CONdiVISIONI

CONdiVISIONI
Nel sottile “filo” tracciato dalla matita, che sia poi esso successivamente elaborato a mano o in digitale, nel solco inciso su di una matrice in rame o in zinco, nella stesura di pigmenti legati da un medium e ben orientati sulla tela o su carta, è già tutto compreso. Ogni principio dell’opera è traccia cha andrà a segnare il suo completo sviluppo su di un supporto, verso un risultato preciso ma sempre aperto a molte direzioni.
Tanino Liberatore, Vilma Maiocco, Patrizio Di Sciullo. Tre conterranei, tre mondi diversi si aggregano in una sola mostra al fine di celebrare l’unica prerogativa che li accomuna: essere dei visionari. I tre mondi si motivano nella capacità della visione, trovando ognuno all’interno di uno speciale tipo di immaginazione, la propria ragione d’essere. Essi procedono come schermando con gli occhi della mente il paesaggio, il corpo, la forma naturale, l’oggetto inanimato, plasmandosi su questi e trasfigurandoli contestualmente in un’inedita dimensione. Tra il nuovo strato venutosi a creare e le immagini conosciute e sedimentate nell’interiorità, un abisso di interferenze, contorsioni ed emozioni separa i due lati della visione, nel medesimo istante in cui li ricongiunge più che mai. L’osservazione analitica che ognuno dei tre protagonisti possiede è l’unica linea guida diretta per l’adesione ed in seguito, nella stessa opera, il distacco dalla realtà, e in questa trasformazione le forme raggiungono talvolta i tratti dell’epico, quasi di un’alternativa sacralità, oppure brillano in un estro ghiribizzoso di dettagli, sfumature ed espressività trepidante.
Ciò accade in un “compositore” delle arti grafiche come Patrizio Di Sciullo, in cui il movimento a spirale di una conchiglia diviene il luogo più compiuto eppure infinito che possa esservi, corpo integro e vivo quanto emblema del dissolvimento nell’insondabile eterno, nel trascinante lavoro della pittrice Vilma Maiocco, dove il disegno del colore è luce, lirica pacatezza dentro “acuminati” meandri e tempestose prospettive di cose che gridano o sussurrano come esseri viventi, nelle anatomie ed atmosfere del fumettista e disegnatore che ha fatto scuola, Tanino Liberatore, in cui il cielo stellato di Lucy è magico contraltare di una materia passionale e violenta che pure da esso è compenetrata.
Per questo il progetto espositivo qui presentato è un divenire che si accompagna con le visioni, che ci narra di quei particolari sguardi gettati nel vento confuso e seducente, e tornati indietro con l’aria esplicativa e pensierosa di figure e oggetti tangibili, senza dimenticarsi di quegli impalpabili vortici. In tale ensemble si palesa la volontà di non dare eccessivo ordine alle idee, di rifuggire tanto un troppo stretto legame con la terra natia quanto un altrettanto provinciale appello al fantomatico e disorientante internazionalismo. Eppure c’è dell’uno e dell’altro, i tre visionari viaggiano sul binario mondiale della comunicazione artistica contemporanea, ed al contempo si avvalgono in modo necessario ed acuto delle suggestioni che hanno sostanziato non solo i loro esordi di artisti oggi affermati, e sempre pronti al dialogo ed al confronto, ma l’intera evoluzione di una personalità che, naturalmente, sarà “in corso” per tutta la durata dell’esistenza. Perché la visionarietà è inarrestabile ed è, ben al di là della volontà di un artista, sottoposta a spontanei, incessanti meccanismi di condivisione tra esseri umani.
Roberta Andolfo
Prima mostra del progetto “CONdiVISIONI”
Opere grafiche e pittoriche degli artisti Tanino Liberatore, Patrizio Di Sciullo, Vilma Maiocco
A cura di Roberta Andolfo
Presentata dalle associazioni culturali Pont Aven e Faldus e dal Comune di Fallo
Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Regione Abruzzo
Dal 6/08/16 al 10/08/16
mostra diffusa in Largo Colle Rosso, Fallo (CH)
Ingresso libero
Prossima tappa: Aurum, Pescara, primavera 2017
Contatti: roberta.andolfo@gmail.com
3295883666
APERTURA STRAORDINARIA mercoledì, 10 agosto 2016, dalle ore 19:30 alle 21:30, in occasione dell’evento “Fallo di Notte”
VERNISSAGE: sabato, 6 agosto 2016, ore 18:00
Orari di apertura:
da sabato 6 a martedì 9 agosto, dalle ore 16:30 alle 19:30
mercoledì 10 agosto dalle ore 19:30 alle 21:30
Data e Ora
06/08/2016 / 16:30 - 19:30
Luogo
Fallo (CH)