Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • BOOKCITY MILANO
  • Brevissime
  • Eventi

BOOKCITY MILANO

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

BOOKCITY MILANO 2018 ha aperto ufficialmente i battenti ieri 15 novembre e proseguirà fino al prossimo lunedì 18 novembre.  L’atteso appuntamento, giunto alla sua settima edizione, dedicato ai libri, agli autori, ai lettori e all’editoria, ricco di incontri, reading, laboratori e mostre anima tutta la città di Milano con iniziative, sono oltre 1300 gli eventi in programma, dislocate in diversi spazi della metropoli.

“Che Milano abbia anche il tempo di leggere – afferma il Sindaco di Milano Giuseppe Sala – in pochi riescono a crederlo. Sempre così impegnata, in movimento, immersa nel fare quotidiano. In realtà non è così. I milanesi amano leggere, sfogliare le pagine di un libro o farne scorrere la versione in digitale. Leggono nelle biblioteche civiche, al parco, sui mezzi pubblici, nelle librerie che hanno spazi dedicati. Ovviamente a casa loro. Un amore solido che negli anni ha fatto di Milano la capitale dell’editoria mettendo insieme la passione per la lettura con la capacità di fare impresa, anche nel campo della cultura.

Fra le iniziative più interessanti segnaliamo oggi 16 novembre: la presentazione di Senza Dio – con Giovanna Pastega e Laura Capone, ovvero una e lettura espressiva con accompagnamento musicali di brani scelti del libro “Senza Dio” di Giovanna Pastega. Il volume affronta in modo diretto, fortemente empatico e al contempo metaforico il conflitto esistenziale e la  crisi spirituale contemporanea. Storie di bar e di periferia – con Lo Stato Sociale e Luca Genovese: Andrea ha un bar a Bologna, in un’Italia distopica, eppure terribilmente reale che lo costringe a fare i conti con il suo passato anche quando prova a cercare una via di fuga…

Il 17 novembre vi aspetta, invece: L’arte terapeutica nei disturbi dell’adolescenza – con Luca Bernardo, Tiziana Tacconi e Laura Tonani. L’espressione creativa permette ai partecipanti di dare forma e veicolare il loro pensiero, le emozioni, il modo di guardare il mondo e comunicarlo al gruppo. La loro realtà è fatta di pensieri che attraverso questo linguaggio non-verbale possono esistere e trovare forma; per gli adolescenti l’esperienza espressiva avviene attraverso modalità e tecniche artistiche. L’opera è linguaggio condiviso, apertura al mondo ed integrazione sociale. L’evento in oggetto si propone di presentare al pubblico il lavoro svolto durante il laboratorio di ricerca di Terapeutica Artistica, diretto dalla prof.ssa Tiziana Tacconi e dal prof. Luca Bernardo attraverso la lettura delle opere condivise realizzate dai ragazzi afferenti ai numerosi progetti per adolescenti che sono seguiti nell’ambulatorio dall’equipe di psicologi per disturbi di comportamento, di apprendimento, disturbi alimentari, vittime del bullismo, adolescenti autistici, dislessici, adolescenti con varie disabilità e bambini sordi.

E anche: L’arte, tra difficile resistenza alle mode e cedimenti al mercato – con Giampaolo Abbondio, Luigi De Ambrogi, Sara Fontana e Dario Ghibaudo. A cura del Maradagàl. Le arti visive sono sempre meno connotate in termini di singolarità stilistica, creatività culturale, unicità dell’esperienza estetica. Il mondo dell’arte si è fatto contaminare dal mondo della moda, influenzare da quello della finanza. Si cerca l’ultimo modello, la nuova proposta: predomina il gusto per il denaro con la caccia all’artista che più sale di prezzo. In questo contesto, quanto contano ancora le scelte di gusto e di natura intellettuale? Se la nostra è un’epoca di dubbio gusto, quali sono le responsabilità etico-estetiche dell’arte e quali le forme artistiche più in opposizione al gusto dell’epoca? Di fronte a questo shift del mondo dell’arte verso il mercato e la moda, come può rivelarsi fecondo comprendere le nuove dialettiche – culturali, di consumo, di conoscenza? Ne discutono il gallerista Giampaolo Abbondio, il gallerista e curatore Luigi De Ambrogi, la storica dell’arte Sara Fontana e l’artista Dario Ghibaudo, di cui vengono proiettate le immagini delle opere.

Il 18 novembre vi attende infine: Crescere con la cultura. Italia: esperimenti di futuro in corso – con Christian Caliandro e Marco Liberatore. L’evoluzione italiana è già iniziata anche se è sommersa, sotterranea, nascosta. Christian Caliandro ci accompagna in un viaggio che attraversa non solo chi siamo, ma anche e soprattutto chi potremmo essere per poter costruire insieme un’Italia migliore.

BOOKCITY MILANO 2018 è molto altro ancora:

Il programma completo è scaricabile dal sito http://www.bookcitymilano.it

 

 

 

Tags: BookCity Milano

Continue Reading

Previous: Chiusa Manifesta 12 a Palermo. Ecco tutti i numeri
Next: La Vita Materiale. Otto stanze, otto storie

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.