La Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare è lieta di presentare, sabato 13 ottobre alle ore 18 (fino al 2 dicembre 2018) la mostra Pino Pascali. Fotografie, a cura di Antonio Frugis e Roberto Lacarbonara, e di annunciare una nuova importante acquisizione giunta in occasione delle celebrazioni di #Pascali50, Cinquantenario della scomparsa dell’artista.
La mostra è la prima antologica dedicata alla ricerca fotografica di Pino Pascali, un aspetto dell’indagine artistica e pubblicitaria ancora in gran parte sconosciuto e inedito.
Oltre 80 immagini realizzate e stampate dall’artista nel 1965 quando, da tempo impegnato nell’attività grafica per la Lodolofilm, intraprende un viaggio tra Napoli, Capri e Ischia per realizzare il suo primo reportage fotografico destinato alla produzione di un breve spot-carosello per la grande industria alimentare di conserve italiane, Cirio. L’obiettivo della ricerca è subito chiaro: evidenziare i caratteri della tradizione napoletana all’interno di una prorompente connotazione emozionale. Il viaggio diventa una vera e propria ricognizione del paesaggio urbano e portuale; non dunque una semplice raccolta di immagini per un montaggio da studio, bensì un illuminante incontro con l’immagine.
In questa larga sequenza di scatti c’è una storia tutta italiana: ci sono i tanti volti ritratti e le botteghe tra i vicoli, le grandi passeggiate nelle piazze e i giochi dei bambini tra le strade, le piccole imbarcazioni nei porti e gli imponenti traghetti, i palazzoni che ridisegnano la periferia e la segnaletica che cambia. E c’è una società che, negli anni di grande risveglio sociale e culturale, si trasforma con grande rapidità e con intensa fiducia.
Ma non è tutto. Negli scatti napoletani e in alcune fotografie realizzate a Roma (tra Trastevere, Campo de’ Fiori e Villa Borghese) Pascali raccoglie anche numerosi “dati grezzi”, utili per la ricerca scultorea: rapidi appunti visivi, annotazioni fissate con immediatezza, già destinate a divenire plasticità di opera d’arte. In mostra, accanto ai lavori di Pascali, saranno visibili documenti, stampe, riviste, poster cinematografici, video e opere grafico/pittoriche in grado di ricostruire il complesso panorama sociale e culturale all’interno del quale Pascali svolgeva la propria ricerca in ambito televisivo ed artistico, oltre a opere di grandi fotografi italiani e internazionali che, tra gli anni ’50 e ’60, definivano una nuova cultura visuale posizionandosi oltre la matrice neorealista in direzione di un nuovo immaginario postmoderno. Tra i fotografi in mostra, oltre a Pino Pascali, Bruno Barbey, Piergiorgio Branzi, René Burri, Henri Cartier-Bresson, Mario Cattaneo, Walker Evans, Phillip A. Harrington, Nino Migliori, Enzo Nocera, Arrigo Orsi, Federico Patellani, Enzo Sellerio. La mostra sarà accompagnata dalla pubblicazione del volume “Pino Pascali. Fotografie” con i testi dei curatori e la prefazione di Rosalba Branà, edito da Postmedia Books, Milano.
Data e Ora
13/10/2018 / 18:00 - 20:30
Luogo
Fondazione Pino Pascali