Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Francesco Zavattari | Poliedro. Resta. Ora.

Francesco Zavattari | Poliedro. Resta. Ora.

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Martedì 16 Ottobre 2018 alle ore 19.00, Kunstschau_Contemporary Place a Lecce, in via Gioacchino Toma 72, inaugura la sesta mostra dal titolo Poliedro. Resta. Ora. con l’installazione di Francesco Zavattari (Lucca, 1983), a cura di Chiara Bevilacqua.

L’artista propone, per la white cube salentina, un’inedita versione di Poliedro, installazione ambientale tra le più note della sua produzione, divulgata e sviluppata già da diversi anni in varie declinazioni sia in Italia che all’estero.

Poliedro. Resta. Ora. visualizza la complessa elaborazione formale della scultura, dotata di numerosissime facce piane poligonali di cui l’artista evidenzia i soli contorni, lasciando che l’oggetto sia penetrabile alla vista e in continuità con il rigore geometrico dello spazio espositivo.

Sospeso a mezz’aria tra i tiranti in tensione, il Poliedro si manifesta allo spettatore come fermo immagine di un’esplosione, una detonazione in pieno svolgimento e tuttavia bloccata nell’istante stesso in cui va consumandosi. L’artista invita il pubblico a scoprire il dissolvimento formale dell’opera trattenendo con lo sguardo l’unità formale e sublimando, anche nel sottotitolo evocativo Resta. Ora., l’istante della trasformazione.

Alcuni lacerti in metallo si allontanano dalla scultura come frammenti di un corpo frantumato, conferendo all’installazione una proprietà cosmogonica e abissale. Allo stesso tempo, la presenza dei numerosi fili di lana – elemento tipico del lavoro dell’artista, collegato ai ricordi della sua infanzia quale richiamo immediato al nodo, al legame appunto – rafforza il rapporto empirico con il fruitore, il suo coinvolgimento nella trama dell’opera.

Ad arricchire l’installazione, il contributo sonoro di Sandro Lombardi (Poppi, 1951), tra i principali esponenti del teatro italiano, voce narrante di un intervento inedito appositamente prodotto per Poliedro. Resta. Ora.

A distanza di tre anni dalla personale Elevata Concezione a cura di Antonietta Fulvio (Ex Conservatorio di Sant’Anna, Lecce, 2015), e in seguito alle attività di ricerca e workshop svolte recentemente dall’artista presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, Francesco Zavattari torna nel capoluogo salentino per proporre il suo lavoro nella fucina di sperimentazione di Kunstschau.

La mostra resterà aperta fino al 6 novembre 2018 e, a seguito della serata inaugurale, sarà visitabile su appuntamento.

 

Francesco Zavattari | Poliedro. Resta. Ora.

a cura di Chiara Bevilacqua

 

Opening: 16 Ottobre 2018, ore 19.00

Dal 16 ottobre al 6 novembre 2018, su appuntamento

Kunstschau_Contemporary place

Via G. Toma 72, Lecce

Info: + 39 320 5749854 | info@kunstschau.it | www.kunstschau.it

 

Ufficio stampa: press@kunstschau.it

 



Sto caricando la mappa ....
Kunstschau_Contemporary place
Via G. Toma - Lecce
Eventi
40.3534764 18.16073789999996

Data e Ora
16/10/2018 / 19:00

Luogo
Kunstschau_Contemporary place



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.