Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Grandi mostre
  • Biennale di Curitiba
  • Grandi mostre

Biennale di Curitiba

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Si svolgerà dal 18 settembre al 20 novembre la sesta Biennale d’arte contemporanea di Curitiba in Brasile con i lavori di oltre 70 artisti provenienti dai cinque continenti. Il programma include un progetto educativo, lectures, tavole rotonde, corsi, workshop, proiezioni, performance e interferenze urbane occupando i principali musei e centri culturali della città brasiliana. La cura è affidata ai critici Alfons Hug e Ticio Escobar. Adriana Almada e Paz Guevara saranno le co-curatrici. La Biennale di Curitiba si sviluppa a partire dal concetto di “Oltre crisi”. Secondo i curatori, il punto di partenza è stato il concetto di crisi di fondo svelando ogni aspetto della vita contemporanea. La parola “crisi” merita una particolare attenzione in questo contesto in quanto sembra attualmente essere onnipresente, come un rumore di fondo, tenendo discorsi sopra in vari campi, dall’economia alla cultura. Se il culmine della crisi una volta significava un punto di svolta, oggi è diventata “crisi perdurante”, cioè un ritardo infinito di circostanze assolutamente insopportabili.

Gli artisti: Adonis Flores (Cuba); Adrian Lohmüller (Germany); Alejandro Almanza Pereda (Mexico); Alejandro Paz (Guatemala); Ali Kazma (Turkey); Alterazioni Video (Collective piece from Italy); André Rigatti (Brazil); Antti Laitinen (Finland); Boris Mikhailov (Ukraine); Camilo Restrepo (Colombia); C. L. Salvaro (Brazil); Cristina Canale (Brazil); Christian Bendayán (Peru); Christian Jankowski (Germany); Cristian Segura (Argentina); Danica Dakic´ (Bosnia); Darren Almond (England); Desire Machine Collective (Collective piece from India); Dinh Q. Le (Vietnam); Duncan Wylie (Zimbabwe); Eduardo Berliner (Brazil); Emmanuel Fretes Roy (Paraguay); Fábio Noronha (Brazil); Farah Atassi (Belgium); Felipe Scandelari (Brazil); Fernando Burjato (Brazil); Fernando Rosenbaum (Brazil); Fikret Atay (Turkey); Graciela Guerrero (Ecuador); Guillaume Bresson (France); George Osodi (Nigeria); Gutierrez/Portefaix (France); Inci Eviner (Turkey); Jacqueline Lacasa (Uruguay); Javier López/Erika Meza (Cuba/ Paraguay); Joanna Rajkowska (Poland); John Bock (Germany); Joaquín Sánchez (Paraguay); Josep-Maria Martín (Spain); Kate Gilmore (United States); Lin Yilin (China); Liliana Porter (Argentina); Lívia Piantavini (Brazil); Luis Molina–Pantin (Switzerland); Marcelo Medina (Paraguay); Manoel Novello (Brazil); Maria Lynch (Brazil); Marina Rheingantz (Brazil); Mark Formanek (Germany); Mark Lewis (Canada); Michel de Broin (Canada); Mikhael Subotzky (South Africa); Michael Stevenson (New Zealand); Mónica Millán (Argentina); Nelson Félix (Brazil); Neville D’Almeida (Brazil); Patrick Hamilton (Belgium); Paulo Climachauska (Brazil); Olaf Nicolai (Germany); Ricardo Lanzarini (Uruguay); Ricarda Roggan (Germany); Rimon Guimarães (Brazil); Sebastián Preece (Chile); Stefan Constantinescu (Romania); Tatzu Rors (Japan); Tirzo Martha (Curaçao); Zhang Enli (China); Zhou Tao (China) and Yang Xinguang (China).

Tags: Brasile Curitiba

Continue Reading

Next: Premio“Barbara Cappochin”

Potrebbe interessarti anche

Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
16_PLESSI-A-CARACALLA_©SSABAP_ph-F.-Caricchia Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo

Redazione
Neo Rauch Turmstube 2018 Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei

Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020

Redazione
Valerio Berruti. La giostra di Nina Immagine dal corto di animazione “La giostra di Nina”  Courtesy l’artista. MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei
  • Notiziario

MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO

Redazione
Maria Lai, Misurare l’infinito, 1987, filo su tela, plexiglas, cm 120 x 215, Galleria d'Arte Moderna di Roma. GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile
  • Grandi mostre
  • Notiziario

GAM – Roma: le protagoniste dell’arte al femminile

Maila Buglioni

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.