Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata
  • Recensioni

Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata

Giulia Perugini

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata, GABA, 2018, ph Matteo Catani

Dopo una significativa collettiva che, nel periodo estivo, ha ecletticamente riunito sotto lo stesso cielo i codici linguistici e segnici di ventotto artiste italiane, la GABA.MC, la Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, ha inaugurato la propria stagione autunnale con la personale Facciamo finta di niente, dedicata al lavoro multiforme e poliedrico di Mrdjan Bajic.  Nata in collaborazione con la Galleria Paola Verrengia di Salerno e conclusasi lo scorso 30 novembre, la mostra è stata resa possibile – ha sottolineato l’artista nel corso del proprio discorso di apertura – da un legame stabile e duraturo di amicizia e di cooperazione in grado di valicare i confini nazionali.

Serbo di nascita, francese d’adozione, docente, scultore e disegnatore, Mrdjan Bajic – che nel 2007 è stato unico Rappresentante del Padiglione del proprio paese natale alla 52° Biennale di Venezia – presenta a Macerata un importante nucleo di opere legate tra loro dal filo sottile e tagliente di un’ironia che fa spesso perno sul gioco di parole e sul ribaltamento di alcuni simboli pop, per indurre il cittadino globale a riflettere su questioni politiche, sociali, ambientali e individuali.

Ad accogliere il pubblico all’ingresso dell’esposizione, cinque sculture di medie dimensioni che, pur appartenendo a cicli di lavori differenti, risalgono tutte all’ultimo decennio di attività dell’artista. The working class is going to heaven, Facciamo finta di niente,General Staff, Skyscrapere Babushkasono dispositivi complessi e compositi, dove la base potenzialmente mobile (di solito un mezzo di trasporto a due o a quattro ruote) sorregge a fatica un pesante contenitore. Sono oggetti che, di volta in volta, assumono forme differenti, a metà strada tra la riproduzione del reale e la rappresentazione del fantastico e che, destabilizzando la percezione del pubblico, trasportano lo spettatore all’interno di un universo dai tratti surreali, dove emerge l’urgenza di «ricucire alcuni strappi storici», annota il curatore Antonello Tolve, e di «creare condensazioni visive, sapienziali spostamenti oggettuali, disorientamenti che seducono, fino a spingere in una illusione che ammalia e distrugge l’illusione stessa». Così, anche la Vespa che in origine era mezzo di trasporto dell’artista, entra nello spazio espositivo, diviene simbolo del percorso verso l’autorealizzazione e si trova a dover sostenere il peso di un mondo deformato e deformante. In un moto continuo che nasce dai sogni del singolo e si sposta verso i pericoli che minano le possibilità di un futuro collettivo, l’artista plasma una nuova geografia globale, dove i vettori responsabili della deriva dei continenti non sono più determinati da fenomeni endogeni alla crosta terrestre, ma prodotti dalle cinghie del potere politico ed economico, i cui effetti si ripercuotono inevitabilmente sull’equilibrio socioculturale del pianeta.

Collegate da un elemento satirico pungente, le opere in mostra sono eleganti concentrazioni di riferimenti artistici e culturali che insistono sui drammi del contemporaneo, come I like America and America likes me, in cui la sostituzione della testina di alcune granate con quella di Mickey Mouse unisce l’operazione citazionista a una brillante e mordace critica sociale. 

Facciamo finta di nienteè, in ultimo, un progetto che testimonia la crescente volontà dell’Accademia di Belle Arti di Macerata di proporre attività, sospese tra l’espositivo e il didattico, volte ad avvicinare i propri studenti agli scenari più luminosi dell’arte contemporanea internazionale, creando momenti di dialogo non limitati alla sola fruizione della mostra, ma estesi anche ai momenti che la precedono e la seguono.

Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata, GABA, 2018, ph Matteo Catani
Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata, GABA, 2018, ph Matteo Catani
Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata, GABA, 2018, ph Matteo Catani
Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata, GABA, 2018, ph Matteo Catani
Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata, GABA, 2018, ph Matteo Catani
Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata, GABA, 2018, ph Matteo Catani
Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata, GABA, 2018, ph Matteo Catani
Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata, GABA, 2018, ph Matteo Catani
Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata, GABA, 2018, ph Matteo Catani
Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata, GABA, 2018, ph Matteo Catani
Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata, GABA, 2018, ph Matteo Catani
Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata, GABA, 2018, ph Matteo Catani
Tags: Facciamo finta di niente. Mrdjan Bajic a Macerata

Continue Reading

Previous: Al Marca  “Reperti contemporanei” di Antonio Saladino
Next: “Around myself”, galleria Muratcentoventidue, Bari

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.