Come un film. Il cinema post futurista degli anni ’30

Nonostante i futuristi abbiano guardato al cinema con curiosità e interesse, le produzioni degli anni ’10 e ’20 non sono numerose e sono andate in gran parte disperse. Negli anni ’30, con l’avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive di cui è invece possibile ricostruire le vicende.
Attraverso una selezione di fotografie, lettere, libri e riviste, la mostra approfondisce alcuni casi esemplari gettando nuova luce sui progetti e sui contatti di Depero con il mondo del cinema. Arricchiscono il percorso un documentario girato da Walter Caprara e gli estratti di alcuni film particolarmente significativi: Thaïs di Anton Giulio Bragaglia, l’unico esemplare futurista giunto fino ai nostri giorni, Troppo tardi t’ho conosciuta di Caracciolo, pellicola andata perduta e ritrovata nel 2003, Marionette di Carmine Gallone, pilastro del cinema popolare almeno fino agli anni Cinquanta.
ingresso gratuito
13 APRILE 2019 / 20 OTTOBRE 2019
Casa d’Arte Futurista Depero
Data e Ora
12/04/2019 / 18:00 - 21:00
Luogo
Casa d'Arte Futurista Depero