Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • I Giardini di Via Caravaggio
  • Recensioni

I Giardini di Via Caravaggio

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Pierpaolo Maria Perrone, Geografie Emotive - In Utero, I Giardini di via Caravaggio, Pescara 2019

Giunge alla III edizione l’esperienza de I Giardini di Via Caravaggio, lo spaccato dedicato ai giovanissimi e alla scultura contemporanea, promosso dalla Carlo Maresca SpA di Pescara.

Pare scontato dedicarsi all’arte emergente ma non è così. E altrettanto non lo è creare ponti e occasioni di contatto fra il momento della formazione accademica e il mondo del lavoro artistico.  Oggi, dopo tre anni, questa iniziativa pare essersi consolidata e divenuta un punto di riferimento, non solo per le numerose Accademie di Belle Arti che sempre di più aderisco al progetto, stimolando la presentazione dell’opera dei propri studenti, ma in generale per quei ragazzi che aspirano in un’occasione per testare la credibilità del proprio lavoro. Ricordiamo, infatti, che dopo la prima edizione de I Giardini di Via Caravaggio la Carlo Maresca SpA ha istituito la YAG/Garage dove, la rimessa sotterranea dell’edificio è diventata una vera e propria galleria che custodisce alcune opere, sia degli artisti rappresentati nel giardino che di altri che, sempre in questo luogo, hanno preso parte al circuito espositivo temporaneo. 

Sono sette le opere che incrementano quest’anno le aree verdi che circondano la sede aziendale, per un totale a oggi di 22 opere scultorie permanenti. L’Accademia di Belle Arti di Roma, di Napoli, di Firenze e l’Albertina di Torino sono le istituzioni coinvolte a seguito della selezione che ha visto la partecipazione di quasi tutte la accademie del Paese. I giovani artisti che hanno realizzato le opere sono: Arianna Di Gregorio, Andrea Mattarazzo, Martina Di Gennaro, Pierpaolo Maria Perrone, Tammaro Menale, Elisa Boncianie Valentina Aceto. Dai materiali alle tecniche più diverse, le sculture che arricchiscono il giardino mostrano complessivamente un interesse da parte dei più giovani per riflessioni intimiste, variando dal rapporto io/tu a quello io/natura, io/ambiente e architettura determinandosi, come spiegato da Ivan D’Alberto curatore del progetto, con peculiarità ascrivibili ai luoghi di formazione e identificabili nella rinnovata dicitura di “nuove scuole”.

  • Elisa Bonciani, Pause, I Giardini di via Caravaggio, Pescara 2019
  • Andrea Matarazzo, Innamorati con lo sguardo altrove, I Giardini di via Caravaggio, Pescara 2019
  • Valentina Aceto, Tympanon, I Giardini di via Caravaggio, Pescara 2019
  • Martina Di Gennaro, La città Amniotica – Eterotopia dell’abitare,I Giardini di via Caravaggio, Pescara 2019
  • Arianna Di Gregorio, 4 occhi, I Giardini di via Caravaggio, Pescara 2019
  • Ammaro Menale, Specchietto per le Allodole,I Giardini di via Caravaggio, Pescara 2019
  • Pierpaolo Maria Perrone, Geografie Emotive – In Utero, I Giardini di via Caravaggio, Pescara 2019

Troviamo la Voliera per uccelli di Tammaro Menale che, nel gioco dello specchio all’interno, ci fa essere dentro la gabbia. Abbiamo La città amniotica – eterotrofia dell’abitare di Martina Di Gennaro, anch’essa una gabbia ma anche un rifugio/nido nel cui profilo s’intravede lo skyline della città di Napoli, quest’ultima protagonista dell’intervento di Pierpaolo Maria Perrone Geografie Emotive – In Utero dove, il profilo del suo corpo è ingabbiato nell’intricata mappa urbana. L’emotività è anche il centro dell’opera di Andrea Matarazzo focalizzata sul tema del bacio Innamorati con lo sguardo altrove, così lo sguardo rimbalza al cuore del lavoro di Arianna Di Gregorio che, con 4 occhi, sviluppa un’opera, attraverso la logica dell’environments, giocata su specchietti ingabbiati tra fili di rame montati su barre issate nel terreno dove, questi diventano le pupille che riflettono, non solo noi stessi ma anche, il circostante. Dal guardare al sentire si passa all’intervento di Valentina Aceto che, con Tympanon, propone un gigantesco orecchio concettualmente capace di catturare e trattenere le voci delle persone e del luogo. Infine, chiude il percorso Elisa Bonciani che, con Pause, serie di tre sculture in ferro dalla forma concava, suggerisce la volontà di fermare un momento come punto di equilibrio fra naturale e artificiale.

Non finisce qui. Negli spazi del garage trova posto un nuovissimo progetto: CUBO d’artista. Ancora una volta giovani autori sono stati coinvolti per la realizzazione di sculture a forma di cubo della dimensione di 20×20 cm dove, tuttavia, non è il solo linguaggio della scultura quello privilegiato ma anche la pittura e la grafica. A questa chiamata hanno risposto: Damoon Keshavarz, Manuel Tatasciore (MAD), Stefano Regazzo, il collettivo MOM3NTO composto da Miriam Bettarini & Franco Spina, Arianna Di Gregorio, Leonardo Antonucci, Nicola Bevacqua, Daniele Di Girolamo, Gabriele Mauro Giuseppe, Antonella Calabrese, Elena Crasta, Simona Massara, Marco Frassinelli, Giacomo Santini, Sergio Nannicola & Martina Cioffi,Gianni Colangelo (MAD). 

Ci sono anche le nuove acquisizioni che confermano la vocazione di YAG/garage alla promozione e sostegno dell’arte emergente. Entrano in collezione le opere di: Alessandro Armento, Andrea Matarazzo, Arianna Di Gregorio, Carla Di Feo, Daniele Di Girolamo, Davide Viggiano, Francesco Di Meola, Iacopo Pinelli, Katarina Radonic, Leonardo Moretti, Marco Smacchia, Marianna Sannino, Martina Cioffi, Martina Di Gennaro, Matteo Messori, Paola Lucrezi, Pierpaolo Maria Perrone e Tammaro Menale.

Infine, la Carlo Maresca SpA è oggi presente sull’isola di  San Servolo a Venezia con il progetto Young Artist in the Hotel– visitabile fino al prossimo 24 novembre come iniziativa fuori Biennale – con gli artisti Dario Agati, Daniele Di Girolamo, Martina Cioffi, Matteo Messori, Marco Smacchia e Manuel Tatasciorele cui opere, parte di quel ciclo, possono essere viste anche qui, nel contesto della YAG/garage. 

Indubbiamente questo progetto nel tempo è cresciuto, e oggi mostra certamente più maturità e consapevolezza, tanto da essere diventando un fondamentale punto di riferimento, non solo per la città di Pescara, ma in generale per i giovani emergenti. A confermare questo desiderio di crescita è anche la notizia della messa a disposizione di un nuovo spazio dell’azienda che sarà destinato a progetti espositivi cadenzati con regolarità e che prevedono il dialogo fra artisti di generazioni diverse. In cantiere, infine, anche un progetto per l’autunno dedicato all’esplorazione della giovane arte africana.

Continue Reading

Previous: Arteam Cup Focus Reggio Emilia. Ricognizioni In Contemporanea
Next: Matera e le forme dell’ospitalità

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.