Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Frida. Oltre il mito
  • Notiziario

Frida. Oltre il mito

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Frida Kahlo

La figura di Frida Kahlo si sa, è oramai leggenda, complici le innumerevoli mostre a lei dedicate che, soprattutto in questi ultimi anni, si sono susseguite in ogni parte del mondo, talvolta non sempre eccezionali, che hanno contribuito indubbiamente ad alimentarne il mito.

Quella del MUDEC-Museo delle Culture di Milano è inaspettatamente una mostra, oltre che molto bella, particolarmente articolata, ritmata dalla presenza di opere di piccolo formato mai viste prima nel nostro Paese, provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, ovvero le due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo e soprattutto da numerose fotografie che permettono un approfondimento sulla figura dell’artista di stampo psicologico ed emotivo prima che storico artistico.

Un approfondimento, tuttavia, che restituisce alla pittrice messicana la corretta dimensione umana sottesa al suo lavoro, troppo spesso strumentalizzata per spiegare con facilità la sua carriera e con il risultato, come ha spiegato in più occasioni il curatore della mostra Diego Sileo, di vedere: «l’artista e la sua opera irrimediabilmente ingoiata dal mito della sua stessa vita». In queste fotografie ci sono scatti realizzati dalla stessa Frida alternati ad altri provenienti dai materiali d’archivio ritrovati e recuperati a Casa Azul, ossia la Casa Azzurra, abitazione dell’artista, oggi museo Frida Kahlo, sito nel sobborgo di Coyoacan che, scoperto nel 2007, è stato proprio oggetto di ricerca di Diego Sileo. Frida in questi scatti appare nella totale ingenuità e leggerezza che si confà a una diciottenne, riconducibili al periodo antecedente la conoscenza di Rivera, seguiti da altri nei quali emerge poco alla volta l’ossessione per il padre del muralismo messicano, elemento cardine della mostra tanto incantevole quanto angosciante.

Proprio l’incipit all’ingresso della sezione dedicata agli amori recita, non casualmente, una delle più celebri citazioni della Khalo: “Ho subito due gravi incidenti nella mia vita… il primo è stato quando un tram mi ha travolto e il secondo è stato Diego Rivera”, frase assolutamente sintomatica del suo percepire gli eventi della vita. Tutto confermato e riaffermato dal bellissimo video documentario, quasi amatoriale, che chiude la mostra proveniente dal George Eastman Museum, dove Frida teneramente accarezza Rivera senza timore di mostrare le proprie fragilità. L’esposizione, suddivisa in diverse sezioni chiare e bene strutturate per il fruitore, offre anche un ricco corredo di scritti, lettere e appunti dell’artista messicana, anche questi provenienti dall’archivio di Casa Azul.

 

FRIDA. OLTRE IL MITO

Fino al 3 giugno 2018

 

MUDEC-Museo delle Culture

via Tortona 56, CAP 20144 Milano

http://www.mudec.it

Tags: Frida Kahlo

Continue Reading

Previous: CARTA BIANCA Capodimonte Imaginaire
Next: Muri bianchi ad Arco Madrid

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.