Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Ciao Massimo
  • Notiziario

Ciao Massimo

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Lutto nel mondo dell’arte a Caserta e in Italia per la improvvisa scomparsa, a 65 anni, di Massimo De Simone, notissimo promotore d’arte e gallerista. Tra i primi in Campania e nel capoluogo di Terra di Lavoro è stato, negli anni ’60 con lo Studio Oggetto, in grado di interpretare la crescita della ricerca artistica, assumendo un ruolo di cerniera tra le esperienze consolidate criticamente (Guttuso, de Chirico, Pistoletto, Mastroianni, Schifano, Chiari, Ceroli etc.) e i giovani e meno giovani artisti che nei suoi spazi hanno iniziato a imporsi all’attenzione della critica come Mimmo Paladino, Giovanni Tariello, Bruno Donzelli, Mafonso etc.
Il suo fervido impegno inserì Caserta in un giro di importanti esposizioni di interesse nazionale come quelle dedicate a Fontana, Masson, Warhol, Tapies, Corpora, Capogrossi, Duchamp, Turcato, Omiccioli etc., attraverso le quali fu alimentato il collezionismo ed il mecenatismo culturale di imprese ed enti pubblici. Di grande rilievo la mostra realizzata a San Leucio dal mitico Franco Angeli che lavorò alcuni mesi proprio in un atelier messo a disposizione presso il Belvedere di San Leucio per realizzare una collezione in esclusiva per Massimo De Simone. Allo Studio Oggetto, oltre alla feconda collaborazione con critici come Filiberto Menna, Achille Bonito Oliva e tanti altri, fu utile anche il supporto della rivista “Drive In” che, pur in una breve stagione di vita, costituì un organo culturale e politico dove da un lato si dava conto delle esperienze locali e regionali, e dall’altro venivano affrontati temi di ordinamento politico in direzione delle arti visive, tanto che fu promosso a Caserta, proprio alla Reggia, il primo congresso nazionale dell’Associazione dei Mercanti d’arte. Fu una stagione felice per Caserta e la Campania tanto che Massimo De Simone trasferì, sull’onda del successo, lo Studio Oggetto a Milano con punti di riferimento culturali e operativi a Bruxelles, Parigi, New York, lasciando a Caserta l’altra struttura artistica “Il Segno”.
Nonostante le precarie condizioni fisiche ed altre problematiche che ne avevano limitato l’impegno, Massimo De Simone stava lavorando alle celebrazioni per i 40 anni dalla fondazione di Studio Oggetto, obiettivo che sicuramente sarà proseguito, oltre che dai figli Adriana e Pasqualino, anche dai numerosi amici ed estimatori del mondo artistico casertano ed italiano.
I funerali giovedì 9 luglio alle 11 nella Chiesa del Belvedere di San Leucio, una struttura a lui molto cara e dove aveva spesso ospitato grandi artisti italiani e stranieri. (Maria Beatrice Crisci)

Tags: Caserta Italia

Continue Reading

Previous: d documenta – a conference towards documenta 13
Next: 9 x 99

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.