Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Sophie Von K, una mostra di Marcello Tedesco

Sophie Von K, una mostra di Marcello Tedesco

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Normalmente si pensa ad una matrice come ad un “modello” entro cui versare un materiale liquido come gesso, resina, gomme, o nel caso di un processo di stampa da inchiostrare. Una pratica con cui ottenere delle copie tutte uguali ed identiche a se stesse. Errato.

Niente di più falso. Ogni copia avrà una sua identità e diversità e sarà diversa dalla propria matrice, dal proprio “archetipo” perché cambieranno le condizioni ambientali, la pressione, ecc..

Marcello Tedesco è partito proprio da qui per approcciarsi alla pratica dell’incisione, lui normalmente scultore, ha deciso di riflettere sul ruolo della matrice e della sua riproducibilità portandone allo scoperto i limiti e le potenzialità. Per fare questo ha creato e trattato delle carte normalmente utilizzate in edilizia con acqua, cemento, metalli, ruggini, ottenendo fogli unici e irriproducibili su cui stampare un proprio disegno raffigurante un calice circondato da serpenti.

Un simbolo proposto e riproposto, in mostra, dall’artista, avvalendosi anche di differenti tecniche incisorie, che simboleggiando la forza primordiale “archetipa” della terra e della natura protetta e rigenerata dai serpenti diviene rappresentazione della stessa pratica incisoria:

Calice-matrice-creazione della materia / serpenti-copie-divulgazione della saggezza

A livello personale questa sua ricerca mi ha portato a riflettere di come ogni aspetto della nostra vita è dettato da una matrice e da delle copie, noi stessi siamo il frutto dell’incontro tra due archetipi un uomo-una donna in cui alternativamente sono sia stampo che sostanza inchiostrante in un processo di riproduzione-duplicazione.

La pratica dell’incisione non è poi così distante dall’atto di dare la vita, di dare amore.

Quindi quale modo migliore per titolare questa mostra se non il nome di Sophie Von K un omaggio voluto rendere da Marcello Tedesco, a Sophie Von Kühn amore prematuramente perso dal poeta tedesco Novalis, un amore mai consumato, un’incisione mai stampata.

Inaugurazione martedì 22 novembre alle 18.00, la mostra rimarrà aperta fino al 16 dicembre 2016.
Spazio 74b, Via Bisceglie 74/b, 20152 Milano
tel. +39 0248302441
email: spazio74b@gmail.com



Sto caricando la mappa ....
Spazio 74b
Via Bisceglie 74/b - Milano
Eventi
45.4525823 9.116689700000052

Data e Ora
22/11/2016 / 18:00 - 21:00

Luogo
Spazio 74b



È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.