Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Traduzioni
  • I ritratti degli Obama hanno incrementato la partecipazione alla National Portrait Gallery di oltre il 300%
  • Traduzioni

I ritratti degli Obama hanno incrementato la partecipazione alla National Portrait Gallery di oltre il 300%

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Lunghe code alla National Portrait Gallery dello Smithsonian a Washington, DC, lo scorso fine settimana, per vedere i nuovi ritratti ufficiali dell’ex presidente Barack Obama e della First Lady Michelle. I due dipinti, di Kehinde Wiley e Amy Sherald sono stati svelati, con grande clamore, la scorsa settimana.

Gli Obama hanno fatto la storia commissionando per primi agli artisti afroamericani di dipingere ritratti ufficiali per il presidente e la first lady. La coppia, che ha un forte interesse per l’arte contemporanea il quale si riflette nelle opere, segna un netto distacco dalla tradizionale pittura figurativa tipicamente rappresentativa e favorita dai ritrattisti presidenziali. Wiley ha dipinto Barack seduto su uno sfondo vibrante di fogliame verde, mentre Sherald ha fatto riferimento alla fotografia in bianco e nero, rendendo la pelle di Michelle nei toni del grigio.

Un rappresentante del museo ha dichiarato ad artnet News che il sito web dell’istituto ha visto un enorme aumento del traffico grazie ai nuovi ritratti. Nell’ultimo anno, il numero medio di sessioni giornaliere era di appena 1.875 visitatori. In confronto, il NPG segna una media di 23.680 visite web al giorno nel solo mese di febbraio. La settimana scorsa (fine febbraio, ndt) ha raggiunto il picco, con 399.192 visite tra domenica 11 febbraio e giovedì 15 febbraio e 79.838 sessioni al giorno. (Il nuovo hashtag #myNPG, introdotto insieme ai nuovi ritratti, ha anche collezionato 98 milioni di impressioni su Twitter e 33.3 milioni su Instagram.)

Il successo online delle opere si è tradotto nella presenza nel mondo reale, dove la National Portrait Gallery ha visto un aumento del 311% dei visitatori anno dopo anno per il President’s Day Weekend. Rispetto ai 16.041 visitatori negli stessi tre giorni del 2017, il weekend festivo ha visto 50.024 ospiti varcare la soglia quest’anno, con oltre 20.000 solo domenica scorsa. Visto che i dipinti sono andati in scena martedì, 72.146 persone hanno visitato il museo.

Con le code fuori dalla porta, gli ospiti hanno aspettato fino a 90 minuti per vedere il dipinto di Wiley, che è in mostra nella galleria “America’s Presidents”. La tela di Sherald può essere vista al primo piano con altre recenti acquisizioni.

Anche se i critici – e i commentatori sui social media – sono stati divisi sul merito delle opere d’arte, la National Portrait Gallery è felice di avere un successo provocatorio nelle loro mani. “Quello che mi è piaciuto di più è che le persone abbiano parlato di ritratti”, ha detto il direttore della National Portrait Gallery Kim Sajet al Washington Post. “C’era un sacco di intrighi su di loro, ne avevano sentito parlare  e avevano un sacco di domande”.

Sarah Cascone

Articolo originale apparso su Artnetnews

Traduzione di Roberto Sala

Copyright © Sarah Cascone. Originally published by Artnet News.
Republished by permission of the author and Artnet Worldwide Corporation.

Tags: #traduzioni I ritratti degli Obama National Portrait Gallery

Continue Reading

Previous: Hassan Sharif. Sharjah Art Foundation
Next: Ilya e Emilia Kabakov. Tate Modern Londra

Potrebbe interessarti anche

Martin Creed, Amigos Martin Creed: Amigos
  • Traduzioni

Martin Creed: Amigos

Redazione
È la fine della fiera È la fine della fiera?
  • Estero
  • Traduzioni

È la fine della fiera?

Cristina Rosati
610_johns_intro Jasper Johns – The Broad
  • Personaggi
  • Traduzioni

Jasper Johns – The Broad

Cristina Rosati
Mariko Mori Jeffrey Kastner su Mariko Mori
  • Traduzioni

Jeffrey Kastner su Mariko Mori

Cristina Rosati
Cosima von Bonin Cosima von Bonin
  • Traduzioni

Cosima von Bonin

Cristina Rosati
Cinema in Piazza Cinema in Piazza – Magazzino Italian Art
  • Cinema
  • Traduzioni

Cinema in Piazza – Magazzino Italian Art

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.