Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Eve Woods
  • Brevissime

Eve Woods

Valeria Ceregini

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Eve Woods

Eve Woods, Chattering Teeth. Photo credit Louis Haugh

La ricerca pittorica di Eve Woods nasce dall’interesse e dall’indagine dei substrati sociali e culturali, ove confluiscono fenomeni suburbani in grado di generare miti e leggende metropolitane, nonché pseudoscienze a cui gli strati sociali più deboli si rivolgono con rinnovato interesse.

In un’epoca di iperconnessione digitale e di sovraesposizione di immagini e notizie, non sempre veritiere, si manifestano nella società contemporanea impulsi ansiogeni che Eve Woods registra sulla superficie pittorica dei suoi quadri attraverso l’uso contrastante di colori audaci.

La struttura sociale è il frame entro il quale, e grazie al quale, si svolgono le azioni sociali di cui l’artista si appropria per farle diventare parte integrante del suo repertorio artistico che si manifesta nel frame di un quadro in cui prendono forma le “rappresentazioni psichiche collettive” (Émile Durkheim, Le regole del metodo sociologico, 1895).

La pratica pittorica della Woods assume, quindi, una valenza terapeutica in grado di demonizzare nei suoi dipinti i fenomeni sociali. L’utilizzo di colori vistosi, la rapidità del tratto e del gesto compositivo sono espressione di quel malessere che domina la cultura contemporanea e si estrinseca nell’eclettico mondo raffigurato dall’artista.

L’angoscia dell’esistenza è un tema spesso affrontato dalla storia dell’arte e sembra che la Woods guardi agli artisti del passato che hanno sviscerato questo tema attraverso l’arte figurativa. Il richiamo più forte è verso la pittura di Eduard Munch, l’artista norvegese che già alla fine dell’Ottocento trasfigurò la realtà ne L’urlo (1893). La stessa carica espressiva la si ritrova nelle raffigurazioni di Eve Woods dai colori violenti e dal drammatico contrasto dello sfondo caratterizzato da tratti nervosi e ripetuti fino a far emergere questa figura inquietante come un oscuro presagio.

La linearità angolosa e tormentata, come i contrasti cromatici che concorrono a dare un senso di disarmonia e precarietà, sono un forte richiamo all’arte degli espressionisti tedeschi, in particolare a Ernest Ludwig Kirchner che espresse con la medesima carica figurativa il senso d’inquietudine che popolava la Berlino dei primi del Novecento. I forti richiami a questa corrente artistica sono rintracciabili nella scelta dei colori dalle tonalità fredde e acide, stesi con tratti nervosi.

Eve Woods
Eve Woods, Brace yourself. Photo credit Louis Haugh

Nella sua ultima raccolta di lavori, che dà il titolo anche alla sua ultima mostra personale, Smile (2016-2017), l’artista mette in scena per la prima volta una sua esperienza personale legata al mondo dei sogni e, più precisamente, degli incubi. La percezione vivida di un episodio notturno reiterato ha suscitato la curiosità dell’artista che ha rivolto la sua attenzione sul disvelamento del significato onirico dei denti. Agendo come la titanide Mnemosine ella si appresta a denominare e circoscrivere gli oggetti che la circondano figurativamente indagando sul piano dell’introiezione il tema da lei trattato sviscerandolo cognitivamente da più punti di vista. Con un approccio grafomane prende nota e colleziona ogni trattazione affine tanto da giungere all’esplorazione anche di discipline olistiche. In questo susseguirsi di immagini e di informazioni prendono vita sulla tela gli incubi della Woods come già in passato artisti degni di nota ritrassero gli orrori della mente. Il pittore aragonese Francisco de Goya con il suo celebre disegno Il sonno della ragione genera mostri (1797 circa) o L’incubo (1781) dello svizzero Johann Heinrich Füssli sono esempi celeberrimi di come gli artisti si siano da sempre relazionati con il mondo onirico ancor prima che ne trattasse in modo analitico il padre della psicoanalisi Sigmund Freud.

In uno Sturm und Drang di emozioni e immagini Eve Woods ci introduce in inusitate visioni interpretative, dimostrandosi un’attenta osservatrice dell’arte del passato pur rimanendo coerente al suo fare artistico e restituendo, attraverso un senso figurato mediato dalla sua visone del reale, un mondo sempre più caratterizzato da ansie e dissapori.

 

 

Eve Woods

 

Pallas Projects/Studios

 

Valeria Ceregini

Tags: Eve Woods

Continue Reading

Previous: L’intervista a Lorenzo Balbi Neo responsabile dell’Area Arte moderna e contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei
Next: Travelling Without Moving > Colm Mac Athlaoich

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.