Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Riccardo La Monica, Soli|eloqui

Riccardo La Monica, Soli|eloqui

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

 

Sabato 3 dicembre alle ore 18.00, presso le prestigiose sale espositive di Palazzo Ruspoli sito in Piazza Santa Maria, Cerveteri, sarà inaugurata la mostra personale di Riccardo La Monica, ‘Soli|eloqui’, promossa dall’Assessorato allo Sviluppo Sostenibile del Territorio del Comune di Cerveteri. La mostra presenterà al pubblico una selezione dei lavori dell’artista, datati dall’anno 2000 al 2016, attraverso un percorso espositivo diviso in tre sale visitabili in maniera trasversale. Scelta d’allestimento che consente la lettura dell’evoluzione della tecnica pittorica e della ricerca concettuale di La Monica dagli esordi fino ad oggi, permettendo allo spettatore di conoscere le tappe attraverso le quali l’artista raggiunge la tematica dei corpi celati, protagonisti assoluti dei suoi olii dal 2009 ad oggi. Oltre alle numerose tele e alle tavole, nella sala centrale, sarà esposta la serie dei lavori su carta titolata: ‘Sospesi’.

Partendo da questa serie, Romina Guidelli scrive: “Corde e fili hanno spostato oggetti dal dipinto di una natura morta. Il disegno li ha liberati da una condizione d’inquadratura statica per incastrarli ancora, ma al di fuori di un set. Questo cambio di scena li nobilita. Contro il muro, l’ombra che si dilata descrive l’energia del movimento compiuto per abbandonare la composizione e trasformarsi, da attori, in protagonisti dell’opera.

Scopro che la pittura di La Monica é molto di più di quello che appare e di quanto è celato. Sollecita due tempi: un ‘prima’ e un ‘dopo’, rispetto al presente che ritrae; invita a guardare verso e oltre se stessa.

L’uomo di La Monica si veste di quell’oltre traducendolo in panneggio; una coperta simbolica custodisce il nudo universo dell’essere umano. La scelta del soggetto unico, il più delle volte isolato e quasi sempre completamente celato nei suoi lavori ad olio, accade solo in seguito allo studio di oggetti, che caratterizzano identità, eseguito attraverso il disegno. Una ricerca, quindi, che ha inizio sulla carta, dove oggetti ‘appesi’ sembrano essere scivolati via dall’olio per mostrarsi in maniera esclusiva in altro luogo e con altro medium. In quella terra a parte, non abita il colore: luce, ombra, corde e dettaglio sostituiscono il suo potere evocativo per offrirci ogni particolare dell’oggetto sottratto ai legittimi proprietari ritratti sulle tele”. E a proposito dei lavori su tela e tavola dell’artista, la curatrice aggiunge: “Uomini si muovono nell’ombra, lentamente e plasticamente. E’ possibile decifrare profili anatomici di figure intere coperte, bloccate in diverse posizioni, riconoscibili solo a tratti, di cui la volontà di un gesto si rivela solo se s’immagina il momento successivo a quello in cui l’artista le ferma. E’ questa la forza della pittura di La Monica: la capacità di descrivere il desiderio di libertà costretto nella prigionia dell’attimo”.

Giacomo Belloni, nel testo del 2014 dedicato a La Monica, osserva: “Cosa c’è dietro quel drappo, chi c’è sotto quella coperta? C’è forse qualcuno rimasto imprigionato sotto il pesante velo dell’inadeguatezza, qualcuno paralizzato dalla paura di un esterno ostile al quale non si vuole arrendere? Allora il drappo non sarebbe altro che un rifugio protettivo sotto il quale nascondere (senza abbassare) gli occhi per evitare di incrociare lo sguardo di una realtà eccessiva, per eludere l’indice inflessibile di un giudizio troppo esigente o per sottrarsi a una voce alta e aggressiva capace solamente di dispensare colpe immeritate. La coperta è la linea severa di un confine netto, il limite immaginario tra un mondo e un altro, quel mondo al quale, solo il pittore può decidere chi far accedere, ma soprattutto il limite del suo spazio nel quale solamente lui ha discrezione su chi lasciare entrare o su chi emarginare. Ecco che il drappo è la metafora di ciò che separa la sua sensibilità dalla superficialità della contingenza, un velo immaginifico che protegge il fiume in piena di una creatività delicata che ancora rimane l’unico modo per urlare in silenzio la voglia di esserci, per esprimere in codice che lì sotto c’è qualcosa pronto per esplodere, ma senza alcun clamore, con la necessaria soavità che si addice all’artista capace …

La Monica lavora con le tenebre e con la luce, Lights and Shadows è il nome che dà ad uno suo noto ciclo di dipinti. La Monica scrive con le ombre – shadow – le stesse che sono fuori dal drappo che riveste il suo personaggio. Intorno a lui il muro impenetrabile della notte, una fitta coltre nera che si dischiude appena in favore del un bagliore tenue di una luce che arriva da lontano a infrangere il silenzio dell’oscurità, la stessa luce che porta la speranza di un domani diverso, migliore.

La luce – light – rappresenta l’illusione che qualcosa possa evolversi verso quella positività preannunciata da un elemento ridente e propositivo, bene augurante, generalmente colorato, quell’elemento che si trova su un angolo di ogni suo lavoro”.



Sto caricando la mappa ....
Cerveteri
Piazza Santa Maria - Cerveteri
Eventi
41.9987601 12.09965550000004

Data e Ora
03/12/2016 / 18:00 - 21:00

Luogo
Cerveteri



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.