Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Biennale di Yinchuan, seconda edizione
  • Recensioni

Biennale di Yinchuan, seconda edizione

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Biennale di Yinchuan

Suchen Hsieh è la direttrice del Moca di Yinchuan, il museo del nord della Cina promotore della Biennale di Yinchuan giunta alla sua seconda edizione. La Hsieh è una attenta studiosa dei movimenti artistici mondiali ma, sopratutto, anche dei curatori che nel mondo indagano le diverse culture artistiche. Marco Scotini, direttore artistico di FM Centro per l’arte contemporanea di Milano, negli ultimi anni, con le sue mostre, ha cercato di intersecare culture diverse, sopratutto orientali e africane, con un occhio all’ecologia e senza dimenticare l’intento di educare il pubblico a nuovi linguaggi o movimenti artistici finora sconosciuti.

Nella conferenza di presentazione della seconda edizione, la Hsieh ha presentato il Moca e la sua Biennale. “In Cina ci sono circa 10/12 biennali, non tutte di livello, i musei sono numerosissimi ma la maggior parte di essi non lavora in modo professionale. L’area dello Yinchuan non è un’area ricca, però si trova tra il fiume Giallo e il deserto del Gobi. Nel 2012 viene approvato il progetto di quello che oggi viene considerato uno dei 10 migliori musei dell’Asia”.

Il Moca, dalla sua inaugurazione nel 2015, ha presentato diverse mostre e progetti tesi a coinvolgere la popolazione, come il programma di educazione che ha coinvolto 1000 famiglie dell’area di Yinchuan o come il progetto Made in China al quale partecipano artisti cinesi con opere realizzate con materiali cinesi di qualità. Un modo per ironizzare sulla scarsa qualità attribuita ai prodotti Made in China che circolano in Europa.

Suchen Hsieh ha promosso anche, nel Moca, l’operazione Send your love che incoraggia i cinesi a mostrare liberamente l’amore per il prossimo e per le persone care e il progetto Secret Box dove invitava la popolazione a realizzare una scatola segreta della propria memoria.

La prima edizione della Biennale, nel 2016, era stata affidata all’indiano Bose Krishnamachari che ha chiamato a partecipare 73 artisti. La seconda edizione è stata affidata all’italiano Marco Scotini. A differenza dell’edizione precedente Starting from the Desert. Ecologies on the Edge, questo il titolo scelto da Scotini, si espanderà in diversi luoghi della regione e, come da principio movente del curatore, le opere saranno quasi tutte site-specific con artisti scelti nel panorama mondiale ma sopratutto provenienti da quelle zone che Scotini definisce ai “margini della Cina”. Saranno presenti le minoranze mongole e buddiste così come artisti nordafricani, indiani e pakistani.

“La mia indagine nasce dall’ibridazione come quella che si trova in alcuni siti archeologici dove vasi cinesi sono vicini a vasi islamici”: la contaminazione culturale genera dunque una Koinè dagli esiti estremamente stimolanti.

La regione dello Yinchuan è di forte impatto, difficile da collocare temporalmente. Il deserto è ai margini della città, “si dice sempre che il deserto abbia soltanto una geografia e non una storia. Forse perché il deserto cancella le tracce e non trattiene indici di orientamento e di direzione. Dove termina il deserto inizia la campagna. Il contesto è quello dove si progetta il futuro”.

Yinchuan è altresì una delle stazioni della Via della Seta, incrocio di energie sociali e psichiche.

In genere i cinesi preferiscono avere una short guide per l’inaugurazione e un catalogo ricco di immagini durante la biennale. Scotini imprime la propria cifra e dipartendo dall’assunto che il libro debba essere considerato un paradigma assoluto, decide di riservare un ruolo fondante all’aspetto più teorico e critico. D’altra parte, egli aggiunge, i cinesi hanno scoperto la stampa molto prima di Gutenberg, con la tecnica del frottage riproducevano all’infinito testi incisi su pietra.

La seconda edizione della Biennale avrà per titolo Starting from the Desert. Ecologies on the Edge e avrà luogo dal 9 giugno al 19 settembre 2018.

Tags: FM Centro per l'arte contemporanea Marco Scotini Moca Yinchuan Suchen Hsieh

Continue Reading

Previous: Il moto ondoso dell’opera in mostra alla Z2O Sara Zanin Gallery
Next: José Heerkens

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.