Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • “Come se il tempo si fosse fermato in un istante”. Roma – Galleria Nazionale
  • Notiziario

“Come se il tempo si fosse fermato in un istante”. Roma – Galleria Nazionale

Antonello Tolve

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Alla Galleria Nazionale, negli spazi che volgono verso via Ulisse Aldovrandi, c’è una meravigliosa mostra che racconta la storia dell’arte italiana, il lasso di tempo tra la fine dell’Ottocento e l’arco del secolo breve più esattamente, mediante uno spazio privilegiato che la fa diventare in poco tempo stella radiosa nel cielo internazionale della cultura. Nata nel 1883 per volere del ministro Baccelli (la sua prima residenza, vale la pena ricordarlo, è a Palazzo delle Esposizioni), la Galleria giunge nell’attuale sede di Valle Giulia soltanto nel 1911, in occasione dell’Esposizione Internazionale di Roma, organizzata per celebrare i cinquant’anni dell’Unità d’Italia. A un primo corpus architettonico denominato Palazzo delle Belle Arti e progettato da Cesare Bazzani, un corpus modellato negli anni da una serie di espansioni, di propagazioni, di ramificazioni strutturali (nel 1933 lo stesso Bazzani elabora un ampliamento dello spazio, mentre nel 1973 Luigi Cosenza disegna un’ulteriore estensione, inaugurata dopo quindici anni di lavori, nel 1988), la nostra Galleria Nazionale – e reputo giusto che l’attuale direttrice abbia modificato finalmente quell’acronimo sgradevole, da onomatopea fumettistica (gnam-gnam), dandole nuovamente il suo giusto appellativo – giunge alla sua attuale conformazione ambientale, a un’ossatura capace di dialogare con gli altri musei nazionali, di conservare e nel contempo di sperimentare ampiamente il nuovo.

Di questa novella, non dimentichiamo che tra le sue dilatazioni ci sono pure tutta una serie di satelliti come Palazzo Primoli e Museo Boncompagni Ludovisi (non ultimo tra l’latro il MAXXI),  particolarmente legata alle figure che ne hanno delineato la traiettoria sostanziale, Palma Bucarelli e a Giorgio De Marchis in primis, è possibile oggi leggerne le pagine chiare: e in altri termini guardare, in una mostra di carta che mostra mostre, le vicende linguistiche e estetiche, come pure le scelte che si sono susseguite, puntando a volte anche su una forte personalizzazione.

  • Paolo Mussat Sartor, 1988
  • Paolo Mussat Sartor, 1988
  • Roberto Bossaglia, 1988
  • Giuseppe Micali, 1930

Mediante gli scatti di dodici fotografi (Roberto Bossaglia, Roberto Cotroneo, Serge Domingie, Fernando Guerra, Inga Knölke, Marina Malabotti, Alberto Muciaccia, Anton Giulio Onofri, Mattia Panunzio, Massimo Siragusa, Silvio Scafoletti e Paolo Mussat Sartor) che hanno documentato circa cento anni della Galleria, dalla sua impaginazione del 1915 al progetto voluto da Maria Vittoria Marini Clarelli nel 2011, Ritratto di famiglia, il titolo scelto dai due curatori – Claudia Palma e Alessia Tobia – calza davvero a pennello, traccia una piccola storia degli allestimenti e, assieme, un prezioso metaracconto (a volte intimo), una sorta di diastema temporale che avvolge lo spettatore e lo porta a rivivere, anche se per riquadri ritagli frammenti spaccati angolazioni proairetiche, un territorio carico di idee, un lucus amoenus dove il presente e le presenze, l’arte e la sua compagna di strada, la critica, non hanno smesso di sperare, di progettare il nuovo.

  • Mattia Panunzio, 2018
  • Mattia Panunzio, 2018
  • Fernando Guerra, 2016
  • Anton Giulio Onofri, 2019
  • Fernando Guerra, 2016
  •  Alberto Muciaccia, 1997

Ritratto di Famiglia

Fino al 29 settembre 2019

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Viale delle Belle Arti 131 – 00197 Roma
T +39 06 322981 – gan-amc@beniculturali.it

http://lagallerianazionale.com

Tags: Alberto Muciaccia Anton Giulio Onofri Fernando Guerra Galleria Nazionale Roma Inga Knölke Marina Malabotti Massimo Siragusa Mattia Panunzio Roberto Bossaglia Roberto Cotroneo Serge Domingie Silvio Scafoletti Paolo Mussat Sartor

Continue Reading

Previous: MOTION: Transformation. 35esimo Congresso Mondiale di Storia dell’Arte
Next: Incontro a Palazzo. Carboni, Icaro, Mattiacci, Termini

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.