensioni.

Siwa Mgoboza vince il Premio Fotografia Under 35 – seconda edizione

Alla sua seconda edizione il Premio, nato da un’idea di Adriana Polveroni, direttrice artistica di ArtVerona – la cui giuria è composta dall’imprenditore e fotografo Riccardo Aichner, che sostiene il premio, Gabriele Tosi, curatore, Beatrice Pediconi, artista – si propone di supportare la ricerca nella fotografia contemporanea per promuoverne attualità e valore.

Premi ArtVerona 2018
Siwa Mgoboza
The Department of Afrocorrectional Services I
2016
stampa a getto di inchiostro 90×70 cm
Edizione di 6 esemplari
Courtesy Boxart Galleria d’Arte, Verona

La commissione ha scelto l’opera di Siwa Mgoboza, The Department of Afrocorrectional Services I, presentata in fiera da Boxart Galleria d’Arte di Verona, per la capacità dell’opera di esprimere in fotografia un linguaggio pittorico e performativo che rimanda a temi di attualità politica e antropologica. Il giovanissimo artista di Cape town costruisce un linguaggio ibrido, efficacemente omologo alla necessità di ripensare all’identità in termini di miscele di genere e di culture.

[dal cs]

Tags: Premi ArtVerona 2018

Continue Reading

Previous: Anteprima ArtVerona 2018 #BACKTOITALY
Next: Fabrizio Cotognini è il vincitore della 19esima edizione del Premio Cairo

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.