Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • ESTATE AL MUSEO NAZIONALE ROMANO
  • Brevissime

ESTATE AL MUSEO NAZIONALE ROMANO

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Proseguono le aperture straordinarie serali estive al Museo Nazionale Romano diretto da Daniela Porro. Giovedì 29 agosto Palazzo Altemps resterà aperto oltre l’orario consueto – dalle ore 20 alle 22.30 – con biglietto d’ingresso agevolato al costo di 5 euro, per ospitare negli spazi del teatro la performance musicale “Night Music” del pianista e compositore Benedetto Boccuzzi.

Il vasto repertorio di Boccuzzi, che si esibisce regolarmente in Italia e in Europa come pianista solista e camerista va da Frescobaldi e Purcell alle più recenti composizioni contemporanee. Il recital pianistico Night Music presenta un intricato percorso nel notturno, nel lunatico e nell’oscurità. Il discorso musicale è multiforme e si sviluppa attraversando varie epoche musicali, dal classicismo mozartiano al romanticismo di Fryderyk Chopin, Franz Liszt, passando per il Makrokosmos dell’americano George Crumb, una breve pagina dello stesso Boccuzzi introdotta da un Preludio di Claude Debussy ed alcune delle Humoresken del tedesco Jörg Widmann in connessione con le Scene del Bosco di Robert Schumann.

Inoltre, nel cortile del Museo è ancora in mostra per pochi giorni – fino al 1 settembre 2019 – l’installazione site specific EMPIRE di Elisabetta Benassi vincitrice della terza edizione del bando Italian Council (2018), concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo. L’opera indaga il rapporto tra passato ed epoca contemporanea interrogandosi sulla condizione e sull’identità del presente.  L’installazione di seimila mattoni in terracotta ricalca l’elemento costruttivo di base dell’architettura antica e il titolo rimanda alla vasta e complessa vicenda dell’Impero Romano e alla sua incessante revisione politica e culturale dall’età tardoantica sino al XXI Secolo.

Il concerto prevede l’esecuzione dei seguenti brani:

Wolfgang Amadeus Mozart

Fantasia in do minore k 475

George Crumb

da Makrokosmos I – Twelve Fantasy-Pieces after the Zodiac (1972)

III. Pastorale (from the Kingdom of Atlantis, ca. 10,000 B.C.) Taurus

VIII. The Magic Circle of Infinity (Moto Perpetuo) [SYMBOL] Leo

XI. Dream Images (Love-Death music) Gemini

da Makrokosmos II – Twelve Fantasy-Pieces after the Zodiac (1973)

III. Rain-Death Variations Pisces

IV. Twin Suns (Doppelgänger aus

der Ewigkeit) [SYMBOL] Gemini

XI. Litany of the Galactic Bells Leo

Claude Debussy

Preludes Deuxième Livre, La Tessasse des audiences du clair de lune

Benedetto Boccuzzi

(quasi) Notturno (2016)

Frederic Chopin

Notturno in fa minore op. 55. n. 1

Notturno in mi bemolle maggiore

op. 55 n. 2

Franz Liszt

Consolazione n. 3

Jörg Widmann

da Elf Humoresken (2007)

  VI. Warum?

Robert Schumann

da Waldszenen op. 82 – VII. Vogel als Prophet

Jörg Widmann

da Elf Humoresken (2007)

  IX. Glocken,

  X. Liede im Traume

Robert Schumann

da Waldszenen op. 82 IX. Abschied 

Elisabetta Benassi, Empire.



Tags: Elisabetta Benassi Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps

Continue Reading

Previous: Meridiani: il progetto di Giorgio Andreotta Calò
Next: Tour in Russia per “La Madonna della Loggia” di Sandro Botticelli

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.