Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Collettivo Basurama
  • Inchieste
  • Notiziario

Collettivo Basurama

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Basurama

Il collettivo Basurama

Basurama è un gruppo dedicato alla ricerca, creazione e produzione culturale e ambientale fondato nel 2001, che ha concentrato la sua area di studio nei processi di produzione, la generazione di rifiuti che questi implicano e le possibilità creative che possono nascere da queste situazioni contemporanee.

Nato nella Scuola di Architettura di Madrid è stato in continua evoluzione, prendendo nuove forme sin dal suo inizio. Ha lo scopo di studiare la produzione di massa di spazzatura reale e virtuale nella società dei consumi portando nuove visioni di agire come generatori di fenomeni di pensiero e di atteggiamento. Rileva lacune all’interno di questi processi di produzione e consumo che non solo sollevano domande sul modo in cui usiamo le risorse, ma anche il nostro modo di pensare, di lavorare, di percepire la realtà.

Basurama si propone di trovare i rifiuti dove non sarebbe così evidente a trovarli e studiare la spazzatura in tutti i formati. È diventato uno spazio multidisciplinare in cui le attività più disparate, ma contemporaneamente sviluppare un approccio comune. Avere un posto accanto alle arti visive in senso lato, tutti i tipi di workshop, conferenze, concerti, film e pubblicazioni. Basurama mira inoltre a creare una piattaforma per entrare in contatto e lavorare insieme personaggi del tessuto sociale che occupano posti molto diversi e tuttavia essi non sono molto distanti, anche considerato come uno spazio di incontro quale nodo creativo.

Basurama
The Whirlpool of Waste
Basurama
Rus Niamey
Basurama
Il patio aperto
Basurama
Il collettivo Basurama
Basurama
Trashlation
Basurama
Luxo è Lixo
Basurama
Abundancia
Basurama
Abitando oceani di plastica
Basurama
Let’s get old!
Basurama
Rus Lima

Quest’anno sono stati gli unici rappresentanti della Spagna, nel World Design Capital Taipei. Hanno realizzato la prima mostra alla galleria Moises Perez de Albeniz, Abundancia. Hanno piantato un campo di girasoli con 7.000 abitanti dell’Ensanche de Vallecas, portandoli poi a Abierto por Obras al Matadero Madrid (dove saranno esposte fino all’8 gennaio) mangiando poi i loro prodotti. Hanno dinamizzato il processo di co-progettazione dello spazio pubblico della futura Biblioteca di San Fermín, a Usera, e hanno costruito parchi giochi con i cittadini che li godono in Asia (Taipei), Africa (Ben Guerir, Marocco) e in America (SESC Vila Mariana, San Paolo), e hanno trasformato un paio di cortili delle scuole a Madrid (BVM Cullera, IDEO college). Hanno animato le feste di Fanzara al festival MIAU con l’aiuto dei suoi abitanti. Hanno creato l’ombra per il festival dei Poeti nella piazza Matadero e godono dell’hacking urbano all’Antipodes Café di Oslo.

Per chiudere l’anno hanno voluto celebrare un Natale diverso creando Natale Re!, Con una trilogia di installazioni su facciate del CaixaForum di Barcellona, ​​Madrid e Saragozza, realizzate con materiali di scarto in queste feste, fino a 8 gennaio.

Ha realizzato più di 100 progetti in quattro continenti, con sede a Madrid e un ufficio permanente a San Paolo (Brasile) e Bilbao (Spagna).

Tags: Basurama

Continue Reading

Previous: Buon 2017
Next: MATTEO NEGRI – PIANO PIANO

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.