Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Raumlabor, Forms of Turmoil | Ubermut Project
  • Notiziario
  • Performance

Raumlabor, Forms of Turmoil | Ubermut Project

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Forms of Turmoil

Forms of Turmoil, activists with microarchitectures in the city of Milano © Übermut Project, Foto: Kevin McElvaney

In zona BASE a Milano (P.ta Genova) nel contesto del fuorisalone 2017 (evento mondano e disimpegnato) si hanno a volte delle sorprese. È stato il caso del progetto Forms of Turmoil dei berlinesi Raumlabor, e delle performaces collettive MARE NOSTRUM di Nicoletta Braga con BreRaum, e di Agreement to Zinedine-ATZ.

Non si è trattato in questo caso di inscenare tumulti o proteste, né tantomeno di estetizzare il disagio sociale, pratica disdicevole e diffusa oggi in arte, quanto di richiamare all’attenzione della cittadinanza distratta e distrutta dai km percorsi tra gli innumerevoli stand, ma anche ai passanti avventori e visitatori, alcuni concetti di grande attualità.

MICROARCHITETTURE, THE SPONSOR OF THE SKY IS THE WIND, NON SI VENDE, NON SI COMPRA, NON UNA DI MENO, NON SEGUITECI , i primi slogan… da BASE alla Darsena al Giambellino, dal Macao all’ortofrutta.

Le parole chiave in MARE NOSTRUM sono state REFUGEES WELCOME, WORK, NATURE POETRY. Scritte si, ma in questo caso usando il codice internazionale delle bandiere nautiche.

I performer hanno percorso larghi giri, da BASE passando per i Navigli hanno raggiunto la Darsena poi Sant’Eustorgio e le colonne di San Lorenzo. Ad ogni tappa, le bandiere, ricostruite sui cuscini pneumatici di raumlabor, proclamavano il loro messaggio di denuncia e speranza, un monito per una cittadinanza attiva.

Ciascuna bandiera ha un significato proprio, (es. Uomo in mare, fuoco a bordo etc.) ma rappresenta anche una lettera dell’alfabeto. Pertanto le bandiere/concetti/lettere, si possono usare per comporre qualsiasi messaggio complesso. Ne deriva una interessante e originale coreografia scrittografica che fa riflettere su dati dell’attualità, attraverso il linguaggio della poesia e dell’arte.

Alle performance in strada si sono accompagnate delle letture e delle azioni al chiuso, come <case senza gente e gente senza case> di Massimo Mazzone, Annalisa Deligia, ha danzato il testo nello stile Bharatanatyam,

Arianna Saroli

Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, activists with microarchitectures in the courtyard of BASE Milano © Übermut Project, Foto: Kevin McElvaney
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, performance of activists at Darsena Canal © Übermut Project, Foto: Sofiene Bouzayene
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, preparation of microarchitectures © Übermut Project, Foto: Kevin McElvaney
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, sewing of microarchitectures © Übermut Project, Foto: Kevin McElvaney
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, protestwalk in the city of Milano © Übermut Project, Foto: Sofiene Bouzayene
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, activists with microarchitectures in the city of Milano
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, dome out of microarchitectures in the courtyard of BASE Milano
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, presentation of the project and party at BASE Milano © Übermut Project, Foto: Kevin McElvaney
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, activists with microarchitectures in the city of Milano
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, activists with microarchitectures in the city of Milano
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, activists with microarchitectures in the city of Milano © Übermut Project, Foto: Kevin McElvaney
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, activists with microarchitectures in the city of Milano
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, activists with microarchitectures in the city of Milano © Übermut Project, Foto: Kevin McElvaney
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, dome out of microarchitectures in the courtyard of BASE Milano © Übermut Project, Foto: Sofiene Bouzayene
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, group of activists in front of Basilica di San Lorenzo in Milano © Übermut Project, Foto: Kevin McElvaney
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, activists with microarchitectures in the city of Milano
ANNALISA DELIGIA
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, activists with microarchitectures in the city of Milano © Übermut Project, Foto: Kevin McElvaney
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, preparation of microarchitectures © Übermut Project, Foto: Kevin McElvaney
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, microarchitectures on the grounds of abandoned Mercati Generali © Übermut Project, Foto: Sofiene Bouzayene
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, activists preparing their protestwalk © Übermut Project, Foto: Sofiene Bouzayene
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, performance of activists at Darsena Canal © Übermut Project, Foto: Kevin McElvaney
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, dome at night on the grounds of abandoned Mercati Generali © Übermut Project, Foto: Kevin McElvaney
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, presentation of the project and party at BASE Milano © Übermut Project, Foto: Kevin McElvaney
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, activists with microarchitectures in the city of Milano
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, dome out of microarchitectures in the courtyard of BASE Milano © Übermut Project, Foto: Sofiene Bouzayene
Forms of Turmoil
Forms of Turmoil, group of activists in their dome built out of microarchitectures © Übermut Project, Foto: Kevin McElvaney

Raumlabor, FORMS OF TURMOIL/Ubermut Project

con Agreement to Zinedine-ATZ, Nicoletta Braga e BreRaum.

03/09 Aprile 2017 Milano

Tags: Forms of Turmoil

Continue Reading

Previous: BLUE UNNATURAL – Marco Bolognesi, demiurgo della CyberArte
Next: Re-Evolution(al) Road

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.