Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Hella Gerlach – Galleria Acappella
  • Recensioni

Hella Gerlach – Galleria Acappella

Ivan D'Alberto

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Loose Joints è il titolo della mostra di Hella Gerlach, allestita presso la Galleria Acappella di Napoli. Con questo appuntamento giungono a tre le esposizioni dell’artista tedesca nel capoluogo partenopeo e questa volta ad essere protagoniste sono una serie di nuove sculture che riflettono sul tema della fluttuazione. Si tratta, così come scrive Sasha Rossman, sul testo di presentazione della mostra, di «forme plastiche gonfiabili che pendono dal soffitto, fluttuano nello spazio, si riempiono d’aria», ma contestualmente sono ancorate a terra attraverso funi, ganci e strutture in ceramica che non permettono a questi elementi di potersi muovere oltre una determinata area. Parte attiva del progetto espositivo è lo spettatore che attraverso il suo respiro e il suo spostarsi nello spazio fa oscillare le due grandi installazioni che occupano quasi completamente l’ambiente della galleria. 

  • Hella Gerlach Loose Joints courtesy the artist Acappella and D.Donzelli ph
  • Hella Gerlach, Loose Joints inst.view courtesy the artist, Acappella and © Danilo Donzelli Photography
  • Hella Gerlach, Loose Joints inst view © artist Acappella and D. Donzelli ph.
  • Hella Gerlach Loose Joints courtesy the artist Acappella and D.Donzelli ph

Le due forme organiche, gonfiate dal respiro dell’artista, ricordano i “Corpi d’Aria” di Piero Manzoni. Così come nell’artista di Soncino, anche Hella Gerlach infonde vita ai suoi corpi attraverso il suo fiato rendendo le sue installazioni forti e flessibili, ma allo stesso tempo vulnerabili e fragili. La totale libertà di questi interventi è condizionata da alcune funi legate a da diverse maniglie in ceramica che oltre a limitare il fluttuare assumono una connotazione grafica: diventano linee e forme rigorose che si contrappongono ai movimenti barocchi concavi e convessi delle due strutture gonfiabili.   

Il titolo della mostra apre però anche ad un aspetto più intimo della vita privata dell’artista; con loose joints (articolazioni slegate) Hella Gerlach racconta della sua esperienza personale con un suo caro affetto da problemi di deambulazione. Queste articolazioni slegate non permettono il naturale movimento di un corpo organico ma condizionano la sua vita (e quindi la propria vitalità) e le imbracature rappresentano, paradossalmente, non un limite ma l’unica soluzione all’azione.

  • Hella Gerlach, Loose Joints inst.view courtesy the artist, Acappella and © Danilo Donzelli Photography
  • Hella Gerlach Aorta IV 2019 Pvc, air, climbing rope, various glazed ceramics, magnets, metal connector dimension variable
  • Loose Joints inst.view courtesy the artist, Acappella and © Danilo Donzelli Photography
  • Loose Joints installation detail

In mostra anche due nuove fabbriche tessili che seguono una strategia simile a quella proposta nelle due installazioni ambientali. «Intrecciati su telai da collaboratori a Bolzano e a Berlino, i margini dei tappeti della Gerlach sono strettamente annodati. Ma i loro punti centrali esplodono, come le estensioni dei fili che si strappano e si bloccano al suolo» (c. S. Rossman). Anche in questo caso l’artista gioca sull’ossimoro libertà-limitazione, evoluzione-fissità. Nonostante i nodi che fanno percepire l’impossibilità a percorrere nuove trame e nuovi intrecci, le sfrangiature garantiscano “strade” alternative che richiedono una maggiore creatività e una maggiore intuizione. In sostanza Hella Gerlach ci invita a non insistere per forza di cose a seguire strade già battute o sicure, ormai poco fruttuose e chiuse, ma ad avventurarci in qualcosa di nuovo e sconosciuto. Indubbiamente è una proposta più “pericolosa”, ma decisamente più avvincente.  Le trame della Gerlach, infatti, collegano i fili in modelli aperti come una famiglia aperta a nuovi sviluppi contingenti (pensiamo alle attuali famiglie allargate). Le loro articolazioni sono sciolte e flessibili e le sue estensioni diventano sentimenti sospesi che si diffondono nello spazio e nel tempo, come linee di vita sinuose che attendono inaspettate interazioni.

  • Hella Gerlach, Loose Joints installation view
  • Hella Gerlach, Hairy Sitter, 2019 cotton, wool, mixed threads and yarns, glazed ceramic, metal, paint 195 x 110 x 15 cm
  • Hella Gerlach, Hairy Debbie, 2018 wool, jute, metal, paint 117 x 100 x 4 cm
  • Hairy Debbie detail
  • Hairy Sitter detail

Hella Gerlach 
LOOSE JOINTS

Mostra chiusa il 26 luglio 2019

A C A P P E L L A

Vico Santa Maria 
a Cappella Vecchia 8/A 
80121 Napoli, Italia

galleriacappella@gmail.com
+ 39 339 6134112

Tags: Galleria Acappella Hella Garlech Napoli

Continue Reading

Previous: Valentina Palazzari: “AFFUOCO”
Next: All’ombra delle Fanciulle in Fiore e There are Gosths di Franco Summa

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.