Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • È uscito il n.271 di Segno
  • Notiziario

È uscito il n.271 di Segno

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Segno 271

È uscito il n.271 di Segno e lo trovi in ArteFiera a Bologna (1>4 febbraio 2019 – Pad. 26 Stand B31). La copertina, dedicata a Pino Pascali e Lucia Pescador, è una sorta di omaggio al ‘900, alla sua storia e alla sua cultura attraverso le opere di due artisti diversi di cui si approfondiscono all’interno le mostre del momento che ne affrontano la ricerca e i contributi.

Si continua ovviamente con un ampio focus su ArteFiera e una ricca anteprima di tutte le mostre che in questi giorni arricchiscono l’offerta culturale della città Felsinea, con particolare attenzione a quella di Mika Rottenberg promossa dal MAMbo e a PoliArte alla Galleria Astuni Bologna che vi attende con la sua tradizionale inaugurazione venerdì 1 febbraio.

Da Milano parliamo di: Sanguine alla Fondazione Prada, Mario Schifano alla Fondazione Marconi, Carsten Holler alla Galleria De Carlo, Elisabetta Di Maggio e Domenico Bianchi alla Galleria C.Stein, Maurizio Cannavacciuolo alla Galleria Bonelli e Galleria Pack, Franco Cardinali a Palazzo Giureconsulti. Da Torino di: Camera Pop al Centro Italiano per la fotografia, Francesco Vezzoli alla Galleria Franco Noero. Da Roma di: Low form e La Strada. Dove si crea il mondo al MAXXI, Alberto Garutti allo Zoo Zone Art Forum, Antonio Fraddosio alla GAM, Yuval Avital al Macro Asilo.

Ancora, ampi redazionali sono dedicati a: Tomàs Saraceno al Palais de Tokyo di Parigi, Helen Marten alla König Galerie di Berlino, Leoncillo alla Galleria dello Scudo di Verona, Klaus Munch / Mario Surbone al Camusac di Cassino, alla mostra Disegno del disegno, al Museo Novecento di Firenze, ad Alberto Burri alla galleria Vistamare di Pescara, Nicus Lucà alla Galleria Davide Paludetto di Torino.

E poi parliamo di: La Scuola di San Lorenzo a Palazzo Bisaccioni di Jesi; Carlo Nangeroni alla Galleria ABC-ARTE Genova, Carol Rama alla Galleria Il Ponte Firenze, di Linea di principio alla Fondazione Berengo Venezia.

Infine è dedicato uno spaccato all’opera del giovane Fabrizio Cotognini vincitore dell’ultimo Premio Cairo.

In documentazione altri artisti in mostra trovi: Eva Frappiccini, Luigi Auriemma, Marco Neri. Polidori, Salvatore Sava Nicola Liberatore, Mark Francis, Nicola Nannini, Peppe Esposito, Rosario Genovese, J.Pignatelli, Lucia Rotundo, M.Teresa Sorbara, Vincenzo Rusciano, Antonio Saladino.

Tags: Lucia Pescador Pino Pascali Segno 271

Continue Reading

Previous: Anteprima Arte Fiera 2019 – Intervista a Cesare Pietroiusti per ‘Artworks that ideas can buy’
Next: Artefiera 2019

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.