Tutti gli articoli su

home Cinema, Segnalazioni Riccardo Biadene: Alain Danielou. Il labirinto di una vita

Riccardo Biadene: Alain Danielou. Il labirinto di una vita

Dopo la prima nazionale al Biografilm festival di Bologna in giugno e le successive proiezioni in vari festival della penisola (tra i quali: Ravenna Festival, Summermela, River Film Festival),  il film documentario ALAIN DANIELOU. Il labirinto di una vita del regista Riccardo Biadene, approda al Sole_Luna festival di Palermo.

Il film di Biadene racconta il viaggio musicale, esistenziale e spirituale che Alain Daniélou – bretone d’origine, figlio di un ministro socialista e con un fratello cardinale, amico di A.Gide e J.Cocteau – intraprende dal 1932 con il compagno fotografo Raymond Burnier alla volta dell’India, lasciando un Occidente che non lo soddisfa. Dopo un periodo in Bengala presso lo scrittore premio Nobel Rabindranath Tagore, si stabilisce sulle rive del Gange a Benares, nel cuore della tradizione indiana. Qui vive nel palazzo di Rewa per quasi 20 anni studiando il sanscrito, i testi vedici, la filosofia, la musica e la danza indiane, alla ricerca di un’armonia fra natura e spirito che il continente in cui è nato sembra aver dimenticato. Diventa hindu e continua a ricevere visite di personalità indiane e occidentali, quali Jawaharlal Nehru, Jean Renoir, Cecil Beaton, Eleanor Roosvelt o Roberto Rossellini.

Alain Daniélou diviene un poliedrico studioso, indianista e musicologo di prima grandezza, che dal 1950 sotto l’egida dell’UNESCO registra e pubblica la prima collana di world music classica della storia e porta in Occidente i grandi musicisti d’Oriente, rivendicando un ruolo paritario per le musiche classiche non occidentali. Nel 1963, rientrato in Europa, fonda e dirige il primo Istituto Internazionale di Studi per la Musica Tradizionale a Berlino, e poi a Venezia l’Istituto Internazionale per gli Studi di Musica Comparata – attualmente attivo presso la Fondazione Giorgio Cini. Infine, nel 1969 dà luogo nei pressi di Roma alla Fondazione Harsharan – oggi Fondazione India-Europa di Nuovi Dialoghi – ove continua sino alla fine dei suoi giorni (1994) a tradurre testi classici indiani (Ramayana, Kamasutra) e a scrivere articoli e libri sulla mitologia e i riti arcaici (Shiva e Dioniso).

ALAIN DANIELOU Il Labirinto di una Vita di Riccardo Biadene (doc, Italia/Svizzera 2017, 78’) è prodotto da FIND Fondazione India-Europa di Nuovi Dialoghi e KAMA Productions.

KAMA Productions è una nuova casa di produzione che narra l’Oriente, la musica e le arti performative.

Sito del film http://alaindanieloudocfilm.com/



Sto caricando la mappa ....

Data e Ora
08/07/2017 / 22:30 - 23:30

Luogo
Chiesa dello Spasimo