Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Empty_glass
  • Notiziario

Empty_glass

Antonella Breci

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Appena conclusa la 76a Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, la città non fa il pieno d’aria che il 7 settembre ha preso il via the Venice Glass Week, un festival internazionale dedicato a celebrare, supportare e promuovere l’arte del vetro, l’attività artistica e economica per la quale Venezia è conosciuta nel mondo. Dato l’incredibile successo delle edizioni precedenti, l’evento di quest’anno ambisce a essere ancora più interessante e d’impatto.

Tra gli oltre 180 eventi ospitanti in più di 150 spazi tra Venezia e Murano, ma anche Mestre, numeri indicatori del rinnovato e crescente interesse nei confronti del vetro artistico, è quasi impossibile destreggiarsi tra le strette calli di Venezia, ma l’occasione è irresistibile.

Sito nel quartiere di Cannaregio, uno dei gioielli affacciati sul Canal Grande tra la Ca’ d’Oro e il Ponte di Rialto è Palazzo Morosini Sagredo, oggi sede di un hotel di lusso a 5* stelle, che, seppur contestato per essere stato “sorretto” dalle mani di Lorenzo Quinn, resta un punto di fusione della cultura a Venezia, poiché la sala da ballo e il salone riccamente affrescati da artisti del calibro di Sebastiano Ricci, Giambattista Tiepolo, Nicolò Bambini e Pietro Longhi riecheggiano in modo epico eventi del passato, fondendosi con le arti contemporanee.

Proprio nel salone della Musica della dimora nobiliare, a porte chiuse, si è tenuta la performance Empty_Glass, un convivio dal sapore internazionale ideato dal collettivo Jeschkelanger e dallo chef Hayk Seirig.

Jeschkelanger è un duo di artisti con base a Berlino fondato da Anja Langer e Marie Jeschke nel 2006. Il loro progetto artistico consiste nella pratica di trasformazione di vetri domestici in oggetti fruibili come tavoli, finestre e porte che diventano zone d’incontro e contatto tra i partecipanti alle loro performance. Contatti che rivelano i potenziali inquietanti e seducenti della co-creazione. Tra l’incontro di questi oggetti e l’architettura che li ospita nasce il progetto Empty_glass.

Jeschkelanger

Per l’occasione Hayk Seirig, rinomato chef presso il ristorante Katerschmaus di Berlino, ha ideato un menù ricercato ispirandosi ai paesi di origine di ciascuno degli invitati, che sono i protagonisti attivi e altrettanto inconsci della creazione di un’opera d’arte.

L’atmosfera apparentemente pretenziosa che si aspetta è risolta in modo assolutamente informale: semplici tappetini su cui sedersi, carta igienica usata sia come segnaposto che come tovaglioli, tavoli minimal di legno e vetro, ideati dagli artisti e realizzati dagli artigiani di Venezia e nessuna posata.

Jeschkelanger, Empty_glass_05, 2019

L’invito è sporcarsi, assaporare l’arte coi sensi senza intermediari e filtri, ma non per questo priva di spessore e qualità, un’arte volta a conoscere, condividere e partecipare.

Ogni ospite infatti, per quanto silenzioso possa essere, in questa occasione è ben visibile attraverso la sua posizione riflessa e i gesti che inesorabilmente lascia sulla superficie del vetro, in quanto, a sorpresa, le portate sono servite direttamente sulle lastre di vetro di Murano, creando una stratificazione unica di colori e sapori, una manifestazione di nuove narrazioni.

Uova, spuma di latte per bambini, zuppa di anguria, olive condite e fave hanno creato l’humus su cui aggiungere ricette e ingredienti sempre più complessi e elaborati, la cui casuale fusione crea delle portate d’eccezione volte a esplorare i sapori originari, che parlano di singole culture, che si mescolano e danno vita a qualcosa di assolutamente rivoluzionario.

Una volta conclusa la performance, il tavolo si scompone e le lastre di vetro diventano tele, che danno vita a dipinti dagli sfondi accesi, dove i soggetti sono i resti di cibo e le ditate che ogni commensale ha lasciato.

Jeschkelanger, Empty_glass_05, 2019, Exhibition view Anecdotes on Origin, 2019

Il pranzo è stata l’occasione per conoscere tradizioni e gusti diversi che si fondono in un unico lavoro corale in cui arte e cibo si incontrano, diventando promotori di una visione che vuole superare le barriere politiche e culturali che la società odierna impone.

L’evento non è stato che l’antipasto della mostra Anecdotes on Origin in corso presso la Galleria A plus A, risultato di un lungo lavoro di studio svolto dai curatori della School for Curatorial Studies Venice, che comprenderà lavori di Lea Cetera, Beth Collar, Jeschkelanger, Ella Littwitz, Arash Nassiri.
Anecdotes on Origin esplora un concetto permeabile come quello di origine, genesi di attività gnoseologiche e fonte di dubbi antropologici. La mostra, infatti, rintraccia nell’erosione di diversi concetti sovrani di origine delle prospettive diverse, che corrompono la predeterminazione dettata dal tempo e dalla storia.

Immagini per gentile concessione di: Galleria A plus A

  • Sala della Musica, Ca’ Sagredo
  • Jeschkelanger, Empty_glass_05, 2019
  • Curatorial School Venice

Galleria A plus A

San Marco 3073, 30124 – Venezia

Fino al 16 novembre 2019

Continue Reading

Previous: BERTOZZI & CASONI al MARCA di Catanzaro
Next: È uscito Segno 274 – Speciale 58° Biennale di Venezia (Vol.2)

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.