Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Joan Jonas
  • Notiziario

Joan Jonas

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Joan Jonas, Light Time Tales, 2014 Vedute dell’installazione alla Fondazione HangarBicocca, Milano Photo by Agostino Osio. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milano

Joan Jonas, Light Time Tales, 2014 Vedute dell’installazione alla Fondazione HangarBicocca, Milano Photo by Agostino Osio. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milano
Joan Jonas, Light Time Tales, 2014 Vedute dell’installazione alla Fondazione HangarBicocca, Milano Photo by Agostino Osio. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milano
Joan Jonas, Light Time Tales, 2014 Vedute dell’installazione alla Fondazione HangarBicocca, Milano Photo by Agostino Osio. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milano
Joan Jonas, Light Time Tales, 2014 Vedute dell’installazione alla Fondazione HangarBicocca, Milano Photo by Agostino Osio. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milano
Joan Jonas, Light Time Tales, 2014 Vedute dell’installazione alla Fondazione HangarBicocca, Milano Photo by Agostino Osio. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milano
Joan Jonas, Light Time Tales, 2014 Vedute dell’installazione alla Fondazione HangarBicocca, Milano Photo by Agostino Osio. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milano
Joan Jonas, Light Time Tales, 2014 Vedute dell’installazione alla Fondazione HangarBicocca, Milano Photo by Agostino Osio. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milano
Joan Jonas, Light Time Tales, 2014 Vedute dell’installazione alla Fondazione HangarBicocca, Milano Photo by Agostino Osio. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milano
Joan Jonas, Light Time Tales, 2014 Vedute dell’installazione alla Fondazione HangarBicocca, Milano Photo by Agostino Osio. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milano
Joan Jonas, Light Time Tales, 2014 Vedute dell’installazione alla Fondazione HangarBicocca, Milano Photo by Agostino Osio. Courtesy Fondazione HangarBicocca, Milano

Il suo corpo è il centro del mondo perché è con il corpo che Joan Jonas misura lo spazio, lo percorre, lo frammenta, lo smaterializza o lo usa per interrogarsi sul mistero della natura, sulle contraddizioni urbane e sociali, fino a farne il fulcro di una parabolica e potente epifania creativa. Della pioneristica avventura della 78enne artista americana (New York 1936), anche professore emerito al MIT di Boston e prossima rappresentante degli Stati Uniti alla Biennale di Venezia 2015, la mostra milanese offre un’esaustiva campionatura in un percorso espositivo dal passo circolare che ne amplifica il senso. Riuscendo, peraltro, a dar conto di una cifra stilistica fatta di continui rimandi e di ritorni tematici, magnificati da uno spazio che aggrega e dissemina il complesso sistema di linguaggi fatto di film, video, teatro, musica e installazioni. Del resto, sin dagli anni Sessanta, Jonas intesse micro e macro, biografia e storie del mondo, figura umana e paesaggio, natura e cultura, in un vorticoso anelito verso la trascendenza. Ma, soprattutto, intreccia ogni tipo di ‘media’ in lucide anticipazioni di esperienze performative e minimaliste giocate in chiave onirica o gravate da complesse stratificazioni di significati e di immagini. In Italia, Jonas è apparsa in sporadiche occasioni a Roma, negli anni Settanta, poi, più recentemente, al Castello di Rivoli, a Trento, alla Biennale di Venezia del 2009 e, nel 2007, alla Fondazione Ratti di Como, per un ciclo di workshop didattici. Nell’itinerario espositivo, dal titolo “Light Time Tales” , a cura di Andrea Lissoni, (visitabile sino al 1° febbraio 2015), il rapporto con i tanti cuori pulsanti della sua produzione viene garantito da subito. Per esempio, con ‘Wind’, tra i primi film, di ammaliante rapimento iconico, ambientato su una spiaggia innevata in quel di Long Island a New York. Un gruppo di persone che si oppone alla forza del vento in una gestualità lenta e cadenzata che paga il suo tributo alla ritualità sospesa del teatro giapponese. Oppure quando esplicita il suo devoto omaggio a Aby Warburg, lo studioso tedesco che seppe mescolare storia dell’arte, miti e archetipi. Esemplare a riguardo ‘The Shape, the Scent, The feel of Things’, rievocazione del viaggio di Warburg tra i nativi americani che Jonas collega alle sue errabonde sortite, compiute sugli stessi luoghi, per imbastire una narrazione sincopata e suntuosa. La affida a sei proiezioni e a numerosi oggetti di scena, un coyote impagliato e a quanto serve per scompaginare l’ordinaria gerarchia tra cose, animali e esseri umani. Animata da un incedere sciamanico, l’artista americana espande il proprio sentire servendosi della tecnologia, inscenando danze rituali, attingendo a culture diverse, sepolte dal tempo o colpevolmente rimosse. In altre occasioni, si manifesta nella moltiplicazione distorta della propria immagine in frammenti di specchi che fendono lo spazio, alternandoli a coni giganteschi, come inquietanti trombe dell’Apocalisse, o disegnando forme pure come gli essenziali cerchi di gesso. Nelle sue prime performance, la incontriamo in quella New York dove gli artisti usavano la città al posto delle gallerie, e la ritroviamo, decenni dopo, con inalterata freschezza espressiva in uno spazio domestico, a salutare il pubblico ossessivamente, con reiterati Buongiorno e Buonanotte. Nel tempo di mezzo, ha percorso città, spazi deserti, ghiacci e sabbie, in Nuova Scozia, Islanda, Irlanda, Giappone, Egitto, Lapponia, scortata da animali, scimmie, volpi e conigli, ma, soprattutto, da un denso apparato di sollecitazioni archetipe. Come quelle che interagiscono nell’installazione Reanimation, isolata dalle altre con quattro schermi di elegante carta giapponese sui quali si muovono, animati da una forza cosmica, acqua, neve e ghiacci. Arrivano da una Norvegia mitica, immersa in rarefatti timbri di sonorità lapponi, con pesci di preistorica morfologia tra profusioni di cristalli, capaci di interagire con la luce in algide amplificazioni sensoriali.

Marilena Di Tursi

Tags: Joan Jonas

Continue Reading

Previous: On Paper | L’ARCA | Teramo
Next: Gianfranco Baruchello Cold Cinema

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.