Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Convegni
  • Franco Simongini: l’arte di documentare l’arte
  • Convegni

Franco Simongini: l’arte di documentare l’arte

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

In occasione del ventennale della scomparsa di Franco Simongini, regista, critico d’arte, poeta e narratore, il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma ospiterà una serie di incontri per celebrarne la memoria.

Dibattiti e proiezioni si svolgeranno nei primi tre giovedì del mese di giugno: saranno proiettati alcuni dei più interessanti documentari d’arte realizzati da Simongini fra il 1969 e il 1991 per la RAI (come Ritratto d’autore, Artisti d’oggi e Come nasce un’opera d’arte), saranno inoltre discusse tematiche attuali, che Simongini aveva affrontato in passato: dall’Estetica della produzione e dell’interpretazione (l’artista e la critica d’arte) all‘Estetica della ricezione: il pubblico; arte e divulgazione /comunicazione al Cinema e documentario d’arte.

Alla presenza di Alberto Abruzzese, Gianfranco Angelucci, Achille Bonito Oliva, Gregorio Botta, Enzo Cucchi, Maria Paola Orlandini, Luca Verdone, nonché guidato, tra opere e protagonisti, dalle parole di Franco Simongini, il pubblico del MACRO incontrerà alcuni fra i grandi artisti italiani del XX secolo, entrando nei loro studi e ascoltando la loro voce.

 Franco Simongini con Giorgio De Chirico ad Atene, 1974

Di seguito il programma delle tre giornate:

5 GIUGNO

Dibattito: “Estetica della ricezione: il pubblico; arte e divulgazione /comunicazione”
Relatori Alberto Abruzzese, Gregorio Botta, Maria Paola Orlandini

Proiezioni video:
Dalla serie “Come nasce un’opera d’arte”:
Giorgio de Chirico: Il sole sul cavalletto (1975)
Marino Marini: La felicità della scultura (1974)
Dalla serie “Ritratto d’autore”:
Maestri dell’arte italiana del Novecento: Afro, Burri e Capogrossi (1972)

 
12 GIUGNO

Dibattito: “Cinema e documentario d’arte”
Relatori Gianfranco Angelucci e Luca Verdone

Proiezioni video:
Giacomo Manzù: il ritratto di Mileto (1975)
Pericle Fazzini: la Resurrezione in Vaticano (1978)
Alberto Burri. L’avventura della ricerca (1986)

 

19 GIUGNO

Dibattito: “Estetica della produzione e dell’interpretazione (l’artista e la critica d’arte)”
Relatori Achille Bonito Oliva ed Enzo Cucchi

Proiezioni video:
Dalla serie “Artisti d’oggi”:
Mario Schifano (1987)
Enzo Cucchi (1984)

Tags: Franco Simongini MACRO Roma

Continue Reading

Previous: L’arte al centro
Next: Fondazione Merz|Masbedo|Todestriebe

Potrebbe interessarti anche

cover (1) Incontri d’arte a Lecce
  • Convegni
  • Incontri sull'Arte

Incontri d’arte a Lecce

Simona Caramia
FB_IMG_1485852952216
  • Convegni

Simona Caramia
CAP Sede Summer CAmP Art Hub Carrara e Summer CAmP 2016
  • Anticipazioni
  • Convegni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario
  • Premi

Art Hub Carrara e Summer CAmP 2016

Lisa D'Emidio
DSC_1850 Le Accademie italiane. Dissidi per nulla accademici…
  • Convegni

Le Accademie italiane. Dissidi per nulla accademici…

Redazione
Il gallerista - campagna affissioni Art Hub Carrara – Incubatore delle professioni dell’arte
  • Anticipazioni
  • Convegni
  • Eventi
  • Notiziario

Art Hub Carrara – Incubatore delle professioni dell’arte

Lisa D'Emidio
Common Aims – Intenti Comuni: RAM radioartemobile e Fondazione Aria
  • Anticipazioni
  • Convegni

Common Aims – Intenti Comuni: RAM radioartemobile e Fondazione Aria

Lisa D'Emidio

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.