Carlo Bernardini – Emiliano Zucchini. Tra luce e vuoto / Studi Festival

In occasione di studi festival 2017 Carlo Bernardini ospita nel suo studio di via Padova 102 “Carlo Bernardini – Emiliano Zucchini. Tra luce e vuoto”. La mostra riunisce lavori che con diverse geometrie e materiali esplorano i concetti di spazio e percezione. Il dialogo fra i due artisti si svolge sul terreno di un’indagine comune, l’idea di ‘superare’ le barriere spaziali: Bernardini con l’uso di un medium immateriale quale la luce; Zucchini attraverso un’operazione paradossale: occupando spazio con il vuoto (virtuale). Rendere visibile ciò che è invisibile, è un altro trait d’union del percorso di Bernardini e Zucchini.
Carlo Bernardini produce sculture ottiche e grandi installazioni ambientali che creano geometrie e architetture di luce, stravolgendo la percezione dello spazio che occupano. Le fibre ottiche creano disegni nello spazio, che rimbalzando sulle pareti alterano le coordinate percettive dello spettatore. Mutando secondo il movimento e la posizione, queste tracce luminose proiettano lo spettatore all’interno dell’installazione.
Le opere di Emiliano Zucchini spaziano tra la pittura, l’arte digitale e la video arte. In mostra espone un’installazione costituita da sagome geometriche in PVC. Sulla superficie di questi solidi è impresso il pattern che nella computer grafica e nel web rappresenta il vuoto. Un “gergo digitale” che si fa ingombro come un riflesso d’invasione virtuale che occupa uno spazio reale.
L’allestimento è curato dall’Architetto Isa Helena Tiburcio, dott.nda Design Politecnico di Milano, borsista CAPES/Brasile. Docente presso il Centro Universitário Metodista Izabella Hendrix (CEUNIH), Belo Horizonte, BR.
La curatela della mostra è affidata ad Alessandra Alliata Nobili, giornalista e curatrice, collabora con diverse testate d’arte sia in Italia che all’estero.
Carlo Bernardini (Viterbo, 1966) vive e lavora a Milano; utilizza la fibra ottica dal 1996. Tra le mostre si segnalano: XII Quadriennale di Roma del 1996, 2002 l’installazione per “Le città invisibili” Triennale di Milano, Sculpture Space Utica (NY), XIV Quadriennale al Palazzo Reale Napoli 2003, le installazioni al Museo Paço Imperial Rio De Janeiro 2004, alla Ciudad De Las Artes Y Las Ciencias Valencia 2008, al DUMBO di New York 2009. Nel 2010 Luci d’Artista Torino, La Scultura Italiana del XXI sec. Fondazione Arnaldo Pomodoro Milano, Sonic Acts al NIMK Amsterdam, Todays Art alla Spuiplein dell’Aja e l’Art Light Domaquarée Berlino. Nel 2011
MACRO, Museo d’Arte Contemporanea Roma, The Arc Show e la Kinetica Art Fair, University of Westminister Londra. Nel 2012 FAD Funarte di Belo Horizonte; nel 2013 House Peroni Londra, Digital Life Macro Testaccio Roma, Submerged Breath nella Moselle Canalisée, Metz. Nel 2014 4th Bienal del Fin del Mundo Mar del Plata, 17th Islamic art festival di Shariah, Sharjah Art Museum Emirati Arabi. Nel 2015 Bienal de Curitiba al Museu Oscar Niemeyer, Pop Austin 2015 Austin, Milan Dobeš Museum Bratislava. Nel 2016 espone presso “La Porta di Milano” Terminal 1 dell’Aeroporto di Malpensa e all’898 Innospace di Pechino.
Emiliano Zucchini (Frascati, 1982) vive e lavora a Roma. Tra le mostre si segnalano: Introspective Palazzo della Gran Guardia di Verona. Osservare il pensiero riflesso, Mole Vanvitelliana di Ancona. BAU A3D, Castello Sforzesco di Milano. Vitamine, MART di Rovereto. BAU Leo ex machina, GAMC di Viareggio. FILE Electronic Language International Festival di San Paolo in Brasile. Videozoom, Biz-Art Center di Shanagii in Cina. Festival Internacional de Cine y Video Experimental Bilbao, Spagna. Spazio “Una vetrina”, Roma. CODEC Video Art Festival di Città del Messico. Under the Subway Video Art Night, Index Art Center di New York. Centro per l’arte contemporanea Luigi Di Sarro, Roma. Palazzo del Duca di Senigallia. Videozoom, Crane Art Center di Philadelpia.Videozoom, Sala Uno di Roma. Galleria d’arte moderna e contemporanea di San Marino. Centro per l’Arte contemporanea Open Space, Catanzaro. Studio Paolo Barozzi, Milano. Galleria Liba, Pontedera. Museo del ‘900, Firenze. Filmideo, Annex Space di New York. Kalejdoskope Video Festival, Herbert Art Gallery & Museum di Coventry, West Midlands (UK).
Carlo Bernardini – Emiliano Zucchini. Tra luce e vuoto
Studi Festival 2017
Studio Carlo Bernardini
Via Padova 102, Milano
Inaugurazione 14 Marzo 2017
Artisti: Carlo Bernardini, Emiliano Zucchini
Allestimento di Isa Helena Tiburcio
Mostra a cura di Alessandra Alliata Nobili
Data e Ora
14/03/2017 / 18:00 - 20:00
Luogo
Studio Carlo Bernardini