Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • FIAC Parigi 2018
  • Brevissime
  • Estero
  • Fiere

FIAC Parigi 2018

La FIAC 2018 si svolgerà a Parigi dal 18 al 21 ottobre e ospiterà 193 gallerie, tra cui 17 nuove gallerie nel Grand Palais. Per la prima volta, la FIAC si sviluppa con un villaggio effimero di progetti architettonici in Place de la Concorde. Place Vendôme sarà occupata dal duo Elmgreen & Dragset. Un programma di video mapping illuminerà la facciata del Grand Palais ogni sera dalle 19:00.
Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
FIAC 2018

La 45ª edizione della FIAC si terrà a Parigi dal 18 al 21 ottobre 2018 e ospiterà 193 gallerie nella navata e mostra
stanze del Grand Palais. La selezione 2018 – compresi molti degli specialisti più influenti in tutto il mondo nei campi della moderna arte, arte contemporanea e design – presenteranno i migliori esempi di creazione artistica dall’inizio del ventesimo secolo; moderno maestri attraverso le ultime tendenze, in particolare rappresentati nel settore Lafayette.

FIAC Galleries riunirà 193 gallerie provenienti da 27 paesi, tra cui 3 paesi nuovi alla FIAC nel 2018: Grecia, Perù, Irlanda.
Tra gli espositori, il ritorno di 15 gallerie internazionali è degno di nota: Hauser & Wirth (London, Somerset, New York, Los Angeles, Hong Kong, Zürich); Gmurzynska (Zürich, St. Moritz); The Breeder (Athens); Canada (New York); Ghebaly Gallery (Los Angeles); High Art (Paris); Rodolphe Janssen (Brussels); Kerlin (Dublin); Gabrielle Maubrie (Paris); Modern Art (London); Salon 94 (New York); SpazioA (Pistoia); Tim Van Laere (Antwerp); Tucci Russo (Torino); Anne de Villepoix (Paris).

La 45a edizione di FIAC è anche caratterizzata dalla partecipazione di 17 gallerie che esporranno per la prima volta:
80M2 Livia Benavides (Lima); Andréhn-Schiptjenko (Stockholm); Antenna Space (Shanghai); Bergamin & Gomide (São Paulo); Boers-Li (Beijing, New York, Hong Kong); Ben Brown Fine Arts (London, Hong Kong); Gerhardsen Gerner (Oslo, Berlin); half gallery (New York); Paul Kasmin (New York); Magician Space (Beijing), including 7 in the Lafayette Sector: Arcadia Missa (London); SANDY BROWN (Berlin); DOCUMENT (Chicago); Jan Kaps (Cologne); LOMEX (New York); Edouard Montassut (Paris); Bonny Poon (Paris).

Il design moderno e contemporaneo sarà di nuovo presente dopo il suo ritorno nel 2017. Cinque iconiche gallerie di fama internazionale esporranno a FIAC 2018: Jousse Entreprise, Galerie Kreo, LAFFANOUR – Galerie Downtown, Eric Philippe e Galerie Patrick Seguin.

FIAC Projects (precedentemente On Site) presenterà una quarantina di sculture e installazioni in situ presso il Petit Palais, sul viale Winston Churchill (ancora pedonalizzato durante la settimana FIAC) e attorno al Grand Palais. Marc-Olivier Wahler, direttore del Eli e Edythe Broad Art Museum presso la Michigan State University è il curatore ospite per questa edizione 2018 di FIAC Projects.

FIAC Hors les Murs, organizzato in collaborazione con il Museo del Louvre, presenterà un ensemble di oltre venti opere all’aperto ai Giardini delle Tuileries, insieme a una mostra personale di Rebecca Warren al Musée National Eugène Delacroix. Sul posto Vendôme, FIAC Hors les Murs estende un invito a carta bianca a Elmgreen & Dragset per investire questo emblematico sito parigino, in collaborazione con Perrotin. Un’estensione della passeggiata di Hors les Murs allo jardin des Tuileries, la FIAC inaugura anche un villaggio effimero di progetti architettonici in Place de la Concorde.

I programmi FIAC presentano, per la durata della fiera, un programma di spettacoli ad accesso gratuito (Parades for FIAC), conferenze (Conversation Room) e proiezioni di film (Cinéphémère) senza costi.

FIAC 2018 a colpo d’occhio: 193 gallerie di cui 32 nuovi espositori, provenienti da 27 paesi (Germania, Austria, Belgio, Brasile, Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Stati Uniti, Francia, Grecia*, Hong Kong, Irlanda*, Israele, Italia, Giappone, Kosovo, Messico, Norvegia, Paesi Bassi, Perù*, Portogallo, Regno Unito, Svezia, Svizzera, Tunisia) di cui 3 nuovi partecipanti paesi (Grecia, Perù e Irlanda).

[dal cs]

Tags: Fiac 2018

Continue Reading

Previous: May You Live in Interesting Times
Next: Annunciati gli espositori e il programma di ARTVERONA 2018

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.