Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Basti che non si sassi in giro | Fondazione per l’Arte | Roma
  • Notiziario

Basti che non si sassi in giro | Fondazione per l’Arte | Roma

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

invito-novembreStasera alle ore 19.00, il capannone di via del Mandrione 105 (Roma) apre i battenti per presentare la mostra collettiva Basti che non si sassi in giro degli artisti  Derek Di Fabio, Manuel Scano Larrazábal e Giovanni Sortino. Si tratta del secondo appuntamento, frutto della residenza degli artisti che hanno aderito al Progetto Mandrione dedicato alla scena emergente italiana e prodotto dalla Fondazione per l’Arte.

Derek Di Fabio, Manuel Scano Larrazábal e Giovanni Sortino  – invitati da Daniela Bigi, ideatrice e curatrice del Progetto Mandrione – vivono il capannone da ottobre e, di giorno in giorno, hanno trasformato il grande spazio vuoto “in un personalissimo studio collettivo, dove tra i materiali e gli strumenti di lavoro, gli oggetti trovati in giro o prestati/donati da altri artisti, le prove da scartare e le opere già finite con le quali costruire la mostra finale, hanno portato avanti un discorso molto più complesso di quanto non avessero potuto immaginare sulla carta, liberi di mettere in atto anche processi mai tentati e di confrontarsi con tecniche mai esplorate. Sul fondo delle varie ricerche corrono alcune parole chiave, o forse parole in codice: isola, spiaggia, autentico, arcaico, colore, leggero, doppio, struttura – ma anche, di conseguenza – arcipelago, teatro, originario, pittura.”

DEREK DI FABIO. “Mi interessa estendere le possibilità dei materiali al rapporto tra gli abitanti e gli oggetti di uno spazio, foca- lizzandomi sulla consistenza di queste relazioni in modo da rinforzare il soffice e disgelare ciò che è rigido. Il lavoro dovrebbe coinvolgere le persone come un gioco, qualcosa di complementare alle nostre vite, la cui esperienza ci permetta di rimodellare le nostre fonti e i materiali attorno a noi.
Sono nato nell’interland milanese nel 1987 ed ho studiato all’Accademia di Brera. Collaboro con Cherimus dal 2010 e dal 2012 lavoro con Isa Griese come 2008daughters, organizzando performance partecipative in forma di workshop.
Ho appena concluso d’orchestrare Yslands audioguide che esplora i confini che uniscono una comunità ad un luogo (Almanac Inn, Torino 2014).
Nel 2013 ho lavorato a due solo-show, When the sun is out, his house-shaped face bathes in it (Almanac Projects, Londra) e Free Range Winter Banana (Pavillon Social, Lucca).”

 

MANUEL SCANO LARRAZÁBAL. Di madre venezuelana e padre sardo, è nato a Padova il 27 ottobre 1981 e vive a Caracas dal 1983 al 1992. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera e continua la sua formazione partecipando a workshop con artisti e curatori internazionali presso la Fondazione Spinola Banna e la Fondazione Antonio Ratti. Nel no- vembre 2011, partecipa a Torino ad uno strano esperimento di convivenza durato una settimana ideato da Roberto Cuoghi e Gian Antonio Gilli. Riflettendo sull’automatismo di quelle azioni svolte quotidianamente e riutilizzando gli stessi materiali fino al loro esaurimento, Manuel Scano oppure Manuel Larrazåbal o ancora Manuel Scano Larrazàbal, ridefinisce le proprie abitudini, e di conseguenza, la conformazione dell’opera ragionando sul concetto di appartenenza, sulla dislocazione del soggetto e sul suo contraddittorio destino. È il racconto di esodi senza riposo e delle peripezie senza fine di un’identità che si confonde e si dilata. Tra le mostre personali: 2013, Man Uel Larr Azábal S Can!O, Room Galleria, Milano; 2012, Cleo Fariselli/ Manuel Larrazábal, CRIPTA747, Torino; 2011, Mirror project n°2, Barriera, Torino. Tra le mostre collettive: 2014, Contromichael, Museo dell’Alto Garda Arco con MART, Arco; The Remains of the Day, Casa Masac- cio, San Giovanni Valdarno; Corso Aperto, Fondazione Antonio Ratti, Como; 2013, Arimortis, Museo del 900, Milano; T-A-X-I, Almanac, Londra; 2012, RECORD, Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia; 2011, Posso errare, ma non di core, GC. AC, Monfalcone; 2010, Certo sentimento,Torino; SI Sindrome italiana, Le Magasin, Grenoble.

 

GIOVANNI SORTINO. “Giovanni Sortino nasce a Sant’Agata di Militello nel 1986 e vive a Galati Mamertino, un comune nel Parco dei Nebrodi, fino al 2004. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Palermo e l’Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 2011 è studente alla Staatliche Hochschule für Bildende Künste Städelschule di Frankfurt/Main. L’interesse di Giovanni è rivolto alla ricreazione di piccole differenze attraverso un uso alchemico di materiali, attese, processi, strumenti. Dalla scelta di un colore la sua pittura si fa sistema di passaggio fra strati e livelli, in cui si condensa lo scarto che svela il riferimento a un’identità. I suoi quadri sono come fette di formaggio svizzero, buoni da mangiare ma anche sistema grafico di un incidente (Ti voglio bene Caterina)” Mostre personali: Gianluca, Ian, Paola, Ash, Giovanni, Jack y Strenz, Frankfurt/Main (2014), Ber_____la/fa, L’a Project space, Palermo (2013), Enhance yr spectrum (in collaborazione con Ian Edmonds), Gum studio, Torino (2012). Fra le mostre collettive: 2013 Apollo, Weltkulturenmuseum, Frankfurt/Main ; 2013 Crema di mente, Sala del Lazzaretto, Napoli; 2012 Polline e cerniere, Casa Morigi, Milano; 2011 A due passi dal mare, L’a Project space, Palermo.

 

Fondazione per l’Arte

via del Mandrione 105, Roma

opening martedì 18 novembre 2014 – ore 19.00

dal 18 novembre al 18 dicembre

info info@fondazioneperlarte.org

www.fondazioneperlarte.org

 

 

 

 

 

Tags: Basti che non si sassi in giro Derek Di Fabio Fondazione per l'Arte Giovanni Sortino Manuel Scano Larrazábal Progetto Mandrione Roma

Continue Reading

Previous: Lacruna | Simone Pellegrini | L’ARCA | Teramo
Next: Polo Museale Veneziano. I grandi appuntamenti per il 2015

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.