Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Vernissage
  • Il mare di Milano
  • Vernissage

Il mare di Milano

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Cinque giovani artisti– Alessio Barchitta, Andrea Bruschi, Giuliano Cataldo Giancotti, Davide Marega e Hélène Cortese- insieme per una collettiva nel temporary space di Milano della NOGALLERY di Santa Margherita Ligure. Con un salto dal mare alla città, la mostra inaugurale milanese avrà come tematica Il mare di Milano. Scaturito da riflessioni nate dal rapporto degli artisti con il mare, il tema della mostra vuole esplorare la possibilità di evocare la dimensione infinita del mare come esigenza o metafora di “mari cittadini” identificabili in luoghi o stati d’animo. Il “mare” dei Navigli, l’inganno della nebbia all’orizzonte, lo smog o le folle: diversi sono gli approdi degli artisti, ciascuno invitato a riflettere in chiave personale e totalmente libera. La scelta della curatrice Maddalena Gesses di giovani artisti, tutti provenienti dall’Accademia di Brera, coincide con lo spirito della galleria che ha come obiettivo quello di creare “un crocevia di pensieri aperto alle innovazioni dei giovani artisti”, come dichiara la direttrice Luisa Gagetti.

L’inaugurazione della mostra sarà il prossimo 6 novembre e durerà fino al 24 dicembre 2013.

NOGALLERY

Inaugurazione mercoledì 6 novembre 2013

ore 18.00- 22.00

Via Maroncelli, 2 Milano

 

Schermata 2013-10-22 alle 17_02_52

Tags: Il mare di Milano Milano NOGALLERY

Continue Reading

Previous: Over 90 Veronica Bisesti e Antonio Della Guardia
Next: Esperidi – Giulio De Mitri

Potrebbe interessarti anche

Franca Maranò in una foto grafia storica L’ago e il filo di Franca Maranò. La retrospettiva a Bari da Misia Arte
  • Gallerie
  • Recensioni
  • Vernissage

L’ago e il filo di Franca Maranò. La retrospettiva a Bari da Misia Arte

Jasmine Pignatelli
IMG_0972 Trullo 227, al via la seconda edizione
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Vernissage

Trullo 227, al via la seconda edizione

Dario Orphée La Mendola
Lina Stern “The Songs of the Sun”: la scrittura asemantica di Lina Stern
  • Grafie
  • Recensioni
  • Vernissage

“The Songs of the Sun”: la scrittura asemantica di Lina Stern

Marco Giovenale
Senza titolo-1 Zucchero & Catrame – Vittoria (RG)
  • Brevissime
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Recensioni
  • Vernissage

Zucchero & Catrame – Vittoria (RG)

Dario Orphée La Mendola
IMG_0950 “Dialoghi celesti”, con Liberatori e Pezzino De Geronimo
  • Notiziario
  • Recensioni
  • Vernissage

“Dialoghi celesti”, con Liberatori e Pezzino De Geronimo

Dario Orphée La Mendola
Fotopartiture Le Fotopartiture di D’Agostino, Ariano, Martusciello e Tedeschi
  • Grafie
  • Installazione
  • Recensioni
  • Vernissage

Le Fotopartiture di D’Agostino, Ariano, Martusciello e Tedeschi

Marco Giovenale

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.