Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • La Fondazione Aria presenta Start Your Collection
  • Brevissime

La Fondazione Aria presenta Start Your Collection

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Start Your Collection

A Pescara, 7 incontri-workshop per avviare una collezione e sostenere l’arte. Il progetto è promosso da Fondazione Aria ed ideato e organizzato da delloiacono COMUNICA in collaborazione con Collezione da Tiffany

Come si comincia a collezionare? Quali sono gli artisti da seguire? E le regole del mercato dell’arte? Quali sono i trend del momento? Queste e molte altre sono le domande che attraversano chi muove i primi passi verso il meraviglioso e nobileobiettivo di sostenere l’arte e creare una collezione.
Il progetto Start Your Collection nasce con l’idea di dare ai partecipanti gli strumenti di base per conoscere il mondo dell’arte: dalle dinamiche del mercato al primo acquisto fino alla creazione di una collezione di arte contemporanea privatao corporate. Sette incontri, quattro workshop e tre visite guidate, condurranno i partecipanti a conoscere più da vicino questo affascinante settore e ad avere una maggiore consapevolezza su come diventare collezionisti privati o su come avviare una collezione corporate. Per questo nasce SYC, ideato e organizzato dall’agenzia delloiacono COMUNICA in collaborazione con la piattaforma Collezione da Tiffany per Fondazione Aria.

Non è un caso che ARIA-Fondazione Industriale Adriatica sia alla guida di questo progetto: la Fondazione, infatti, nascenel 2011 come cenacolo culturale e come luogo di riconferma e innovazione della figura dell’imprenditore, attoreprotagonista del progresso sociale e del miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini. I progetti promossi dallaFondazione sono pensati a vantaggio di tutta la società in virtù sia dell’incremento di produttività aziendale, sia per la possibilità di mettere a frutto economico e lavorativo l’enorme patrimonio umano, culturale, storico, architettonico ed ambientale della regione Abruzzo.

I workshop di Start Your Collection la Fondazione Aria sono gratuiti per i soci fondatori e per i nuovi soci che aderiranno alla Fondazione entro gennaio 2019. Per partecipare occorre prenotarsi agli indirizzi in calce fino ad esaurimento dei posti messi a disposizione dalla Fondazione a titolo gratuito.

Si riparte con l’anno nuovo con il workshop Si comincia da piccoli: note sul collezionismo (venerdì 11 gennaio). Ogni collezione nasce da un primo acquisto. Cosa comprare? Dove? E, soprattutto, Come? A spiegarlo, Nicola Maggi con il collezionista Sandro Naglia nella sede di delloiacono COMUNICA, presso la quale si svolgeranno tutti i workshop.

Si prosegue il 18 gennaio con Là dove osano i collezionisti, che traccia una mappa del mondo dell’arte, spiegando il ruolo degli operatori del settore nella carriera di un artista, ma anche i criteri per valutare un’opera d’arte, infine comedestreggiarsi tra mode e nuovi trend. A guidare gli iscritti Nicola Maggi. Venerdì 25 gennaio si svolge l’incontro Dal chiodo della galleria a quello sulla parete di casa che racconta come curare, gestire, accrescere una collezione. Insieme a Maggi, Cristina Resti, Art Expert Senior – Claims Handler di AXA ART e Saverio Peruzzi, collezionista d’arte contemporanea africana.Ultimo appuntamento il 1 febbraio con Quando a collezionare sono le imprese, dedicato al collezionismo corporate con case-history su collezionismo privato e aziendale. A parlarne con Maggi, Marco Bodo, commercialista dello Studio TS Commercialisti Associati e Marcello Smarrelli, direttore Fondazione Ermanno Casoli. Tutti gli incontri del 2019 si svolgeranno dalle 16 alle 19 presso la sede di delloiacono COMUNICA.

A completare il percorso, per passare dalla teoria alla pratica, una serie di visite. Venerdì 8 febbraio ore 18-19.30 si visitala Galleria Vistamare di Pescara con la mostra ‘Burri – cicli scelti dell’opera grafica’. La visita guidata sarà condotta dalla gallerista Benedetta Spalletti.
Sabato 16 febbraio ore 11-12.30 si va a Roma presso il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo – MAXXI per visitare lamostra “La Strada. Dove si crea il mondo”, in compagnia di Simone Ciglia, curatore e ricercatore del Museo. Sempre conCiglia, sabato 23 febbraio ore 17-18.30 si torna a Pescara per visitare lo studio dell‘artista Matteo Fato. Tutte le visite sono a cura di delloiacono COMUNICA.

[dal CS]

Tags: Start Your Collection

Continue Reading

Previous: SetUp Bologna – VII edizione
Next: Premio ANGAMC 2019 a Pasquale Ribuffo, Galleria de’ Foscherari

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.