Tutti gli articoli su

home Inaugurazione Intra moenia. Collezioni Cattelani

Intra moenia. Collezioni Cattelani

Nasce da una collezione privata d’arte sacra – la Collezione Cattelani – la mostra Intra moenia. Collezioni Cattelani, in programma dal 6 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019 presso il Castello Campori di Soliera (Modena).

Un progetto a cura di Lorenzo Respi che, documentando per la prima volta il passaggio di testimone da Carlo Cattelani ai suoi eredi, autori di nuove acquisizioni, attinge a valori universali dell’umanità, contribuendo a raccontare la storia dell’arte degli ultimi cento anni.

Promossa dal Comune di Soliera e dalla Fondazione Campori e prodotta da All Around Art con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e il supporto della Diocesi di Carpi, l’esposizione sarà inaugurata sabato 6 ottobre, alle ore 18.00.

Il titolo della mostra – Intra moenia – allude all’ubicazione della mostra, ovvero un fortilizio medievale ricostruito dagli Este nella seconda metà del ‘300, recentemente restaurato ed adibito all’arte, ma anche al senso di intimità che appartiene ad ogni collezione privata.

In esposizione, circa 80 tra dipinti, sculture, installazioni, disegni, grafiche e fotografie realizzati da 66 artisti di primo piano nel panorama dell’arte italiana e internazionale, come Karin Andersen, Francis Bacon, Günter Brus, Giuseppe Chiari, Ronnie Cutrone, Gilbert & George, Carsten Höller, Sol Lewitt, Renato Mambor, Larry Miller, Hermann Nitsch, Nam June Paik, Vettor Pisani, Franco Vaccari, Ben Vautier.

«In linea con la necessaria interazione dialettica tra le opere e gli artisti, il percorso espositivo – spiega il curatore – si sviluppa per confronti, suggestioni e contrapposizioni, affiancando linguaggi, stili e movimenti, senza una soluzione di continuità tra le tecniche utilizzate e, soprattutto, senza seguire un rigoroso ordine cronologico che sminuirebbe il significato stesso della collezione, la sua peculiarità, che non è data dall’esaustività ma dal taglio critico (e di gusto) impresso dai suoi proprietari». Un allestimento corale in cui tutte le opere dialogano tra loro senza distinzione di provenienza e proprietà, mantenendo così viva l’idea di una collezione universale.

Il progetto prevede anche una saletta dedicata esclusivamente ai bambini, una sorta di piccola mostra nella mostra con strumenti didattici multimediali fruibili dai più piccoli, e una sezione distaccata presso la Chiesa di San Pietro in Vincoli a Limidi di Soliera, con opere esibite a rotazione in linea con il calendario liturgico e il programma della parrocchia.

 



Sto caricando la mappa ....

Data e Ora
06/10/2018 / 18:00 - 20:30

Luogo
Castello Campori