Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • DAS – Dispositivo Arti Sperimentali e Yukiyo-E di AUJIK
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

DAS – Dispositivo Arti Sperimentali e Yukiyo-E di AUJIK

Francesca Cammarata

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Foreste innevate, paesaggi antropici di epoca preindustriale, creature robotiche, ci accolgono dentro un mondo dalle atmosfere oniriche, fatto di scenari irreali, eclettici, carichi di simbolismo.

Per AUJIK, soggetto autore dell’opera video Yukiyo-E , il mondo naturale tradizionalmente inteso e i prodotti della creazione umana non sono tra loro in antitesi. Entrambe le realtà, nella poetica di AUJIK, devono cercare il reciproco dialogo in linea con una diversa concezione di natura che le comprende assieme.

Yukiyo-E  è il video trasmesso per due settimane nella sala d’ingresso di DAS – Dispositivo Arti Sperimentali a Bologna. La sua proiezione al pubblico costituisce uno degli eventi che accompagnano l’apertura di questo nuovo spazio dedicato alla creatività e da poco attivo  in “zona MAMbo”. 

DAS è unlaboratorio di ricerca e sperimentazione artisticache nasce dall’assegnazione da parte del Comune di un’ampia struttura situata in via Del Porto a diverse realtà no-profit attive nel capoluogo emiliano. Lo spazio, guidato in cogestione da queste ultime, ha ospitato in anteprima di apertura il progetto PRISMA che ha avuto luogo durante l’ultima edizione di ART CITY. 

Le iniziative all’interno di DAS si svolgono all’insegna della multidisciplinarità e della contaminazione tra generi espressivi. Nell’ambito di mostre, live, workshop e residenze d’artista, infatti, progetti direttamente legati alle arti visive convivono con la musica sperimentale, l’artigianato e le arti performative. 

Il dialogo tra realtà differenti unito alla ricerca di comuni interessi per l’attuazione programmi condivisi sono apparsi evidenti già dalla realizzazione di PRISMA. La manifestazione trasversale tra le arti che ha anticipato l’apertura di DAS ha visto protagoniste le associazioni Metoché, Lele Marcojanni ed Emiliodoc. PRISMA è stata aperta al pubblico in concomitanza alla scorsa edizione di Artefiera  e ha avuto una durata di circa dieci giorni. In quell’occasione è stato dunque possibile visitare la mostra Homo Sapiensa cura di Davide Da Pievee la performance sonora legata alla rassegna Termosa cura di Metoché. Il progetto ha visto incluse nel suo programma, inoltre, le opere video I racconti di nessuno / Nobody’s tales, realizzata dal collettivo Lele Marcojanni, Virtual_DAS di Alex Pietro Marra,  a cura di Andrea Maurizio Campo,  e Mock Jungle con  Tabita Rezaire sempre a cura di Metoché.Quest’ultimo progetto è rimasto attivo nella sala d’ingresso di DAS e contempla un alternarsi di proiezioni video a cadenza semestrale.

All’interno della mostra Homo Sapiens Filippo Cecconi, Filippo Tappi,  Maarten Van Roy,   Paolo Bufalini, Paul Barsch e  Tilman Hornig si sono misurati con il tema della mutevolezza e del caso. La riflessione sull’indefinito sviluppata dai sei artisti fa riferimento alle categorie condivise nelle culture delle varie società e al nostro modo di classificare le cose del mondo.

  • Homo Sapiens, Filippo Cecconi, Filippo Tappi, Maarten Van Roy, Paolo Bufalini, Paul Barsch a­nd Tillman Hornig, Bologna, Italy

Gli altri eventi, in particolare le opere video, hanno più che mai contribuito a trasmettere il concetto di “unità dalle molte facce” contenuta nel titolo “Prisma”, per la diversità di approccio da parte di ciascun autore nel campo della video produzione.

Dopo l’evento successivo Un’ora del tuo tempo, a cura dell’associazione Zoopalco, dedicato alla poesia prodotta e fruita attraverso differenti strumenti e canali, a metà aprile è stata la volta della proiezione video  Yukiyo-E  edel live sonoro del duo artistico Babau, Sunnittyland explorations. Quest’ultimo è stato anch’esso parte della rassegna Termoscome l’evento musicale di febbraio.

Yukiyo-E  è l’opera video realizzata da AUJIK, nome attribuito ad un vero e proprio progetto artistico creato dall’artista visivo Stefan Larsson, svedese di nascita da molti anni attivo in Giappone. In Yukiyo-E  l’iconografia del paesaggio è legata alle stampe tradizionali giapponesi, in modo particolare alle Yukiyo-E  di Ando Hiroshige. Nel’opera video tuttavia le forme, i soggetti e la rappresentazione della natura evocano anche l’universo dei manga e quello dei videogame. Nelle opere di AUJIK l’oggetto di riflessione coincide con lo sviluppo tecnologico e con il modo in cui i suoi prodotti si inseriscono nel paesaggio. AUJIK propone un universo dove tecnologia e natura possono coesistere in reciproca armonia. 

  • Aujik,Yukiyo-E, 2019. Mock Jungle, DAS, Bologna
    Photo courtesy Marco Fontichiari
  • Aujik,Yukiyo-E, 2019. Mock Jungle, DAS, Bologna
    Photo courtesy Marco Fontichiari

Yukiyo-Esarà sostituito, in un momento successivo alla conclusione del periodo espositivo, da una nuova opera video nell’ambito del progetto Mock Jungle.

Nellive di Babau, duo musicale composto da Luigi Monteannie Matteo Pennesi, la produzione sonora è incentrata sull’uso prevalente di strumenti digitali nonostante il frequente simultaneo ricorso ad altri mezzi come la voce o il flauto di pan. Nella musica di Babau sonorità eterogenee, a volte tratte dal mondo della natura, accompagnano il preponderante suono elettronico all’insegna di una pratica musicale che pone al centro sperimentazione e visitazione di generi diversi.

  • Babau live: Sunnittyland explorations, Termos, DAS, Bologna
    Photo courtesy Marco Fontichiari

I due musicisti marchigiani, fondatori dell’etichetta Artetetra, privilegiano tra i supporti le audiocassette con nastro magnetico che diffondono in quantità limitata. Tale scelta manifesta la volontà dei due artisti di giustapporre alla ricerca musicale un interesse estetico di tipo visivo che predilige l’oggetto e arricchisce questa attitudine di analisi in campo storico e antropologico. 

Il live di Babau è apparso animato, per tutta la sua durata, dall’esecuzione di prove ed esercizi di funambulismo margini della sala. DAS da poco più di un mese infatti ospita Sur Le Fil – Laboratorio permanente di funambulismo e filferrismopromosso dalle associazioni AlterEgo e Le Fucine Vulcaniche. Riguardo a ciò e in continuità con le lezioni del corso, a fine maggio avrà luogo il workshop tenuto dal funambolo Andrea Loreni in occasione di Equilibri Festival, la ricorrenza internazionale dedicata al circo contemporaneo.  Andrea Loreni è specializzato in equilibrismo a grandi altezze e meditazione Zen.

  • Babau live: Sunnittyland explorations, Termos, DAS, Bologna
    Photo courtesy Marco Fontichiari
  • Babau live: Sunnittyland explorations, Termos, DAS, Bologna
    Photo courtesy Marco Fontichiari
  • Babau live: Sunnittyland explorations, Termos, DAS, Bologna
    Photo courtesy Marco Fontichiari
  • Babau live: Sunnittyland explorations, Termos, DAS, Bologna
    Photo courtesy Marco Fontichiari

Sempre AlterEgo e Le Fucine Vulcaniche promuovono, alcune settimane prima di Equilibri Festival, uno stage di introduzione alla Roue cyr, la ruota acrobatica utilizzata da ginnasti e performer, tenuto da Mariam Sallam.

Prima degli appuntamenti ispirati dal festival circense tuttavia, e pochi giorni dopo l’opening di Yukiyo-E   il live di Babau invece, protagonista di DAS è stata l’associazione Zoopalco. Il collettivo bolognese, attivo da alcuni anni nel campo delle arti performative, ha infatti ha promosso l’evento di  Basta Poetry Slam, una serata interamente dedicata alla poesia letta o recitata senza l’ausilio di musiche o strumenti. Come indicato dal titolo, nel corso dell’evento, un poetry slam appunto, sette poeti, o “slammer”, provenienti dalla Svizzera e da vari luoghi del nostro paese si sono sfidati tra loro recitando versi. L’evento ha visto la straordinaria partecipazione di Mark Kelly Smith, poeta nato a Chicago soprannominato “Slam Papi”, inventore, nel 1984, di tale pratica espressiva.

Dispositivo Arti Sperimentali

A project by Informagiovani | Comune di Bologna

in Via del Porto 11/2, 40121, Bologna.

http://dasbologna.org/?fbclid=IwAR3u7AGSnYrDS97oqict36kpE2KDxy00gfddK75_q6SS96nC-1Su4GIPJZE

Continue Reading

Previous: Time out: intervista con Luca Pozzi
Next: A Perugia torna CAZZOTTO

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.