Le vie dell’acqua | Scenari d’arte e natura

“Le foreste e le montagne ci danno la vita, ci vogliono infiniti.
Se le montagne non sono coperte da foreste non si creano le sorgenti.
Le sorgenti vive che riempiono le nostre anfore.”
Proverbio africano
Vasi, cocci, coppe, sono rappresentazioni simboliche che raccolgono e custodiscono idee preziose sui misteri della Vita: la fertilità della Terra, il ciclo dell’acqua, la forza generatrice delle madri; fenomeni ai quali da sempre l’uomo ha cercato di dare un senso, proprio perché a fondamento della vita stessa. L’antico con la religione, il moderno con la scienza.
Chiara Corvino, artista poliedrica napoletana, intraprende un percorso che abbraccia arte, filosofia, storia ed ecologia.
Avvalendosi di tecniche miste, disegni, scultura e poesia, ci parla dei suoi sogni, di visioni e speranze.
Chiara dedica il propio lavoro alla Natura, identificandola come musa prediletta, ma anche come destinatario principale delle sue opere. L’arte e per lei un offerta alla Natura, un linguaggio per raccontare all’uomo una storia di bellezza, di dedizione e rispetto: la vita semplice dei Popoli della Terra e di tutte le persone che traggono gioia e sostentamento abbeverandosi alle sue fonti.
Cultura antica e moderna si abbracciano per parlarci di ecologia e territorio, utilizzando le emozioni, l’arte.
In questa mostra, vasi dalle strane forme, nature morte e acqua viva, evocano paesaggi di un mondo antico, riti tribali e culti della Dea Madre, i lavori delle donne di un tempo, la raccolta di fiori ed erbe, la creazione di nuove pozioni. E’ con questa ricetta che Chiara ci vuol fare pensare contemporaneamente al presente, al passato e al futuro, ad un universo più ecologico dove l’arte trova spazio fra i pensieri e i gesti rivolti alla creazione di un mondo migliore.
Dario Della Patrona, antropologo ed agricoltore.
Data e Ora
16/12/2016 / 18:30 - 21:30
Luogo
Ecococept-Atelier-Mosàjee