Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Chiara Dynys : La Bellezza Ai Margini Del Mondo
  • Notiziario

Chiara Dynys : La Bellezza Ai Margini Del Mondo

Teodolinda Coltellaro

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Chiara Dynys - Foto del ciclo Sabra - Sabra Beauty Everywhere 2012 - Legno dorato, fotografie su plexiglass - cm 50 x 100 x 10 Collezione Volker W. Feierabend, Milano photo credits: Paolo Vandrasch

Sabra Beauty Everywhere  è il titolo del nuovo e raffinato progetto  dell’artista Chiara Dynys che propone una profonda e intensa riflessione  sull’infanzia, sulla capacità propria di questa età di mantenere integri la purezza e l’incanto anche in luoghi deprivati, esposti alla precarietà dell’esistere, ai pericoli della guerra. La mostra, curata da Gabriella Belli, direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia,  è ospitata nell’ambito del progetto MUVE Contemporaneo, promosso dalla Fondazione Musei Civici di Venezia. Con essa  la Dynys, non nuova a progetti espositivi che affondano la propria matrice linguistica e di ricerca in temi di forte pregnanza sociale, in problematiche emergenti del pianeta, offre alla visione un lavoro  realizzato in più riprese, tra il 2010 e il 2013 nei campi di Sabra e Chatila, alla periferia di  Beriut,  composto da 27  trittici in legno e foglia oro.  In ogni singola opera sono incastonate, come in altrettanti  preziosi scrigni,  immagini  che l’artista  ha catturato in questi luoghi, nell’intrico di viuzze, negli spiazzi tra le case  addossate le une alle altre, come sepolcri senz’aria, senz’acqua; una dimensione  in cui  si mischiano miseria,  malattia, privazioni, condizioni di vita al limite dell’umano.  

  • Chiara Dynys – Foto del ciclo Sabra – Sabra Beauty Everywhere
    2012 – Legno dorato, fotografie su plexiglass – cm 50 x 100 x 10
    Collezione Volker W. Feierabend, Milano
    photo credits: Paolo Vandrasch
  • Chiara Dynys – Foto del ciclo Sabra – Sabra Beauty Everywhere
    2012 – Legno dorato, fotografie su plexiglass – cm 50 x 100 x 10
    Collezione Volker W. Feierabend, Milano
    photo credits: Paolo Vandrasch

Quelle proposte dalla Dynys sono immagini di bimbi con i loro giochi semplici e poveri, con i loro disarmanti sorrisi, colti dal suo obiettivo nella desolante realtà quotidiana del campo. Essi trovano  spazi per giocare, per essere bambini, per tessere sogni e fantasie nel vuoto che li circonda, per reinventare  momenti ludici e spensierati, per essere bambini nonostante  tutto. I loro sorrisi, i loro  giochi raccontano di una bellezza sempre nuova,  che si rigenera  giorno dopo giorno, che è margine essenziale in cui  l’immaginazione costruisce nel gioco  percorsi di  sopravvivenza, di solidarietà e  complicità; una bellezza che  è respirabile nel tempo sospeso dell’attimo, nel tempo  di uno scatto. È di questa bellezza che l’artista nutre il suo stesso sguardo; è  quella stessa che, nel gioioso candore  dei loro visi, rimanda ai valori sostanziali dell’esistenza, a quell’energia del nascere alla luce  che si rinnova ogni giorno in una terra d’esilio, dove la memoria è animata di nostalgia  e il cielo è un lembo d’azzurro che filtra tra le case  infondendo forza vitale alle loro fragili esistenze. Il loro  è  uno sguardo che abbraccia, che dilata il tempo di un attimo  rendendolo eterno.

Le opere in mostra si pongono come  categoria del bello, visibile  oltre la superficie dell’immagine, che affonda fin dentro l’anima e in cui l’infanzia  è il luogo della meraviglia , “giardino magico” dove la verità è nuova e antica ad un tempo, è ciò che  da sempre esiste, che  ripete ai margini del mondo così come in tutti i luoghi  e in tutti i tempi la  gioia d’essere bambini.  Ognuna di esse è elemento portante di un racconto denso di poesia e di profonda religiosità, quella che travalica le religioni e diventa espressione  di religiosità universale, che  gli scrigni stessi testimoniano rimandando ai  polittici  delle chiese  due- trecentesche, ma anche alle cornici che contengono le parole del Corano  e ai tempietti buddisti. 

  • Chiara Dynys – Foto del ciclo Sabra – Sabra Beauty Everywhere
    2012 – Legno dorato, fotografie su plexiglass – cm 50 x 100 x 10
    Collezione Volker W. Feierabend, Milano
    photo credits: Paolo Vandrasch
  • Chiara Dynys – Foto del ciclo Sabra – Sabra Beauty Everywhere
    2012 – Legno dorato, fotografie su plexiglass – cm 50 x 100 x 10
    Collezione Volker W. Feierabend, Milano
    photo credits: Paolo Vandrasch

Nella splendida Sala  delle Quattro Porte, tra le più belle e ricche  di tutto il museo,  ogni singola opera instaura un muto dialogo con la  straordinaria dimensione sacrale dello spazio espositivo, connotato dalla presenza  della scultura lignea ”Madonna della Misericordia”. Ciascun trittico, con gli sportelli  aperti a rivelare  il suo prezioso contenuto,  è un unicum a se stante, evento concettualmente ed esteticamente compiuto e frammento di una più articolata partitura, di un’armonia dialogica in cui il singolo pezzo si collega all’altro  nella pienezza di una narrazione che espande la propria forza narrante all’intera spazialità della sala, amplificando  i concetti, esaltando  la preziosità  e lievità dei rimandi, in un  moltiplicarsi  di rispecchiamenti di una bellezza  senza tempo. Al centro della sala domina lo spazio un’istallazione, una teca di cristallo che, nella sua apparente instabilità, riflette, distorce, ripete in giochi vorticosi di sovrapposizioni, le opere delle pareti, generando una fluidità di forme e di effetti, di continua trasformazione visiva a seconda dell’angolo di osservazione. E’ una  potente “macchina scenica”, centro visivo della mostra, fulcro dinamico che irretisce l’occhio del fruitore e che ben  traduce i concetti estetici e i modelli linguistici della Dynys, la quale  coniuga  sapientemente le radici storiche, che pur persistono nel suo lessico,  con la sintassi espressiva della  contemporaneità. Essa è attraversata  dalla scritta in oro “Non c’è nulla  al di fuori di me”, tratta dal pensiero di Sant’Agostino,  con cui l’artista ripropone il tema della dualità,  della  dialettica oppositiva  “Dentro/fuori”, ovvero tutto  ciò che è fuori è anche  dentro di me.

Così la bellezza dei bimbi di Sabra, colti nel loro essere più vero e autentico, si oppone alle brutture in cui sono immersi e il loro dentro e il loro fuori  diventano quelli dell’artista nella sua continua ricerca sulsenso di solidarietà, di comunicazione possibile nella dualità, sulla solitudine da cui prende origine il pensiero duale, sul senso profondo dell’esistenza. In fondo, spiega la Dynys: “ come succede spesso agli artisti e a me in particolare, lo spunto creativo  nasce da un’emozione autobiografica, in questo caso dalla mia nostalgia  di simbiosi, dell’essere  insieme a qualcuno. Quindi, una narrazione di solitudine, della mia solitudine.”

  • Chiara Dynys – Foto del ciclo Sabra – Sabra Beauty Everywhere
    2012 – Legno dorato, fotografie su plexiglass – cm 50 x 100 x 10
    Collezione Volker W. Feierabend, Milano
    photo credits: Paolo Vandrasch
  • Chiara Dynys – Foto del ciclo Sabra – Sabra Beauty Everywhere
    2012 – Legno dorato, fotografie su plexiglass – cm 50 x 100 x 10
    Collezione Volker W. Feierabend, Milano
    photo credits: Paolo Vandrasch

Chiara Dynys – Sambra Beauty Everywhere

Fino al 24 novembre 2019.

Museo Correr

San Marco 52 – Venezia – Veneto

www.correr.visitmuve.it

Tags: Chiara Dynys Museo Correr Venezia

Continue Reading

Previous: Il “Cavallo di sabbia” di Mimmo Paladino
Next: Trame dell’imb-arazzo contemporaneo. L’opera “non corretta” di Giuseppe Stampone

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.