Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • CHEN ZHEN Fragments d’éternité- Retrospettiva
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Vernissage

CHEN ZHEN Fragments d’éternité- Retrospettiva

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Sabato 26 aprile  2014 inaugura Fragments d’éternité, una mostra retrospettiva dell’artista Chen Zhen, presso la Galerie Perrotin di Parigi. La mostra- già di per sé un evento importante ai fini di una rilettura dell’opera dell’artista cinese- si tinge ancor più di eccezionalità in quanto è il frutto della collaborazione tra la Galerie Perrotin e  la Galleria Continua.

Chen Zhen (1955 , Shanghai, Cina – 2000 , Parigi , Francia) è considerato uno dei massimi esponenti dell’avanguardia cinese e costituisce una figura emblematica in ambito artistico e culturale. La sua vita singolare caratterizzata da plurime esperienze- la Rivoluzione Culturale, la riforma economica cinese e ben 15 anni in Occidente-  si riflette in questa mostra attraverso circa 30 lavori. Le prime opere risalgono agli anni ’80, periodo in cui Chen Zhen si trovava in Tibet in ritiro spirituale e momento fondamentale poiché inizio di un nuova ricerca artistica strettamente connessa ad una personale ricerca spirituale. La pittura è il mezzo che Chen Zhen sceglie in questo primo periodo, producendo dei lavori astratti in cui il tema centrale è l’equilibrio tra universo e interiorità dell’uomo. Il 1986 è anche una data significativa nella vita di Chen Zhen, perché è l’anno in cui arriva a Parigi e sente sulla propria pelle l’attrito con la nuova cultura. Dopo tre anni di ricerche inizia a lavorare attorno all’oggetto in relazione agli uomini, alla società e alla natura.

                                                                                              Copia di page3image38112  Copia di page3image37944

Il cambiamento- inteso come un nuovo possibile inizio- entra a far parte dei lavori dell’artista attraverso il fuco: il carbone, i giornali bruciati sono alcuni elementi che costituiscono i suoi nuovi lavori. In bilico tra Oriente e Occidente, il lavoro di Chen Zhen sembra costituire un equilibrio tra differenze culturali e un tentativo di colmare il vuoto della distanza. L’opera di Chen Zhen si basa su un modello di pensiero transculturale, un concetto che ha descritto come ” transesperienza “: un luogo trascendente nel quale si manifesta la frizione reciproca tra le varie esperienze. Tutta la sua arte è espressione di un viaggio interiore che si apre all’universo: così succede- ad esempio- nell’opera “Un village sans frontières ” (2000 ), in cui  l’artista ha usato le candele per costruire un “villaggio universale”.

Copia di page1image92784

Per la prima volta, la mostra alla Gallerie Perrotin esporrà i dipinti e le sculture di Chen Zen, dando l’occasione di scorgere in un’unica esperienza l’evoluzione artistica di uno dei più grandi artisti internazionali dei nostri tempi.

Il giorno d’ inaugurazione ci sarà l’ incontro sul lavoro di Chen Zhen con la partecipazione di: Chen Bo, Daniel Buren, Lorenzo Fiaschi, Adelina von Furstenberg, Hou Hanru, Hans Ulrich Obrist, Jerome Sans.

In occasione della mostra verrà presento il primo tomo di un catalogo ragionato sul lavoro dell’artista (dal 1977 al 1996).

 

Galerie Perrotin

76 Rue de Turenne, Parigi

Inaugurazione: 26 aprile 2014

dal 26 aprile al 7 giugno 2014

 

 

 

Tags: Chen Zhen Fragments d’éternité Galerie Perrotin Galleria Continua Parigi

Continue Reading

Previous: Visioni in Farsi – Esplorazioni introspettive
Next: SITE MILL- WELTANSCHAUUNG

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.